CATEGORIE

Smog e polveri sottili: ecco come difendersi (la mascherina non serve)

di Andrea Tempestini domenica 27 dicembre 2015

2' di lettura

Polveri sottili, allarme rosso: Milano e Roma le città che più di tutte, in Italia, "pagano il prezzo" dello smog (con blocchi del traffico, alcuni annunciati e ritirati, ed annesse polemiche). Di polveri sottili ne sentiamo parlare da anni, ma cosa sono esattamente? Si tratta di particelle sospese nell'aria - come fibre, metalli, silice - di natura inquinante, che ovviamente hanno un maggiore impatto nelle aree urbane. Tra queste polveri, il biossido di azoto (formato dai processi di combustione dei motori delle auto e delle centrali elettriche), l'ozono troposferico (si forma con reazioni chimiche che coinvolgono sostanze inquinanti emesse nell'aria), biossido di zolfo (emesso quando i solfuri dei combustibili vengono bruciati per il riscaldamento) e benzoapirene (che deriva dalla combustione incompleta di carburanti, dall'incendio del legno e rifiuti e dalla produzione di acciaio e carboni). Dunque, le conseguenze: che impatto hanno le polveri sottili sul nostro corpo? Diverse, più o meno gravi. Si parte da mal di testa e ansia: hanno un impatto sul sistema nervoso centrale. Dunque l'irritazione a occhi, naso e gola, oltre a problemi di respirazione; le polveri causano anche malattie cardiovascolari, e hanno un impatto negativo su fegato, milza e sangue. Possibili conseguenze anche sul sistema riproduttivo. Ma, soprattutto, le polveri impattano sul sistema respiratorio: irritazioni, infiammazioni, infezioni, asma, riduzione della funzione polmonare, penumopatia cronica ostruttiva e cancro ai polmoni. Come difendersi, dunque? Le mascherine sul volto e le finestre chiuse non servono a nulla: è impossibile difendersi dall'aria che respiriamo. Dunque, si può cercare soltanto di prevenire l'inquinamento. Per limitare i danni, però, si può evitare l'esposizione acuta, come l'attività fisica nei picchi di inquinamento, poiché lo sforzo ci fa respirare una maggiore quantità d'aria. Inoltre, si deve ventilare l'inquinamento domestico, meglio nelle ore notturne, quando il traffico è meno intenso: si deve cambiare aria, poiché è falso che l'ossigeno che respiriamo in casa sia migliore di quello che "incontriamo" in strada.

Visibilità ridotta Medio Oriente, tempeste di sabbia e smog: l'aria irrespirabile a Dubai

Preoccupante Inquinamento a Milano, la cappa di nebbia e smog sulla città vista dalle Alpi

La ricerca Tumore al seno, lo studio-choc: qualità dell'aria, quando il rischio sale del 28%

tag

Medio Oriente, tempeste di sabbia e smog: l'aria irrespirabile a Dubai

Inquinamento a Milano, la cappa di nebbia e smog sulla città vista dalle Alpi

Tumore al seno, lo studio-choc: qualità dell'aria, quando il rischio sale del 28%

Beppe Sala, campagna suicida a spese nostre: il piano che ci porterà solo più smog

Lorenzo Mottola

Bergamo, rissa tra atalantini e interisti: 19enne uccide tifoso dell'Atalanta

Una notte di violenza cieca ha sconvolto Bergamo, trasformando una lite tra tifosi in un dramma e morte. Un giovane di 2...

Conclave, il cardinale Sarah: incubo dei progressisti snobbato da Bergoglio

Circola in rete un filmato, risalente all’ultima domenica delle Palme, nel quale si vede Papa Bergoglio, da poco d...
Andrea Morigi

Meteo, Giuliacci: da lunedì fenomeni estremi, ecco dove

...

Frosinone, tragedia sulla A1: muoiono padre e figlio, gravi la mamma e l'altra bimba

Un gravissimo incidente stradale si è verificato sulla A1 nel tratto che attraversa la provincia di Frosinone. Lu...