CATEGORIE

Bocciato il mais Mon810

"No agli Ogm in Italia"
di francesca Belotti sabato 20 marzo 2010

2' di lettura

Bocciato il mais Mon810 della Monsanto. La Commissione Sementi non ha approvato il mais Mon810, per il quale era   stata richiesta l’iscrizione al registro delle varietà vegetali.   "L'iscrizione necessaria per avviare la coltivazione, nel nostro Paese, di una nuova varietà e il suo rifiuto si traduce, di fatto, nell’impossibilità di utilizzare tale varietà a scopo commerciale.   Gli Ogm, quindi, non possono essere coltivati nel nostro Paese,   nonostante uno sparuto gruppo di imprenditori agricoli, rappresentati   dall’associazione Futuragra, stia paventando da alcuni anni l’ipotesi   di voler abbracciare il modello industriale agro-biotecnologico". E’   il commento, in una nota di Verdi Ambiente e Società (Vas) alla   notizia diffusa oggi. "La difesa dell’agricoltura italiana è stata portata avanti da   tutte le istituzioni rappresentate all’interno della Commissione: dal   Ministero dellAgricoltura, dellAmbiente e della Salute e da 6 Regioni   (Lombardia, Veneto, Toscana, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e   Basilicata)" commenta con soddisfazione Vas. "Il mais in questione, - continua la nota - modificato   geneticamente per autodifendersi da alcuni lepidotteri infestanti, è   stato introdotto in Europa nel 1998 con la promessa di ridurre   l'utilizzo di pesticidi. Da allora, si è attirato numerose critiche,  per effetti indesiderati all’ambiente e alla salute, valutati da studi  indipendenti (e non dall’Efsa, lAgenzia Europea che dovrebbe garantire  la Sicurezza Alimentare). L’ultimo ad essersi pronunciato in modo   negativo sull'uso del Mon810 è stato, nel gennaio 2010, l’Alto   Consiglio delle Biotecnologie francese, organo consultivo che ha   chiesto maggiori studi sull'impatto ambientale, sconsigliando il   rinnovo dell’autorizzazione. Inoltre, ben 6 Paesi si sono appellati   alla clausola di salvaguardia per impedirne l’uso sul proprio   territorio (Austria, Ungheria, Francia, Grecia, Lussemburgo e   Germania). Oggi anche dall’Italia è arrivato un chiaro e   inequivocabile messaggio, che sottende la scelta di un modello di   sviluppo sostenibile e, quindi, sicuramente Ogm-free".

avviso ai consumatori Mais per pop corn ritirato dai supermercati per presenza di aflatossine oltre i limiti

In Italia e Europa Dopo il minestrone il mais surgelato: ritirati lotti a rischio listeria

Non c’è solo lo spread Da una bolla all’altra:truffa su benzina e cereali

tag

Mais per pop corn ritirato dai supermercati per presenza di aflatossine oltre i limiti

Cristina Agostini

Dopo il minestrone il mais surgelato: ritirati lotti a rischio listeria

Matteo Legnani

Da una bolla all’altra:truffa su benzina e cereali

Matteo Legnani

Le piante Ogm ci salveranno dai gas serra

Eleonora Crisafulli

Garlasco, chi può scagionare Sempio: siamo alla svolta?

Nuovi interrogatori per il delitto di Garlasco: gli investigatori che stanno cercando di fare luce sull'omicidio di ...

Blitz a San Pietro: "Votate sì", ecco la farsa sul referendum

Ora usano anche la cerimonia di intronizzazione del Papa per portare acqua al mulino del referendum sulla cittadinanza. ...

Garlaco, le frasi delle Gemelle K su Chiara Poggi: cosa non torna

Che rapporto avevano le gemelle Cappa con la cugina Chiara Poggi? Secondo quanto riporta il Corriere Stefania, 22enne st...

Charlene di Monaco spiazza tutti a San Pietro: "Vestita da sposa?"

Oltre 150 le delegazioni, provenienti da più continenti, che partecipano stamane alla messa per l’inizio de...