CATEGORIE

Parla l'interprete di Mubarak:"Silvio gli parlò do Ruby"

In Aula l'ex consigliere per le relazioni internazionali di Palazzo Chigi: il racconto della conversazione tra il Cav e il presidente egiziano sulla ragazza
di Lucia Esposito sabato 6 ottobre 2012

3' di lettura

  E’ ripartito dopo la pausa estiva il processo a Silvio Berlusconi per il caso Ruby con una udienza dedicata a uno dei temi più caldi, quello sui presunti rapporti tra Ruby e il Presidente egiziano, Hosni Mubarak. Il primo testimone è Valentino Valentini, l’ex consigliere per le relazioni internazionali per Palazzo Chigi, che ha ricordato come nel maggio 2010, mese prima del fermo di Ruby, si tenne un vertice bilaterale Italia-Egitto. Durante il pranzo, in una fase più rilassata, Berlusconi disse a Mubarak di avere conosciuto una ragazza egiziana di una famiglia a lui vicina che si chiamava Ruby e ne nacque una conversazione piuttosto confusa. Mubarak chiese "Ruby, la famosa cantante?" e anche i membri dell’entourage dicevano la loro".  Domanda il Pm, Ilda Boccassini: "Si parlò di un grado di parentela?". "No, ma di una familiarità". Valentini ha anche raccontato di quando, nel mese di giugno, durante un viaggio in Francia, Berlusconi venne raggiunto dalla notizia del fermo di Ruby. "Fu una mia iniziativa - spiega Valentini - quella di contattare la Questura di Milano per capire cosa stesse accadendo. Dissi a Berlusconi che se voleva potevamo intervenire. Lui mi disse: sì, digli che c'è una ragazza egiziana senza documenti, vedi se ti puoi informare". "Eravamo sull'aereo, il capo scorta chiamò il capo di Gabinetto della Questura di Milano, Ostuni, e gli spiegò la situazione; a questo punto il Presidente fece segno di passargli il telefono".  "Il Presidente disse a Ostuini, che era stata fermata una ragazza egiziana innocua sprovvista di documenti e si offrì di mandare la consigliera regionale Minetti per aiutare l'identificazione e alla fine disse: mi risulta che potrebbe essere parente del Presidente egiziano Mubarak". La deposizione di Galan  Giancarlo Galan, ex presidente del Veneto, sentito come testimone al processo Ruby, conferma quanto detto da Valentini: il nome Ruby a un certo punto venne fatto". Galan ha ricostruito la sua partecipazione nel maggio 2010 a un vertice Italia-Egitto. A quell'epoca, Galan era ministro dell’Agricoltura. "Il pranzo durò tre ore, io ero seduto due posti a sinistra rispetto a Berlusconi. Non si trattò di una colazione particolarmente entusiasmante, parlava sempre Berlusconi, l’interprete traduceva e Mubarak non era molto brillante. Ricordo che il nome Ruby a un certo punto venne fatto. Onestamente - aggiunge - non prestai grande attenzione al dialogo, da quel che capii parlavano di una bella donna egiziana e l’idea che mi feci era che si trattasse di un’attrice o di una cantante".   La ricostruzione Valentini dunque sostiene di aver contattato la Questura di sua   iniziativa e afferma di aver parlato con il funzionario Pietro Ostuni  che, nella sua testimonianza esclude invece categoricamente di avergli  parlato. Poi, ricorda Valentini "nei giorni successivi Berlusconi,  facendo riferimento a Ruby, mi fece capire che quella là non era  come pensava". Per oggi era atteso anche l’ex ministro Franco Frattini  il quale ha fatto sapere che non potrà essere presente. I legali di Silvio Berlusconi comunicheranno nella prossima udienza del processo Ruby, fissata il 19 ottobre, se l’ex premier si farà interrogare nel processo in cui è imputato per concussione e favoreggiamento della prostituzione minorile. Durante l’udienza di oggi, qualche momento di tensione si è registrato tra il pm Ilda Boccassini e gli avvocati del leader del Pdl, proprio a proposito del tema testimoni. La rappresentante della pubblica accusa ha ricordato che i legali di Berlusconi avevano promesso, prima della pausa estiva, che avrebbero depositato la loro lista dei testimoni definitiva, ma non l’hanno fatto. Invitati dal collegio dei giudici, presieduti da Giulia Turri, allora Niccolò Ghedini e Piero Longo hanno presentato la lista dei testimoni per l’udienza del 19, una decina in tutto, fra i quali il cantante Mariano Apicella, il capo della scorta di Ruby e altri frequentatori delle feste ad Arcore  

Battaglia legale Eliana Rozio, la morte per colpa del frigorifero? Chi finisce a processo

La decisione del gip Ramy, processo immediato per l'amico che guidava: quando Fares Bouzidi finisce alla sbarra

Il giorno del verdetto Open Arms: orgoglio, selfie, tensione e poi le lacrime. Salvini assolto, cronaca di una giornata storica

tag

Eliana Rozio, la morte per colpa del frigorifero? Chi finisce a processo

Ramy, processo immediato per l'amico che guidava: quando Fares Bouzidi finisce alla sbarra

Open Arms: orgoglio, selfie, tensione e poi le lacrime. Salvini assolto, cronaca di una giornata storica

Roma, tentato furto nella villa Berlusconi: l'allarme dei vigilantes

Il Festival sull'aborto negli spazi della provincia rossa: esplode il caso

Premessa d’obbligo. In Italia, dal 1978, in base alla legge 194, ogni donna ha la possibilità di richieder...
Giorgia Petani

I conti in rosso del Vaticano: spese a 1,2 miliardi di euro

Un deficit strutturale da 70 milioni l’anno da correggere. E un calo costante delle donazioni. È questo il ...
Michele Zaccardi

Crema, gli alunni a lezione dall'Anpi cantando Bella Ciao

Pacificazione. Quante volte abbiamo sentito pronunciare questa parola nei giorni del 25 aprile? In effetti non molte vol...
Lorenzo Cafarchio

Zuppi, la bacchettata sul Conclave: "Più fuori che dentro"

"Ho l’impressione che molti si siano esercitati più fuori che dentro", il cardinale Matteo Zuppi ...