CATEGORIE

Le ischemie, il pacemakere le perdite di memoriadi Papa Benedetto XVI

Negli ultimi mesi Ratzinger ha subìto perdite di memoria, non riconosceva l'arcivescovo di Trani. Tre mesi fa l'intervento a cuore aperto
di Andrea Tempestini domenica 17 febbraio 2013

Benedetto XVI

2' di lettura

  "Sento la fatica dell'età". Così Papa Benedetto XVI ha spiegato la sua clamorosa uscita di scena, la discesa dal Soglio pontificio. Dal prossimo 28 febbraio Benedetto XVI tornerà Joseph Ratzinger. Nella conferenza stampa che ha seguito l'annuncio, il portavoce del Vaticano, Padre Federico Lombardi, ha scacciato le ipotesi relative ai problemi di salute di Ratzinger. Il Papa, dall'alto dei suoi 85 anni, ha spiegato di non avere l'energia necessaria per adempiere al suo ruolo nel migliore dei modi.  "Non mi riconosceva" - Come dimostrato anche nel momento dell'annuncio delle dimissioni, Benedetto XVI sembra godere di buona salute. Eppure ci sono delle spie che si sono accese, degli allarmi sono suonati. Come spiega Franco Bechis su Libero in edicola martedì 12 febbraio, il Papa negli ultimi mesi avrebbe avuto numerose piccole ischemie. Episodi minori, sì, ma che in alcuni casi hanno provocato smarrimenti nel Papa, ripetute perdite di memoria. L'arcivescovo di Terni, guida della comunità di Sant'Egidio, se n'era accorto l'ultima volta che incontrò il Pontefice: "Ho avuto l'impressione - ha poi spiegato in via confidenziale - che il Papa non fosse presente a se stesso, e a dire il vero che nemmeno sapesse chi ero". Il cambio di pacemaker - Un altro tassello a questa vicenda lo aggiunge la rivelazione del direttore del Sole 24 Ore, Roberto Napoletano, che spiega come "poco meno di tre mesi fa Benedetto XVI è stato operato al cuore nella Clinica Pio XI sull'Aurelia, a Roma, e gli è stato sostituito il pacemaker nel riserbo più assoluto. L'intervento è andato bene - prosegue Napoletano -, il Papa si è ripreso regolarmente, non ha mai mancato l'appuntamento con l'Angelus domenicale, ha dimostrato la consueta serenità e buona capacità di sopportazione". Il direttore del quotidiano di Confindustria aggiunge che "prima e dopo l'intervento il Papa non è mai apparso né turbato né provato". Ma con buona probabilità anche questo intervento ha contribuito in maniera decisiva alla decisione di lunedì 11 febbraio, quando Benedetto XVI ha comunicato al mondo la sua grande rinuncia.  

il primo cardinale Dominique Mamberti, chi è l'uomo che ha annunciato Leone XIV

Fede e cifre Leone XIV, la data e il numero 8: il nuovo Papa, le concidenze

Conclave, ecco il video della fumata bianca

tag

Dominique Mamberti, chi è l'uomo che ha annunciato Leone XIV

Leone XIV, la data e il numero 8: il nuovo Papa, le concidenze

Conclave, ecco il video della fumata bianca

Conclave, blocco delle coperture? Le tv si affidano a Musk

Garlasco, il "cerchio magico" di casa Poggi: tutti i nomi nel mirino

Marco, Andrea, Mattia, Roberto e Alessandro. Cinque amici, anzi amici intimi fin dai tempi delle scuole, che si trasform...
Alessandro Dell'Orto

Carol Maltesi, confermato l'ergastolo a Fontana in appello bis

Confermato l'ergastolo a Davide Fontana, imputato dell'omicidio di Carol Maltesi, uccisa tra il 1...

Garlasco, l'affondo di Forza Italia: "Una guerra in Procura"

"Garlasco. Una persona ha subito una condanna definitiva per omicidio, perché ritenuta responsabile oltre og...

Garlasco, Paola Cappa e la foto-choc dei piedi

Oltre ai 280 sms ci sarebbero due foto al vaglio degli inquirenti. Entrambe le immagini sono attribuibili alle gemelle c...