CATEGORIE

Alitalia, biglietti low cost per le elezioni? A 500 euro...

Dopo la figuraccia sul volo Catarpair, la compagnia di bandiera scivola anche sulle tariffe agevolate: "Da 49 a 99 euro". Peccato che non sia vero
di Sebastiano Solano domenica 17 febbraio 2013

2' di lettura

"Alitalia ha esteso l'offerta di tariffe agevolate, per facilitare il rientro in Italia per le elezioni del 24 e 25 febbraio, a tutti i giovani fino ai 26 anni non compiuti, che si trovano all'estero per motivi di studio". Iniziava così il comunicato della nostra comagnia di bandiera, che il 31 gennaio scorso prometteva di agevolare il rientro degli italiani all'estero in vista delle prossime elezioni politiche. "La compagnia - proseguiva il comunicato - ha previsto tariffe a partire da 49 euro solo andata o 99 euro andata e ritorno sui voli internazionali". L'offerta che non c'è - Ottima iniziativa, direte. Peccato che le cose non stiano proprio così. Come testimonia Franceco Merlo su Repubblica, l'annuncio di Alitalia è, a voler essere teneri, una presa in giro. Il giornalista, che ha un figlio diciottenne che studia a Londra, confida di aver "tentato per 4 volte di comprare il biglietto a costo elettorale ma non c'è stato nulla da fare. Ho chiamato il Customer Service - spiege nell'articolo -  e ho parlato, senza mai dire che sono un giornalista, anche con due capi ufficio. Con gentilezza mi è sempre stato fatto lo stesso conto: 571,95 euro". Lo scandalo Catarpair - Non proprio un periodo felice, per Alitalia, che sta inanellando uno scivolone dopo l'altro. L'ultimo incidente, nel senso letterale del termine, poco più di una settimana fa, quando un Atr 72 è finito fuori pista all'aeroporto "Leonardo da Vinci" di Fiumicino, casuando il ferimento di sedici persone. Il velivolo - ecco lo scandalo, di cui poche sere fa si sono occupate anche Le Iene - fa parte della flotta che Alitalia ha subappaltato alla compagnia rumena Carpatair, non proprio il massimo dell'affidabilità: da Maggio ad oggi, sono cinque gli incidenti causati dai guasti tecnici riportati dagli aerei della compagnia rumena nelle tratte avute in appalto da Alitalia. Della vicenda, dopo diverse esposti di alcune sindacali, se ne sta occupando la magistratura.  

La polemica Sinner "italiano per caso". La clamorosa risposta del governatore contro Augias e Repubblica

Pulpito rosso Capezzone: tre domande sulla democrazia a Repubblica

Lesa maestà Jannik Sinner, il veleno di Corrado Augias: "Un italiano riluttante"

tag

Sinner "italiano per caso". La clamorosa risposta del governatore contro Augias e Repubblica

Capezzone: tre domande sulla democrazia a Repubblica

Daniele Capezzone

Jannik Sinner, il veleno di Corrado Augias: "Un italiano riluttante"

Capezzone, "cosa spunta sulla stessa pagina di Repubblica". Sinistra allo sbando

Remigration summit, tanto rumore per nulla: si è parlato di... Politica

«Save our Nations, remigration; save our Nations, remigration!». «Salviamo le nostre nazioni, reimmigr...
Fabio Rubini

Garlasco, chi può scagionare Sempio: siamo alla svolta?

Nuovi interrogatori per il delitto di Garlasco: gli investigatori che stanno cercando di fare luce sull'omicidio di ...

Blitz a San Pietro: "Votate sì", ecco la farsa sul referendum

Ora usano anche la cerimonia di intronizzazione del Papa per portare acqua al mulino del referendum sulla cittadinanza. ...

Garlaco, le frasi delle Gemelle K su Chiara Poggi: cosa non torna

Che rapporto avevano le gemelle Cappa con la cugina Chiara Poggi? Secondo quanto riporta il Corriere Stefania, 22enne st...