CATEGORIE

Italia, "soldati via dalle strade": ci stiamo preparando alla guerra nel silenzio generale

di Salvatore Dama sabato 23 aprile 2022

3' di lettura

C'è la guerra. I soldati devono fare i soldati, non stare di guardia ad ambasciate e altre sedi istituzionali. Così l'operazione "Strade sicure" finisce tra parentesi. Ridotta numericamente, fino forse a sparire. Non si sa. Era cominciata nel 2008 con il governo Berlusconi. Quando si pensò di utilizzare i militari per presidiare i luoghi sensibili delle città e liberare gli agenti per avere più personale da destinare al controllo del territorio. Doveva essere una misura temporanea, in attesa di nuove assunzioni nelle forze dell'ordine. E invece è rimasta in piedi per quattordici anni. La Lega si arrabbia. Dice che non è un buon segnale. Anzi, dà la sensazione della smobilitazione proprio nel momento in cui si diffondono episodi di criminalità, come quelli delle baby gang. Però la guerra in Ucraina ha radicalmente cambiato lo scenario internazionale. Per quasi trent' anni si è andati in una direzione, con l'abolizione della leva obbligatoria e la scelta non solo italiana- di truppe numericamente inferiori ma professionalizzate. Il conflitto russo-ucraino ha scardinato le certezze. Si pensava che la guerra del futuro sarebbe stata combattuta con i droni e con i cyber-attacchi. E invece si è tornati indietro di cent' anni, con gli anfibi nel fango e le trincee.

undefined

...


ADDESTRATI E OPERATIVI
Conseguenza: al ministero della Difesa servono soldati. Operativi e addestrati. La circolare trapelata il 9 marzo, quella dello Stato maggiore dell'Esercito, parlava chiaro: addestramento votato al warfighting, non al controllo dei semafori. I numeri, d'altronde, sono quelli che sono: di 90mila militari disponibili, solo circa 20mila sono operativi. Di essi 3.300 sono impegnati nelle missioni internazionali, 8.100 appartengono alle forze di prontezza, 7.800 sono destinati al territorio nazionale. Tra questi, 800 sono stati utilizzati nell'emergenza Covid e gli altri nell'operazione "Strade sicure". Troppi. Diventeranno 5mila, annuncia il ministro della Difesa Lorenzo Guerini. «Le forze armate fanno un altro lavoro», sottolinea, ricordando che il controllo del territorio e l'ordine pubblico «è compito delle forze di polizia. Ed è un tema che riguarda le garanzie democratiche di un Paese». Ma, puntualizza Guerini, «non voglio essere reticente nel dare un aiuto.

Difesa, la conferma di Giorgio Mulè: "Soldati italiani pronti a partire in 12 ore". Quando la guerra si può allargare

"Tutto normale". Ospite di Tiziana Panella a Tagadà su La7, nella puntata del 16 marzo, il sottosegreta...


Credo che le cose devono essere ricondotte nell'alveo più ordinario, più vero. Non dobbiamo trasformare ciò che nasce da una vicenda emergenziale in una questione ordinaria». La Lega insorge. «Tagliare donne e uomini dell'esercito che aiutano a prevenire i reati nelle nostre città? Follia. Tra baby gang, clandestini e criminalità il nostro Paese deve investire in sicurezza e aumentare i presidi sul territorio», scrive su Twitter il leader del Carroccio, Matteo Salvini. Anche Nicola Molteni è critico: «Il potenziamento degli organici delle Forze di Polizia è per noi una priorità assoluta, ma finché non arriveremo a colmare il gap che ancora oggi vede la Polizia in una situazione di grave sottodimensionamento», precisa il sottosegretario all'Interno, l'operazione "Strade sicure" sarà «fondamentale» per tutelare i territori e i cittadini. «Ridurre i militari è fare un passo indietro nel presidio del territorio lasciando terreno fertile, in questo modo, al proliferare di sacche di illegalità che ridurrebbero la sicurezza dei cittadini. Tutto questo è completamente insensato», rincara la dose la deputata della Lega Laura Ravetto.

Esercito italiano, Stato Maggiore contro unità di terra: scontro tra generali, perché si scatena il caos

Negli ultimi giorni il governo italiano ha approvato la fornitura all'Ucraina di armi con cui contrastare l'inva...


DA NAPOLI A MILANO
Protestano anche gli amministratori locali. A Napoli e Milano. La rimodulazione non convince il sindaco partenopeo Gaetano Manfredi, che comprende la volontà di andare oltre l'emergenza del passato, ma allo stesso tempo fa una richiesta precisa al governo: "Occorrono più mezzi e più agenti". Quindi serve "investire sul potenziamento delle forze dell'ordine per avere un numero sufficiente di personale in grado di rispondere alle esigenze di sicurezza urbana presenti nelle grandi città come Napoli, come dimostra anche l'emergenza baby gang», conclude Manfredi. Giuseppe Sala casca dal pero: «Non ne sapevo nulla, non ne eravamo stati informati quindi vorrei capire prima il senso di questa operazione», dichiara il sindaco di Milano. «Sono semmai sorpreso del fatto che non ci sia stato dato avviso prima perché è una cosa delicata». Contrario anche il governatore della Lombardia Attilio Fontana: «La sicurezza percepita va alimentata e non diminuita».

tag
lega
lorenzo guerini
matteo salvini
nicola molteni
guerra
soldati

Mani in tasca Imu, Silvia Salis stanga subito i suoi cittadini: rabbia a Genova

Il leghista Matteo Salvini inchioda Macron: "Lascia stare il bazooka"

L'iniziativa della Lega Autovelox, basta multe a sorpresa: ecco cosa cambia

Ti potrebbero interessare

Imu, Silvia Salis stanga subito i suoi cittadini: rabbia a Genova

Matteo Salvini inchioda Macron: "Lascia stare il bazooka"

Autovelox, basta multe a sorpresa: ecco cosa cambia

Luca Puccini

Afd, in Renania vietati gli incarichi pubblici a chi la tessera di partito. Salvini: "Insulto alla democrazia"

Treviso, fugge all'alt: si schianta e muore. Panette di hashish in strada

Un ragazzo di 23 anni residente a Pordenone è morto questa mattina, martedì 15 luglio, a Motta di Livenza ...

Garlasco e Dna ignoto, Lovati "chiude" il caso: "La verità è evidente"

"Secondo me è un'evidente contaminazione. Teniamo presente che questa garza è stata utilizza...

A1, inferno a Barberino del Mugello: auto contro tir, tre morti e due gravissimi

È di tre morti e due feriti il bilancio dell'incidente avvenuto tra un autocarro e una vettura intorno alle 1...

Chiara Poggi, il cerchio si stringe: Dna ignoto, 30 persone nel mirino

Il Dna ignoto rilevato nel cavo orale di Chiara Poggi verrà comparato con quello di almeno 30 persone. Tra queste...