CATEGORIE

Gelmini: "Basta classi ghetto, tetto del 30% per gli alunni stranieri"

Nota inviata dal ministero dell'Istruzione a tutte le scuole
di francesca Belotti domenica 10 gennaio 2010

2' di lettura

Fine delle classi ghetto. I bambini stranieri tra i banchi di scuola non potranno essere più del 30% degli iscritti. Lo prevede una nota, inviata dal ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca a tutte le scuole. La nota contenete le «indicazioni e raccomandazioni per l'integrazione degli alunni con cittadinanza non italiana» prevede che «il limite del 30% entrerà in vigore dall'anno scolastico 2010-2011 in modo graduale: verrà infatti introdotto a partire dalle classi prime sia della scuola primaria, sia della scuola secondaria di I e II grado».  Su dieci alunni, possono esserci anche sette nazionalità diverse, con tutte le difficoltà che questo comporta La presenza di alunni con cittadinanza non italiana è in costante aumento. In molte classi del Nord i bambini stranieri sfiorano il 50% degli italiani. E, ovviamente, non sono tutti provenienti dallo stesso Paese. Ad esempio, su dieci alunni, possono esserci anche sette nazionalità diverse, con tutte le difficoltà complessive che questo comporta: prima di tutto il rischio di isolamento per gli stessi bambini e ragazzi, poi difficoltà concrete per i docenti, stretti tra la necessità di favorire l'integrazione e l'esigenza di insegnare con un ritmo adeguato. Situazioni sempre più frequenti che, in più casi hanno provocato le proteste delle famiglie. Gli stranieri rappresentano il 6,4% del totale degli iscritti, corrispondenti a 574.133 ragazzi. Nelle elementari e nelle medie si concentra il maggior numero di presenze, rispettivamente 217.716 e 126.396 ragazzi. Nelle classi italiane sono rappresentate 166 nazionalità. Primi i romeni (oltre 92mila), seguono gli albanesi (85mila) e i marocchini (76mila). Emilia Romagna, Umbria, Lombardia e Veneto sono le regioni con la quota di presenze più alta: oltre il 10% della popolazione scolastica. La distribuzione è molto più alta nel Nord. Gli alunni rom sono oltre 12mila, molto presenti nel Lazio (più di 2.300).

tag
Gelmini
tetto del 30% per gli alunni stranieri

Lotta per l'eredità del de cuius politico Draghi come Batman: se il fantasma del premier guida il nuovo centro

Domani alle ore 11,00 si terrà il forum nella sala “Luciano Savino” Cassa Ragionieri, il 40% dei nuovi esperti contabili sono donne

Scoppia la rissa tra gli azzurri Fuga da Forza Italia, Carfagna e Gelmini sculacciano Toti: "Adesso basta"

Ti potrebbero interessare

Draghi come Batman: se il fantasma del premier guida il nuovo centro

Francesco Specchia

Cassa Ragionieri, il 40% dei nuovi esperti contabili sono donne

lucio lucianelli

Fuga da Forza Italia, Carfagna e Gelmini sculacciano Toti: "Adesso basta"

Maria Pezzi

Silvio Berlusconi, sulla sua scrivania un dossier segreto: 52 nomi, c'è anche quello di Mara Carfagna

Giulio Bucchi

Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello: da Città di Castello al Met

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di ...

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...

La Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, Maria Cristina Pisani, ha incontrato Glenn Micallef, Commissario europeo per l’equità intergenerazionale, i giovani, la cultura e lo sport

Presso la sede della Rappresentanza della Commissione Europea a Roma, il Commissario europeo per l’equità i...