CATEGORIE

Immigrati, dal 1 gennaio sbarcati in Italia solo in 202: meno 95% rispetto allo stesso periodo del 2018

di Matteo Legnani domenica 10 febbraio 2019

1' di lettura

Il Viminale aggiorna il dato sugli sbarchi di immigrati in Italia dal 1 gennaio. Lo fa periodicamente ogni decina di giorni per tradurre in numeri reali gli effetti della politica dei "porti chiusi" varata lo scorso autunno. E dopo anni passati a contare a migliaia e migliaia i disperati che venivano scaricati sulle nostre coste da scafisti e navi delle Ong, quei numeri sono talmente bassi da apparire quasi incredibili: l'ultimo dato, riferito al periodo 1 gennaio-8 febbraio 2019, è di 202 immigrati arrivati in Italia. Nello stesso periodo dello scorso anno, quando pure il "metodo Minniti", che aveva assai limitato l'attività delle Ong, era in atto già da mesi, gli arrivi erano stati 4.731. La riduzione è stata del 95,73%. Per approfondire leggi anche: Immigrazione, per la prima volta le espulsioni superano gli arrivi

Bologna Bologna, marocchino scatena il caos a colpi di machete. E Lepore...

L'operazione Arrestato il "signore degli sbarchi": ecco chi ci scaricava i migranti

Migranti Piantedosi zittisce la sinistra sull'Albania: "Nessuna diseconomia"

tag

Bologna, marocchino scatena il caos a colpi di machete. E Lepore...

Arrestato il "signore degli sbarchi": ecco chi ci scaricava i migranti

Piantedosi zittisce la sinistra sull'Albania: "Nessuna diseconomia"

Immigrazione e crimine, il legame spiegato da questi numeri

Daniele Capezzone

Il Festival sull'aborto negli spazi della provincia rossa: esplode il caso

Premessa d’obbligo. In Italia, dal 1978, in base alla legge 194, ogni donna ha la possibilità di richieder...
Giorgia Petani

I conti in rosso del Vaticano: spese a 1,2 miliardi di euro

Un deficit strutturale da 70 milioni l’anno da correggere. E un calo costante delle donazioni. È questo il ...
Michele Zaccardi

Crema, gli alunni a lezione dall'Anpi cantando Bella Ciao

Pacificazione. Quante volte abbiamo sentito pronunciare questa parola nei giorni del 25 aprile? In effetti non molte vol...
Lorenzo Cafarchio

Zuppi, la bacchettata sul Conclave: "Più fuori che dentro"

"Ho l’impressione che molti si siano esercitati più fuori che dentro", il cardinale Matteo Zuppi ...