CATEGORIE

Cemento depotenziato a Messina. Gli imprenditori Pellegrino nei guai

La Dia ha confiscato beni per 50 milioni di euro. I fratelli sarebbero legati alla cosca Spartà
di Roberto Amaglio mercoledì 30 giugno 2010

2' di lettura

Un nuovo scandalo si profila nel settore del cemento e del calcestruzzo. Questa mattina a Messina sono stati confiscati beni per 50 milioni di euro ai fratelli Nicola e Domenico Pellegrino, imprenditori del settore edile della Calcestruzzi Messina srl ma considerati dagli inquirenti elementi di spicco di un gruppo criminale affiliato alla cosca messinese di Giacomo Spartà. Secondo la Dia di Messina, i due fratelli hanno lucrato sul cemento impoverito o depotanziato, consolidando una sorta di monopolio nel settore grazie ai loro rapporti mafiosi. Il giro di affari sarebbe davvero considerevole: forti della protezione del clan, agevolati in questo modo nell’assegnazione dei lavori e con dei costi del cemento ovviamente ridotti in quanto di pessima qualità, i fratelli Pellegrino avrebbero portato la loro società a un aumento di capitale del 1000% nel giro di pochi mesi. Dalle indagini sono emerse gravi irregolarità legate alla fornitura di calcestruzzo, molto spesso depotenziato. Tra i beni confiscati diverse quote societarie, 40 automezzi (camion, betoniere, trattori, fuoristrada, autovetture e moto di grossa cilindrata), due impianti di produzione di calcestruzzo completi di silos, nastri trasportatori ed altri macchinari, 20 rapporti bancari e polizze assicurative per oltre 200 mila euro, 39 immobili (terreni, ville e appartamenti). Preoccupazioni sono però legate alla pericolosità delle forniture di calcestruzzo depotenziato offerte dai due imprenditori arrestati. I lavori commissionati in questi anni sono stati numerosi, soprattutto nei cantieri pubblici e privati della zona sud e nei Comuni della fascia jonica messinese. L’inchiesta – I due magistrati titolari del fascicolo Angelo Cavallo e Fabio D'Anna lo scorso autunno avevano mosso i primi passi, depositando la nota preliminare dell'esperto alla Sezione Misure di prevenzione del Tribunale che ora si è pronunciata sulla confisca dei beni. L'impianto di contrada Badile, nel rione di Santa Lucia sopra Contesse, era stato sequestrato dalla Dia il 24 giugno 2009 insieme a cinque società, appartamenti, ville, terreni, impianti per la produzione del calcestruzzo, camion, betoniere e disponibilità bancarie dei fratelli Pellegrino. Il 23 settembre era seguito un sequestro probatorio negli impianti della Calcestruzzi Messina srl, della Messina Scavi e della Marina srl, dove il consulente tecnico Attilio Masnata ha potuto esaminare i macchinari e analizzare i campioni di beton, riscontrando "numerose non coformità legate alla natura e ai quantitativi delle materie prime impiegate rispetto ai dati di qualifica".

tag
messina
cemento
pellegrino
dia
spartà
sequestro

Il caso Milano, sequestrata una fuoriserie sottratta in Germania: vale 12 mln di euro

Incastrati dal video Messina, chi spunta tra i "No Ponte" anti-Salvini: ora è tutto chiaro

Livore puro No Ponte, il tutorial-choc dei sostenitori: "Chiodi a 4 punte"

Ti potrebbero interessare

Milano, sequestrata una fuoriserie sottratta in Germania: vale 12 mln di euro

Redazione

Messina, chi spunta tra i "No Ponte" anti-Salvini: ora è tutto chiaro

No Ponte, il tutorial-choc dei sostenitori: "Chiodi a 4 punte"

Sesto San Giovanni, sequestra due ragazzine: minacciate col cacciavite e stuprate

Milano, arrestata "Katia la nera": la regina dello spaccio

Una rete di spaccio organizzata come un’impresa, con contabilità precisa, consegne a domicilio e persino &l...
Emiliano Dal Toso

Bologna, occupi palazzine? Ottieni case e alberghi

Lo schema è molto chiaro: se a Bologna non hai casa o sei sotto sfratto, basta che occupi un immobile pubblico e ...
Massimo Sanvito

Daniela Casulli, il veto di Fratelli d'Italia su "Zia Martina": un caso politico

Il veto di Fratelli d'Italia al ritorno a scuola di "Zia Martina", al secolo Daniela Casulli, la maestra d...

Emanuele Pozzolo, 1 anno e 3 mesi dopo lo sparo di Capodanno

È stato condannato a un anno e 3 mesi con pena sospesa il deputato vercellese Emanuele Pozzolo: lo ha d...
Redazione