CATEGORIE

Pensioni, la sentenza che cambia il ricalcolo dei contributi

domenica 19 ottobre 2025

1' di lettura

Il Tribunale del Lavoro di Milano, con sentenza dell'8 ottobre 2025 (RG 3543/2025), ha accolto il ricorso cautelare ex art. 700 c.p.c. presentato contro l'INPS, patrocinato dagli avvocati Massimo Leonardi e Celeste Collovati. La vertenza riguardava il mancato riconoscimento di settimane contributive per l'anno 1980, nonostante la documentazione provasse versamenti regolari da parte del datore di lavoro. L'estratto contributivo INPS indicava solo 31 settimane, impedendo alla ricorrente l'accesso alla pensione pur con requisiti maturati. Dopo inutili tentativi di rettifica tramite istanze e segnalazioni, si è ricorso alla tutela d'urgenza per evitare danni gravi e irreparabili. Il giudice ha riconosciuto valide le prove prodotte: buste paga e Modello 101, che attestavano 52 settimane di lavoro effettivo.

La decisione è significativa: valida l'uso del procedimento cautelare in materia previdenziale per urgenze documentate, ribaltando la rigidità INPS che negava l'integrazione contributiva nonostante prove chiare dal datore. Offre una via rapida ed economica rispetto al contenzioso ordinario, ideale per lavoratori vicini alla pensione. Non solo una vittoria individuale, ma un precedente per chi subisce omissioni contributive ingiuste. Evidenzia l'importanza della certezza dei versamenti e della tutela effettiva dei diritti previdenziali, garantendo giustizia tempestiva e a costi contenuti, senza bloccare il pensionamento.

tag

Ti potrebbero interessare

Universitas Mercatorum inaugura l'anno accademico 2025/2026 e conferisce la Laurea Honoris Causa ad Alberta Ferretti 

Si è tenuta oggi la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2025/2026 dell’Universitas Merca...

Scuola, Valditara: “Firmato il contratto 2022-2024 con ulteriori aumenti per docenti e ATA"

“È stato siglato il contratto 2022-2024 per il personale scolastico. È un risultato storico: per la ...

Giovani. Pisani (CNG): Approvata la norma che introduce la Valutazione di Impatto Generazionale delle leggi

“L’introduzione della Valutazione d’Impatto Generazionale (VIG) rappresenta un primo passo importante....

Giovani. Pisani (CNG): Approvata la norma che introduce la Valutazione di Impatto Generazionale delle leggi. Riconosciuto il lavoro del Consiglio Nazionale dei Giovani. Ora lavoriamo alla migliore strutturazione per il nostro Paese.”

“L’introduzione della Valutazione d’Impatto Generazionale (VIG) rappresenta un primo passo importante....