CATEGORIE

Etna, terremoto di magnitudo 4,9 nella notte: crolli e feriti, l'incubo dello sciame sismico

di Davide Locano sabato 29 dicembre 2018

2' di lettura

L'Etna terremota la Sicilia, dove alle 3.19 della notte tra Natale e Santo Stefano si è registrato un terremoto di magnitudo 4,8, con epicentro tra Viagrande e Trecastagni in provincia di Catania. Si tratta della scossa più violenta da quando è cominciata, il 24 dicembre, l'eruzione dell'Etna. Il centro più colpito è Fleri, una frazione di Zafferana Etnea, ma si registrano danni a Santa Venerina dove sono caduti calcinacci dalla facciata della chiesa principale Santa Maria del Carmelo in Bongiardo, a Zafferana Etnea e nell'Acese. I danni sono evidenti in diversi paesi e ci sono almeno dieci feriti tra i quali un uomo di 80 anni estratto dalla casa gravemente danneggiata, a Fleri. Terrore e gente in strada, in particolare famiglie con bambini. È stato chiuso precauzionalmente al traffico un tratto dell'autostrada Catania-Messina, la A18, per la presenza di 'lesioni' sospette sull'asfalto createsi dopo la scossa. Il blocco è tra i caselli di Acireale e Giarre. Sull'eventuale riapertura si deciderà solo dopo sopralluoghi e verifiche sulla sicurezza. L'intensa attività sismica, per ora, non ha bloccato l'aeroporto di Catania, che resta aperto. Leggi anche: Etna, le 40 scosse di terremoto e il sospetto A Fleri una palazzina è crollata: due persone state estratte dalle macerie sono rimaste ferite. Sul posto vigili del fuoco e ambulanze. La strada è stata chiusa. Sempre a Fleri, sono stati registrati altri crolli e ci sono persone intrappolate nelle abitazioni. Nelle strade, lampioni divelti e fughe di gas. "Siamo vivi per miracolo", ripete una famiglia di 4 persone, madre, padre e due figli minori, dopo che le pareti della loro casa si sono sbriciolate. Il sisma ha provocato il crollo di calcinacci e di una statua della Madonna del campanile della chiesa del Sacro Cuore a Santa Venerina. Lesioni in abitazioni si segnalano nell'Acese nella zona di Lavinaio e a Santa Maria La Stella, frazione marinara nella Timpa di Acireale. Alcune famiglie a scopo precauzionale hanno lasciato le loro case e si preparano a trascorrere il resto della notte in auto.

Mafia Mafia, le immagini del blitz dei carabinieri a Catania: 14 misure cautelari

Sciame sismico Campi Flegrei, terremoto e terrore: scuole evacuate, stop ai treni

L'inchiesta Bronzi di Riace, "trafugati in Sicilia": l'inchiesta-choc

tag

Ti potrebbero interessare

Mafia, le immagini del blitz dei carabinieri a Catania: 14 misure cautelari

Campi Flegrei, terremoto e terrore: scuole evacuate, stop ai treni

Bronzi di Riace, "trafugati in Sicilia": l'inchiesta-choc

Simone Di Meo

La Regione Siciliana a TuttoFood Milano 2025 in qualità di Regione Europea della Gastronomia

Leone XIV, il clamoroso legame con Eric Cantona

Clamoroso: una lontana e inaspettata parentela lega Robert Francis Prevost, Papa Leone XIV, all’ex calciatore fran...

Andrea Sempio, il malore nel 2008 "sparito" dai verbali

Nuovi elementi farebbero vacillare la versione di Andrea Sempio. L'attuale indagato in concorso per l'...

Meteo-Giuliacci, "massa d'aria fredda" sull'Italia: la data da cerchiare in rosso

Dimenticate sole e caldo. Nonostante nelle prossime ore avremo un assaggio d’estate sulle regioni meridionali...

Andrea Sempio e i biglietti con cose "inimmaginabili": "Ho fatto cose brutte"

Andrea Sempio marcato stretto. Il 37enne, ora indagato nel nuovo filone di indagine sull'omicidio di Chiara Poggi, i...