Il secondo appuntamento di Iria Incontra 2025 mette al centro la bicicletta, simbolo di passione, fatica e libertà. Dopo l’esordio al Teatro Valentino Garavani con Gianluigi Paragone, protagonista sarà il giornalista sportivo e volto di Sport Mediaset Davide De Zan, una delle voci più autorevoli del racconto ciclistico italiano.
Giovedì 30 ottobre alle ore 21, al Museo Storico “Giuseppe Beccari”, De Zan presenterà il suo volume Pantani per sempre: un viaggio intenso nella vita e nella carriera di Marco Pantani, capace di incarnare insieme la forza del campione e la fragilità dell’uomo, in una storia di luci ed ombre che continua a emozionare e far riflettere.
«Marco Pantani non è stato solo un campione, ma un simbolo di passione e vulnerabilità – afferma l’assessore alla Cultura Alessandro Menini –. Attraverso le parole di Davide De Zan ripercorreremo vittorie e cadute, cercando di cogliere il senso profondo di una storia umana che ancora oggi ci interroga e commuove. Un appuntamento che parlerà al cuore dei tanti appassionati di ciclismo del nostro territorio e ai numerosi tifosi che ancora oggi, ad oltre vent’anni dalla tragica scomparsa, rinnovano sulle strade il ricordo del Pirata».
Dopo il convincente esordio al Teatro Valentino Garavani, Iria Incontra prosegue dunque il suo percorso con un nuovo linguaggio e nuovi temi. La rassegna, giunta alla terza edizione, vuole esplorare ogni sfumatura del racconto e del dibattito contemporaneo, intrecciando sport, cultura e umanità.
Programma completo:
- Giovedì 30 ottobre 2025 alle ore 21:00 presso Museo Storico di Voghera "Giuseppe Beccari" - Via Gramsci 1/bis, Voghera - Presentazione del libro Pantani per sempre con l'autore Davide De Zan
- Giovedì 20 novembre 2025 alle ore 21:00 presso Teatro Valentino Garavani, Via Emilia 75 - Spettacolo: Storie di confine con Toni Capuozzo e Sebastiano Zorza