CATEGORIE

Promosso il collaudo dei certificati medici telematici

Passo avanti nell'informatizzazione predicata dal ministro Brunetta. Sistema a regime entro il 31 gennaio 2011
di Roberto Amaglio venerdì 17 settembre 2010

2' di lettura

Come detto dallo stesso Silvio Berlusconi dal palco di Atreju 2010 la strada per arrivare alla banda larga e all’informatizzazione di tutte le procedure della pubblica amministrazione è ancora lunga. Tuttavia un primo successo il ministro Renato Brunetta se l’è portato a casa. È terminato oggi, infatti, il collaudo del sistema di trasmissione telematica dei certificati di malattia, previsto dalla "Circolare Brunetta" n. 1 dell’11 marzo 2010 e che ha riguardato 15 milioni di lavoratori dipendenti sia del comparto pubblico che di quello privato. Un primo passo verso l’eliminazione del certificato cartaceo, quindi, un’operazione che, secondo le stime del governo, permetterà un risparmio di circa 500 milioni di euro: attualmente i certificati emessi sono dai 150 ai 200 milioni all’anno, il cui costo per privato cittadino e pubblica amministrazione è di circa 10 euro. I sei mesi di sperimentazione sembrano aver confermato la fattibilità del passaggio al sistema informatico. La Commissione (composta da rappresentanti del Dipartimento per la digitalizzazione della PA e del Dipartimento per la Funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Salute, del Ministero dell’Economia e delle Finanze, dell’INPS, dell’INPDAP, della FNOMCeO e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome) si è infatti espressa positivamente all’unanimità rispetto al completamento di tutti i servizi resi disponibili dalla piattaforma informatica a medici, lavoratori e datori di lavoro. "Un plauso e un ringraziamento – ha affermato il Ministro Renato Brunetta – vanno alla Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri che, con competenza e serietà, ha contribuito al successo di questa prima fase". Secondo passo – In virtù del fatto che ci sono ancora aree territoriali e realtà ospedaliere non ancora pronte al passaggio, la Commissione monitorerà nei prossimi mesi il funzionamento del sistema. Si prevede che la piena andata a regime del sistema avvenga al più tardi entro il 31 gennaio 2011. Tuttavia nei prossimi mesi il mancato invio telematico del certificato medico non costituisce illecito disciplinare.

Lotta per l'eredità del de cuius politico Draghi come Batman: se il fantasma del premier guida il nuovo centro

Il blitz L'Aquila, smerciavano certificati medici a pagamento: arrestati 10 tra dottori e politici

Occhio Silvio Berlusconi, il retroscena su Matteo Salvini: "Tranquilli, quando fallirà con Di Maio io...". Panico Forza Italia

tag

Ti potrebbero interessare

Draghi come Batman: se il fantasma del premier guida il nuovo centro

Francesco Specchia

L'Aquila, smerciavano certificati medici a pagamento: arrestati 10 tra dottori e politici

Gino Coala

Silvio Berlusconi, il retroscena su Matteo Salvini: "Tranquilli, quando fallirà con Di Maio io...". Panico Forza Italia

Giulio Bucchi

Silvio Berlusconi, sulla sua scrivania un dossier segreto: 52 nomi, c'è anche quello di Mara Carfagna

Giulio Bucchi

Garlasco, Marco Poggi in Procura: dubbi su Andrea Sempio

Marco Poggi sentito in contemporanea agli interrogatori di Andrea Sempio. Al fratello di Chiara Poggi, la 26enne uccisa ...

Vita Carrapa lascia 3 milioni d'eredità alla Asl. Chiedeva un nuovo ospedale, costruiscono una palestra

Voleva lasciare in eredità all'Asl 3 milioni di euro per costruire un nuovo ospedale, ma il testamento di Vit...

Garlasco, Alberto Stasi convocato in Procura: cosa sta succedendo

Il «biondino con gli occhi di ghiaccio» è colpevole o innocente? L’allora fidanzato di Chiara P...

Meteo, Mario Giuliacci: che estate sarà, una enorme sorpresa

Con il mese di giugno alle porte, monta la curiosità su come inizierà l’estate dal punto di vista me...