CATEGORIE

Ponte Morandi, due anni prima del crollo l'allarme del prof. Brencich: "Il viadotto ha avuto problemi da subito"

di Gino Coala domenica 19 agosto 2018

1' di lettura

Il ponte Morandi di Genova e i suoi problemi sono sotto osservazione dei tecnici e degli esperti da almeno trent'anni. Il tragico crollo di questa mattina che ha ucciso almeno 11 persone ha riportato alla memoria le dichiarazioni di due anni del prof. Antonio Brencich, professore associato di Costruzioni in cemento armato all'Università di Genova. Già in un articolo pubblicato su ingegneri.info il 29 luglio 2016, il prof. Brencich sosteneva: "Il viadotto Morandi ha presentato fin da subito diversi aspetti problematici, oltre l'aumento dei costi di costruzione preventivati". Leggi anche: Ponte Morandi, a Genova una strage di Stato: vergogna italiana, perché è crollato Tanto in quell'articolo, quanto in un'intervista a Primo Canale del maggio 2016, il docente sollevata le sue perplessità sulla sicurezza del ponte: "Ancora nei primi anni '80 - diceva il prof. Brencich - chi percorreva il viadotto era costretto a fastidiosi alti-e-bassi dovuti a spostamenti differiti delle strutture dell'impalcato diversi da quelli previsti in fase progettuale. Solo ripetute correzioni di livelletta hanno condotto il piano viario nelle attuali accettabili condizioni di semi-orizzontalità".

tag
ponte morandi
genova
antonio brencich

Piromani al lavoro Gaza è l'alibi per creare il caos in Italia

A Genova Manesseno Taser, "tracce di cocaina nel sangue": svolta sulla morte del 41enne?

Nuovo caso Genova, fermato col taser, muore in ambulanza: secondo caso in pochi giorni

Ti potrebbero interessare

Gaza è l'alibi per creare il caos in Italia

Daniele Capezzone

Taser, "tracce di cocaina nel sangue": svolta sulla morte del 41enne?

Genova, fermato col taser, muore in ambulanza: secondo caso in pochi giorni

Silvia Salis, altro disastro: ecco come si "brucia" 400mila euro