CATEGORIE

Tangenti, arrestati due ispettori dell'Agenzia delle entrate

di Matteo Legnani giovedì 31 luglio 2014

2' di lettura

Hanno chiesto una mazzetta a un ristoratore romano per ridurre la multa della verifica fiscale. Così due ispettori dell’Agenzia delle Entrate - Giuseppe Costantini, di 57 anni, e Gian Piero Giliberti, di 40 - sono stati arrestati su disposizione del gip del Tribunale di Roma, Simonetta D’Alessandro, accusati di concussione. Secondo quanto accertato dalla procura di Roma i due funzionari, arrestati dagli uomini del Gico della Guardia di Finanza, hanno svolto una verifica fiscale in un ristorante di via di Priscilla contestando una presunta evasione fiscale di un milione e 100mila euro e hanno chiesto una "mazzetta" di 28mila euro poi ridotta a 25mila. La somma doveva essere consegnata nello studio del commercialista del ristoratore che però si è rivolto alla Guardia di Finanza denunciando l’accaduto. I finanzieri, coordinati dal pubblico ministero Mario Palazzi, hanno organizzato alcuni servizi di intercettazioni telefoniche e ambientali ma i due ispettori all’appuntamento si sono insospettiti e hanno evitato di ritirare il denaro che era stato pattuito. Però in un’intercettazione compiuta dal Gico delle Fiamme gialle i due ispettori parlando tra loro dicono: "È annata bene" e poi "per fortuna che i soldi non l’ho presi... per fortuna". Sono numerose le verifiche fiscali compiute negli ultimi anni dai due ispettori in questione e per questo la procura di Roma verificherà se si siano resi responsabili di episodi analoghi. Oltre al reato di concussione dovranno rispondere anche di falso e truffa ai danni dell’Agenzie delle Entrate per aver indicato nel verbale della verifica fiscali orari nei quali è emerso che si trovavano invece a chilometri di distanza. «Quando i cittadini denunciano fenomeni concussivi - sottolinea la Procura di Roma -, in tempi rapidissimi i fatti vengono accertati e i responsabili assicurati alla giustizia».

Mattinata intensa Porto di Genova, la truffa da 6 milioni: 600 tonnellate di articoli falsi dalla Cina

Giorgia Meloni, "ci accusano di aiutare gli evasori?": le cifre che zittiscono la sinistra

Sold out Reddito di cittadinanza, la truffa da migliaia di euro: maxi-sequestro al divo di Palermo

tag

Porto di Genova, la truffa da 6 milioni: 600 tonnellate di articoli falsi dalla Cina

Giorgia Meloni, "ci accusano di aiutare gli evasori?": le cifre che zittiscono la sinistra

Reddito di cittadinanza, la truffa da migliaia di euro: maxi-sequestro al divo di Palermo

Modena, forza il posto di blocco della Guardia di Finanza, scatta un altro inseguimento: arrestato un 21 enne

Leone XIV, "via i sigilli": inizia la ristrutturazione, dove abiterà il Papa

Papa Bergoglio aveva interrotto la tradizione. Scegliendo invece dei tradizionali appartamenti papali del Palazzo Aposto...

Il Festival sull'aborto negli spazi della provincia rossa: esplode il caso

Premessa d’obbligo. In Italia, dal 1978, in base alla legge 194, ogni donna ha la possibilità di richieder...
Giorgia Petani

I conti in rosso del Vaticano: spese a 1,2 miliardi di euro

Un deficit strutturale da 70 milioni l’anno da correggere. E un calo costante delle donazioni. È questo il ...
Michele Zaccardi

Crema, gli alunni a lezione dall'Anpi cantando Bella Ciao

Pacificazione. Quante volte abbiamo sentito pronunciare questa parola nei giorni del 25 aprile? In effetti non molte vol...
Lorenzo Cafarchio