CATEGORIE

Vaccino, l'ultimo grosso caso nelle mani del generale Figliuolo: AstraZeneca e J&J, stop alle consegne

lunedì 12 luglio 2021

2' di lettura

Più dosi del previsto e così l'Italia sospende le consegne di AstraZeneca e Johnson & Johnson. Almeno fino a metà agosto le Regioni somministreranno solo due vaccini contro il coronavirus, perché gli altri risultano essere poco utilizzati. Addirittura - spiega Repubblica - Regioni come l'Emilia-Romagna hanno addirittura chiesto di poterne restituire una parte (oltre 100mila dosi di AstraZeneca) alla struttura commissariale. Altri come il Lazio hanno ammesso di non aver più bisogno di forniture di quel vaccino. Per chi invece dovesse avere ancora necessità, il generale Francesco Figliuolo assicura le coperture. Si tratta comunque di un'ipotesi remota, visto che tra il primo e il 10 di luglio sono stati somministrati circa 5,4 milioni di vaccini in Italia. Di questi le prime dosi di Pfizer sono state oltre 1,2 milioni, quelle di Johnson&Johnson (che richiede una sola somministrazione) 33mila e quelle di AstraZeneca appena 7.273.

"Le dosi che abbiamo da parte dovrebbero coprire tutte le seconde somministrazioni che dobbiamo fare - spiega il Veneto di Luca Zaia per poi concludere - quindi non abbiamo bisogno di ulteriori forniture di AstraZeneca". Complice l'obbligo di somministrare il vaccino statunitense e quello anglo-svedese sono agli over 60, fascia di età abbastanza coperta per cui la domanda è in calo o comunque quando è possibile viene soddisfatta con Pfizer.

Vaccino, modificato il bugiardino di Pfizer e Moderna: tra gli effetti collaterali anche dolori al petto e palpitazioni

Nuovi effetti collaterali dopo il vaccino. La scoperta arriva dalla Gran Bretagna che proprio in questi giorni deve fare...

Non solo, perché stando ai dati sulle scorte snocciolati dal quotidiano le Regioni usano ben poco i sieri a vettore virale.,Quelle di J&J rappresentano circa il 45 per cento delle dosi consegnate (più o meno 1 milione su 2,2). Le amministrazioni locali hanno poi da parte 2 milioni di vaccini AstraZeneca, cioè circa il 17 per cento del totale ricevuto. Infine bisogna sempre fare i conti con le date di scadenza, che rischiano di rendere inutilizzabili quei vaccini fermi in deposito per lungo tempo.

Variante Delta, la circolare del ministero della Salute: l'ipotesi, prime chiusure dall'inizio di agosto

La variante Delta fa paura. In Italia come in tutta Europa, il coronavirus non molla. Tanto che, e ve ne abbiamo gi&agra...

Super-esperto Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

A Genova Camilla Canepa morta dopo il vaccino Astrazeneca: la sentenza che fa discutere

Svolta storica Cancro, "il vaccino funziona: ecco quando arriverà". A un passo dalla rivoluzione medica

tag

Covid, Francesco Vaia: "Possibile la fuga del virus dal laboratorio"

Claudia Osmetti

Camilla Canepa morta dopo il vaccino Astrazeneca: la sentenza che fa discutere

Cancro, "il vaccino funziona: ecco quando arriverà". A un passo dalla rivoluzione medica

Nuovo coronavirus HKU5-CoV, dalla Cina "dati impressionanti": cosa rischiamo

Carol Maltesi, confermato l'ergastolo a Fontana in appello bis

Confermato l'ergastolo a Davide Fontana, imputato dell'omicidio di Carol Maltesi, uccisa tra il 1...

Garlasco, l'affondo di Forza Italia: "Una guerra in Procura"

"Garlasco. Una persona ha subito una condanna definitiva per omicidio, perché ritenuta responsabile oltre og...

Garlasco, Paola Cappa e la foto-choc dei piedi

Oltre ai 280 sms ci sarebbero due foto al vaglio degli inquirenti. Entrambe le immagini sono attribuibili alle gemelle c...

Garlasco, l'sms-choc di Paola Cappa: "Abbiamo incastrato Stasi"

Agli atti delle nuove indagini sul delitto di Garlasco anche 280 sms. I messaggi sarebbero stati inviati da Paola C...