CATEGORIE

DRONI: L’ITALIA IN PRIMA LINEA NELLA ROBOTICA MARINA E SUBACQUEA

di Redazione martedì 14 ottobre 2025

2' di lettura

L’Italia è in prima linea nel settore della robotica marina. Nel nostro Paese, si moltiplicano infatti i progetti di nuovi droni e robot marini e subacquei per le più diverse utilizzazioni civili e militari, che vanno dall’esplorazione dei fondali al monitoraggio dell’inquinamento, dalla manutenzione delle piattaforme offshore al soccorso in mare, dalle attività di sorveglianza e intelligence al controllo delle reti di cavi sottomarini. Un punto di situazione sulle attività italiane in questo settore sarà fatto in occasione di Sea Drone Tech Summit - Digital Conference 2025, seconda edizione della conferenza nazionale sulle ultime novità nel settore della robotica marina, che si svolgerà giovedì 23 ottobre in diretta streaming (dalle ore 10 alle 12:30 circa). Negli anni dispari, questa conferenza online sostituisce il congresso in presenza che si tiene invece a Ostia (Roma) negli anni pari.

Il programma della Digital Conference 2025 vedrà la partecipazione dei principali stakeholder della marine robotics in Italia: interverranno esperti delle istituzioni civili e militari, del mondo dell’università e della ricerca, delle grandi industrie e delle pmi. Attesa la partecipazione di rappresentanti degli uffici del ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Marina Militare, CNR, ENEA, ISME, Fincantieri, Sonsub (Saipem) e EdgeLab. Tra l’altro, sono previsti interventi sulle norme e l’iter parlamentare del Ddl sulla Sicurezza delle Attività Subacquee, attualmente di esame alla Camera, e anche sulle attività e le prossime iniziative del Polo Nazionale della Dimensione Subacquea della Marina Militare a La Spezia. Sarà inoltre presentata in anteprima la 3a edizione della ricerca di PwC Strategy& Italy sul mercato della robotica marina in Italia e nel mondo.  

“L’obiettivo della Digital Conference è di riunire la community italiana della robotica marina e di fornire una panoramica aggiornata sullo sviluppo di questo comparto strategico e sulle sue prospettive per il futuro”, spiega Luciano Castro, presidente di Sea Drone Tech Summit. “Negli ultimi anni, l’attenzione per il settore underwater è molto cresciuta a livello internazionale, soprattutto per gli eventi bellici tra Ucraina e Russia, e il nostro Paese può giocare un ruolo di leadership a livello tecnologico e applicativo. In occasione di questa conferenza online, sarà anche annunciato il nostro prossimo congresso nazionale sulla robotica marina, che si svolgerà in presenza nell’autunno 2026 a Ostia, sul mare di Roma”.

Gli eventi di Sea Drone Tech Summit sono promossi dall'associazione lfimedia e organizzati da Mediarkè, in collaborazione con il Municipio Roma X, l’Università Roma Tre (Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica e Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche), l’Interuniversity Center of Integrated Systems for the Marine Environment (ISME) e il Cluster Tecnologico Nazionale Economia del Mare (Cluster BIG). Per partecipare alla diretta streaming sulla piattaforma Zoom, è necessario pre-registrarsi compilando questo modulo: Servizio Antispam ha rilevato un possibile tentativo di phishing da "mediarkesrl.musvc2.net" https://www.seadrone.it/partecipazione.html. L’evento è gratuito. La registrazione integrale della conferenza sarà successivamente pubblicata sui canali social. Ulteriori informazioni sono disponibili su Servizio Antispam ha rilevato un possibile tentativo di phishing da "mediarkesrl.musvc2.net" www.seadrone.it.
 

tag

Ti potrebbero interessare