CATEGORIE

Da Maddaloni a Saronno le eccellenze della Fondazione Villaggio dei Ragazzi

di Giulio Bucchi domenica 27 ottobre 2019

4' di lettura

Filo diretto tra la Fondazione Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni (Caserta) e Milano, capitale economica d’Italia. Otto studenti dell’ente campano hanno intrapreso uno stage post diploma in una delle più innovative aziende elettroniche del Paese, la A-Novo a Saronno di Enzo Muscia, imprenditore definito dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, “nuovo eroe italiano”. Gli studenti Fiore Laudato, Michele Grauso, Pietro Cortese e Antonio Sivo hanno già terminato la prima fase di due settimane, consistita nell’assistenza e nella riparazione di prodotti di grossi marchi mondiali, da Apple a Philips, da Nintendo a Samsung. «Avvicinare i nostri studenti a realtà industriali di primissimo spessore è il leitmotiv della politica formativa del Villaggio», dice il commissario straordinario della Fondazione Felicio De Luca. Sostenitori del progetto Luciano Gualzetti, presidente della Caritas Ambrosiana e don Armando Cattaneo della Parrocchia di Saronno. Ma le novità non finiscono qui per la storica Fondazione creata oltre settant’anni fa da Don Salvatore D’Angelo. Oltre a rappresentare da decenni sul territorio campano e non solo uno dei maggiori presidi educativi per la formazione e la crescita dei giovani, il Villaggio dei Ragazzi scende in campo nella prevenzione. Dopo le visite di diagnosi precoce a mammella, colon retto, collo dell’utero e melanoma, promosse dal Comune di Maddaloni e dall’Asl Ce 01, la Fondazione, da sempre sensibile a queste tematiche, ha fornito un adeguato supporto tecnico e logistico, come spiega Felicio De Luca, commissario straordinario dell’ente: «Intendiamo confermare il supporto a tutte queste iniziative mirate a favorire il benessere e la buona salute delle persone. L’unica arma che abbiamo a disposizione per debellare le patologie è la prevenzione, per cui si deve andare avanti senza tentennamenti a istruire, educare e prevenire ogni patologia». Un’altra iniziativa messa in campo in questi giorni è stato il convegno sulla prevenzione del tumore al seno. Insieme all’Associazione “L’Albero della Vita” e alla Casa di Cura “San Michele”, è stata organizzata la V edizione della kermesse “Prevenire si può”, nel corso della quale si è tenuto il convegno moderato da Lidia Barletta, cui hanno partecipato Luigi Marino, senologo, Anna Maria Esposito, psicologa, Fabrizio Di Paola, nutrizionista. E, da lunedì 28 ottobre, alla luce degli ottimi risultati conseguiti in tema di bilancio, che hanno fatto registrare un avanzo di amministrazione e, dopo la regolare riapertura delle scuole, la Fondazione attiverà il “Servizio Residenziale” per gli allievi comunitari ed extracomunitari, tra i 14 e i 18 anni, residenti nel territorio campano e non. Il Villaggio si appresta così ad accogliere un sostanzioso numero di nuovi ragazzi anche grazie al contributo di 3milioni di euro erogato, annualmente, dalla Regione Campania. Alta formazione, ambienti ludico ricreativi, strutture accoglienti e familiari è quanto la Fondazione metterà a disposizione dei giovani interessati. I ragazzi che sceglieranno la formula “convittuale” usufruiranno di importanti agevolazioni economiche, nonché di un servizio mensa completo che assicurerà cibo sano e nutriente. «Anche attraverso un servizio formativo e ludico-ricreativo di eccellenza, da sempre essenza dell’Opera fondata da don Salvatore d’Angelo 72 anni fa, miriamo all'obiettivo di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica, dell’esclusione sociale e della povertà educativa in un territorio ad alto rischio. Offrire a tutti, anche ai ragazzi disagiati, le stesse opportunità di formazione e di futuro inserimento lavorativo è per noi un preciso dovere», aggiunge il commissario De Luca. Nella relazione sulla gestione della Fondazione Villaggio dei Ragazzi, anno 2018, il commissario straordinario Felicio De Luca ha illustrato, tra l’altro, un andamento di gestione che ha garantito, oltre le attività straordinarie, l’attività ordinaria con l’avvio dell’anno scolastico 2018-2019 e il servizio residenziale per gli allievi disagiati. Gli Istituti paritetici coinvolti, di cui la Fondazione detiene la direzione e il coordinamento, sono: L’Istituto Aeronautico, l’Istituto Industriale, il Liceo Linguistico, l’Istituto Alberghiero e la Scuola universitaria per Mediatori Linguistici. Il numero degli allievi scolarizzati sono stati in media 261. Messi in evidenza una serie di dati economici, secondo i quali la Fondazione Villaggio dei Ragazzi, grazie ad una politica di puntuale riduzione dei costi e al contributo di 3.000.000 di euro erogati della Regione Campania, ha chiuso il bilancio di esercizio 2018 con un avanzo di gestione di 42.875 euro, in crescita rispetto al risultato già positivo dell’anno precedente e con un accantonamento di 600.000 euro per sostenere la procedura di concordato preventivo, a conferma del buon andamento della gestione anche sul piano economico-finanziario. In riferimento, invece, al patrimonio immobiliare dell’ente il dato è che nell’anno 2018 lo stesso non ha subito alcuna variazione. «L’auspicio - ha sottolineato De Luca - è che il circuito virtuoso che la Fondazione ha da tempo avviato sul piano economico-finanziario e organizzativo possa garantire negli anni la continuità delle funzioni socio-educative, nonché essere utile ai fini dell’accesso al concordato preventivo. L’obiettivo è di riuscire a coinvolgere, una volta terminata positivamente la procedura concordataria, tutti i soggetti istituzionali e le imprese in un progetto condiviso che valorizzi ulteriormente il ruolo della Fondazione in ambito regionale e nazionale».   Di Giuliana Covella

L'iniziativa Scuola, con la ripresa post Covid il Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni offre i suoi spazi per gli istituti del territorio

Lega dilettanti Un campionato alla playstation: al Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni la tappa campana di Esports

Campania "Salvate il Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni", parla ex studente della Fondazione cara ad Andreotti

tag

Ti potrebbero interessare

Scuola, con la ripresa post Covid il Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni offre i suoi spazi per gli istituti del territorio

Giuliana Covella

Un campionato alla playstation: al Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni la tappa campana di Esports

Giuliana Covella

"Salvate il Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni", parla ex studente della Fondazione cara ad Andreotti

Giuliana Covella

Fondazione Villaggio dei Ragazzi, si va verso l'adunanza con i creditori

Giulio Bucchi

Garlasco, Marco Poggi in Procura: dubbi su Andrea Sempio

Marco Poggi sentito in contemporanea agli interrogatori di Andrea Sempio. Al fratello di Chiara Poggi, la 26enne uccisa ...

Vita Carrapa lascia 3 milioni d'eredità alla Asl. Chiedeva un nuovo ospedale, costruiscono una palestra

Voleva lasciare in eredità all'Asl 3 milioni di euro per costruire un nuovo ospedale, ma il testamento di Vit...

Garlasco, Alberto Stasi convocato in Procura: cosa sta succedendo

Il «biondino con gli occhi di ghiaccio» è colpevole o innocente? L’allora fidanzato di Chiara P...

Meteo, Mario Giuliacci: che estate sarà, una enorme sorpresa

Con il mese di giugno alle porte, monta la curiosità su come inizierà l’estate dal punto di vista me...