CATEGORIE

Yara, l'omicidio a una svoltaC'è il dna del padre dell'assassino

Le tracce lasciate sul cadavere della bambina sono compatibili con il codice genetico di un uomo deceduto nel 1999 ma non con i suoi figli
di Nicoletta Orlandi Posti sabato 22 settembre 2012

2' di lettura

  Il dna isolato sugli slip e sui leggings di Yara Gambirasio è compatibile con quello di un uomo morto nel 1999, ma non con quello dei suoi figli. Dunque l'uomo aveva un figlio illegittimo che presumibilmente uccise nel novembre del 2010 la tredicenne di Brembate.  Sembrano esserne convinti gli inquirenti che stanno ribaltando la vita di un uomo, che stando alle testimonianze dei familiari e degli amici era tutto casa e lavoro. Adesso cercano sono alla ricerca di una donna: lo confermano le nuove convocazioni, stavolta soprattutto di signore, da cui prelevare il dna sperando di trovare il tassello mancante di un puzzle che sembra infinito. Al sessantunenne ormai deceduto gli inquirenti sono arrivati, come racconta il Corriere della Sera, partendo da un giovane frequentatore della discoteca "Sabbie Mobili" che si affaccia sul campo di Chignolo d'Isola accanto a quello in cui, il 26 febbraio del 2011, è stato ritrovato il corpo di Yara. Il suo dna presenta interessanti punti di contatto con il profilo genetico isolato sugli slip e sui leggings della tredicenne uccisa. Da lui, gli esperti sono risaliti ad alcuni familiari, in particolare a tre fratelli originari di Gorno, uno dei quali deceduto. Analizzando la sua saliva (prelevata da una marca da bollo attaccata sulla patente) gli esperti hanno trovato una compatibilità quasi completa tra i dna, ma ancora una volta non bastano per gridare "ci siamo". A quel punto, continua Giuliana Ubbiali sul Corriere.it, tutti i figli del deceduto, così come i parenti lontani, vengono sottoposti al prelievo. Ma niente. L'ipotesi, secondo gli inquirenti, è quella di un figlio illegittimo. Ora serve trovarlo.  

l'analisi La trappola del DNA: può una prova genetica decidere un destino?

L'annuncio che divide L'enocione è tornato: estinto 12mila anni fa. Ma riportato in vita

Salute Tumore, decodificato il Dna-Cenerentola: perché è una svolta nella lotta al cancro

tag

La trappola del DNA: può una prova genetica decidere un destino?

L'enocione è tornato: estinto 12mila anni fa. Ma riportato in vita

Giordano Tedoldi

Tumore, decodificato il Dna-Cenerentola: perché è una svolta nella lotta al cancro

Andrea Carnevale, il dramma: "Mio padre uccise mamma con l'accetta, ho raccolto il cervello nel fiume"

Leone XIV, 8 milioni di follower in 24 ore: Papa da record

Boom di follower per Leone XIV sui social.  Basti pensare che, come si legge nel report di Arcadia, in appena 24 or...

Gemelle K, le cugine di Chiara Poggi: il loro volto oggi

Cosa fanno oggi Stefania e Paola Cappa? Si tratta delle gemelle cugine di Chiara Poggi, la 26enne trovata morta nella vi...

Garlasco, altra bomba delle Iene: "Proprio oggi una notizia rilevante"

"Oggi emerge una notizia rilevante: dopo le recenti perquisizioni dei carabinieri nelle abitazioni di Andrea Sempio...

Garlasco, "manca il martello": l'ultimo clamoroso tassello

"Da casa Poggi manca solo un martello, l’attizzatoio del camino non è mai sparito dalla villetta di vi...