CATEGORIE

Lanciano, inaugurato un monumento dedicato alla memoria dei rom e dei sinti

di Caterina Spinelli domenica 7 ottobre 2018

1' di lettura

A Lanciano dopo il danno, la beffa. Sì perché proprio nel comune abruzzese, già sotto choc per la rapina violenta avvenuta per mano di una banda di romeni, nella villa di due coniugi, viene inaugurata una statua dedicata ai rom e ai sinti. Si chiama Samudaripen (letteralmente "Tutti morti") l'opera che raffigura una donna con un bimbo stretto in braccio e la gonna impigliata nel filo di ferro: un ostacolo che i due riescono a superare, così da continuare il loro viaggio verso la libertà. Accanto una ruota, simbolo del cammino intrapreso dal popolo. Leggi anche: Genova, tre rom beccate a rubare nelle case abbandonate dopo il crollo Il monumento è stato inaugurato nel Parco delle Memorie. A realizzarlo Tonino Santeusanio con l'aiuto di una raccolta fondi promossa, tramite un comitato internazionale, da Santino Spinelli, artista e docente universitario, nonché ambasciatore della cultura rom in tutto il mondo. È la prima volta che in Italia un'opera viene dedicata alla persecuzione razziale di cui furono vittima cinquecentomila fra Rom e Sinti in Italia e Germania tra 1935 e 1945. Spinelli è l'autore della poesia Auschwitz, posta sul basamento della statua e incisa su ceramica laertina donata dal Comune di Laterza (Taranto). La stessa poesia è presente anche sull'unico altro monumento in onore del Samudaripen in Europa, il Roma Memorial di Berlino.

Sprechi romani Roma, solo 1 rom su 3 va a scuola. E il Pd gli paga un manager

Sempre peggio Milano, famiglia di nomadi vive in un furgone in via Varsavaia

Soldoni Milano, 100mila euro per sistemare gli allacci abusivi dei rom

tag

Roma, solo 1 rom su 3 va a scuola. E il Pd gli paga un manager

Massimo Sanvito

Milano, famiglia di nomadi vive in un furgone in via Varsavaia

Claudia Osmetti

Milano, 100mila euro per sistemare gli allacci abusivi dei rom

Massimo Sanvito

Lucio Corsi, la rivolta dei rom: "Frasi gravissime", la strofa nel mirino

Crema, gli alunni a lezione dall'Anpi cantando Bella Ciao

Pacificazione. Quante volte abbiamo sentito pronunciare questa parola nei giorni del 25 aprile? In effetti non molte vol...
Lorenzo Cafarchio

Zuppi, la bacchettata sul Conclave: "Più fuori che dentro"

"Ho l’impressione che molti si siano esercitati più fuori che dentro", il cardinale Matteo Zuppi ...

Milano, il killer in fuga si è gettato dal Duomo

È stato trovato morto intorno alle 13.40 di oggi Emanuele De Maria, il 35enne detenuto a Bollate per omicidio e a...

L'appello del Papa ai grandi della terra: "Mai più guerra"

Folla di fedeli in piazza San Pietro per il primo Regina Caeli di Papa Leone XIV che è stato recitato dalla Loggi...