CATEGORIE

IV edizione di Roots-IN - la borsa internazionale del turismo delle origini

martedì 18 novembre 2025

3' di lettura

18-19 NOVEMBRE 2025 - MATERA

140 SELLER ITALIANI

70 BUYERS  INTERNAZIONALI

Dal 16 al 21 novembre prossimi, gli ospiti internazionali provenienti da 6 Paesi  che ricadono in 3 Continenti (13 operatori argentini, 16 brasiliani, 5 australiani, 11 canadesi, 23 statunitensi e 2 messicani)  ossia i mercati che rappresentano i principali bacini del turismo delle origini, accompagnati dai delegati ENIT Italia delle rispettive sedi estere, avranno occasione di vivere un’esperienza immersiva, partecipando a un articolato EXPERIENCE TOUR nella Città dei Sassi e nella collina materana.

I partecipanti, suddivisi in DUE GRUPPI – LATINOAMERICANO E ANGLOFONO – sperimenteranno in prima persona le potenzialità di una destinazione che parla al cuore di milioni di discendenti degli emigrati lucani sparsi nel mondo, alla ricerca di un legame emotivo e identitario con la terra d'origine.

30 ESPOSITORI:

NOME ENTE O AZIENDA

COMITATO PRO LOCO UNPLI BASILICATA

ASSOCIAZIONE SICILIATOURLEADERS

LIVING ITALY - GIUSTOZZI INTERNATIONAL SERVICES SRLS

ENTE PROLOCO ITALIANE

GLOCAL ACT SRL

INTERNATIONAL AU PAIR ITALY

QRSI SRLS

COMUNITA' MONTANA VALLO DI DIANO

COMUNE DI CASTELSARACENO

VILLAGGIO RURALE LE SETTE QUERCE

SCUOLA DI IMPRESA CONFCOMMERCIO

IL CANTO DEGLI UOMINI LIBERI - SENTIERO DEL MELANDRO, CAMMINO DI BASILICATA

COMUNE DI FERRANDINA

COMITATO REGIONALE UNPLI CAMPANIA

UNIVERSITAS SANCTI SEVERINI

ASSOCIAZIONE TURISTICA CILENTOMANIA APS

Ecosistema Tech4You

PARMA WELCOME TRAVEL

CNA BASILICATA

MAECI - ITALEA

REGIONE ABRUZZO

REGIONE CALABRIA

REGIONE CAMPANIA

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

REGIONE LAZIO

REGIONE LIGURIA

REGIONE PUGLIA

REGIONE SICILIA

REGIONE TOSCANA

Nello STAND DELLA REGIONE BASILICATA sono presenti i seguenti Comuni: Marsicovetere, San Paolo Albanese, Rotonda, Viggiano, Pisticci

Comuni presenti con proprio spazio espositivo sono: Castelsaraceno e Ferrandina

MAECI ha suo stand con ITALAE e panel di chiusura del 19 nov. “RADICI SOLIDE; FUTURO APERTO:IL PROGRAMMA ITALAE CONTINUA A CRESCERE

Il fulcro delle due giornate sono i workshop B2B, con 14 appuntamenti quotidiani per favorire l'incontro diretto tra domanda e offerta, supportato da una piattaforma digitale di business matching che facilita networking e trattative mirate.

La due giorni prevede, dopo la cerimonia inaugurale del 18 mattina, la partecipazione di 60 relatori impegnati in 24 laboratori tematici, i Roots-IN LABs, con talk, tavole rotonde e approfondimenti per strutturare e potenziare l'offerta turistica legata al rapporto tra Italia e comunità italiane all'estero e dedicati al familysearch, all’intelligenza artificiale, alla genealogia, alle esperienze delle Italae e molto alt

TOUR EXPERIENCE

17 NOVEMBRE

-GRUPPO LATINOAMERICANO

food experience con laboratorio di pasta artigianale a cura de "Le Nonne chef", seguita da un workshop di artigianato locale (ceramica, lavorazione del legno, cartapesta e tufo) organizzato da CNA Matera

-GRUPPO ANGLOFONO

degustazione prodotti tipici lucani alla scoperta di tradizioni e usanze caratteristiche

18 NOVEMBRE

-GRUPPO LATINOAMERICANO

                       Visita alla Biblioteca Provinciale "T. Stigliani" di Matera – archivio      vivente della memoria lucana con oltre 400.000 volumi

a Montescaglioso:"Il Viaggio nella Tana dei Cucibocca e i Nove Bocconi", esperienza immersiva dedicata al Carnevale Lucano e pranzo rituale della tradizione contadina.

tappa a Pisticci al Museo Essenza Lucano, viaggio multisensoriale nella storia dell'amaro che custodisce fotografie di visitatori di origine lucana residenti all'estero.

- GRUPPO ANGLOFONO

  laboratorio sulla salsiccia artigianale lucana e sulle maschere del    Carnevale a Tricarico e visita di uno storico laboratorio di ceramica a Pisticci.

20 NOVEMBRE

 GRUPPO LATINOAMERICANO

  visita a Matera sotterranea attraverso il MateraSum Hypogeum, affascinante percorso tra cisterne, strade e luoghi di culto

  degustazione del celebre pane di Matera e narrazione del suo ruolo nella cultura contadina

GRUPPO ANGLOFONO

 "Caccia al tesoro nei Sassi", cinque tappe simboliche che compongono la parola ROOTS per conoscere Matera

   site inspection presso strutture ricettive dell'area Sassi

   In serata spettacoli di musica popolare

EVENTI COLLATERALI

18 NOVEMBRE   -ore 18

-concerto de "I Tarantolati di Tricarico"

 19 NOVEMBRE

-l'inaugurazione della mostra fotografica "Cammini di Sicilia"

tag
roots-in

Apt, il 18 e il 19 novembre torna a Matera “ROOTS-IN”, la Borsa internazionale dedicata al turismo delle origini

Ti potrebbero interessare

Apt, il 18 e il 19 novembre torna a Matera “ROOTS-IN”, la Borsa internazionale dedicata al turismo delle origini

Qualità della vita 2025, Battistoni (FI): “Le Marche confermano un modello vincente”

“L’indagine Qualità della Vita 2025 conferma ciò che come Forza Italia sosteniamo da tempo: le...
Redazione

Apt, il 18 e il 19 novembre torna a Matera “ROOTS-IN”, la Borsa internazionale dedicata al turismo delle origini

APT Basilicata presenta la quarta edizione: due giorni con 70 buyer internazionali, 140 seller, 60 relatori, 24 laborato...

Apt, Roots-IN 2025: la Basilicata accoglie 70 operatori internazionali per un viaggio alle radici dell'identità lucana

Experience tour tra Matera e le colline materane dal 16 al 21 novembre in occasione della Borsa Internazionale del Turis...

ARRIVA IN LIBRERIA IL RITRATTO FEDELE DI QUENTIN TARANTINO

Una biografia illustrata che racconta la vita e la carriera del regista Quentin Tarantino. Centoventi pagine a colori (G...
Annamaria Piacentini