CATEGORIE

Energia, multe da 3000 euro: l'errore da non fare con il termostato

sabato 3 settembre 2022

2' di lettura

Per ridurre i consumi di energia gli italiani dovranno abbassare di un grado il termostato del termosifone (da 20 a 19) e rinunciare al riscaldamento per un'ora in meno al giorno (da programmare) e probabilmente ci sarà anche un taglio di 15 giorni per il periodo di accensione. La strategia è stata messa a punto da Palazzo Chigi che prevede di risparmiare tra i 3 e i 6 miliardi di metri cubi di gas in un anno. Tuttavia resta il nodo dei controlli. 

Gas, pronto il piano razionamenti: quando cambia tutto nelle nostre case

La crisi energetica crea non pochi timori in Italia e in tutta Europa. E così c'è già chi si pr...

Chi verificherà il rispetto delle nuove regole e a quali sanzioni andrà incontro chi non le rispetta? Nell'informativa del ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, si legge che ci saranno controlli a campione e un monitoraggio della rete nei punti di prelievo. Ma il grosso della responsabilità viene scaricata sugli amministratori di condominio, che devono tenere sotto controllo i caloriferi delle abitazioni che gestiscono. Ovviamente anche i Comuni avranno il loro bel da fare ma ancora non è chiaro come. Allo stesso modo non è chiaro quali saranno le sanzioni non essendo ancora stato pubblicato il testo del decreto con le nuove disposizioni. 

Gas, un inverno al gelo? Il piano del governo: come saremo costretti a vivere

Il piano per il risparmio energetico è pronto: da ottobre i termosifoni saranno abbassati di un grado — da ...

Jacopo Orsini, con l'aiuto di Confedilizia, ha provato a fare qualche ipotesi. La prima, si legge sul Messaggero, fa riferimento al Testo unico sull'edilizia del 2001 dove si legge che "al risparmio e all'uso razionale dell'energia" si stabiliscono per il mancato rispetto degli obblighi "la sanzione amministrativa non inferiore a 516 euro e non superiore a 2.582 euro". Un'altra strada potrebbe invece portare il ministero della Transizione ecologica a rifarsi a un decreto che recepisce una direttiva europea sull'efficienza energetica nell'edilizia del 2005. In questo caso "il proprietario o il conduttore dell'unità immobiliare, l'amministratore del condominio, o l'eventuale terzo che se ne è assunta la responsabilità" che non rispetta gli obblighi per la manutenzione degli impianti termici per la climatizzazione invernale "è punito con la sanzione amministrativa non inferiore a 500 euro e non superiore a 3000 euro".

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

Bollette alle stelle: il peso degli energivori. Tra soluzioni urgenti e visione a lungo termine per l’Italia

Transizione e diplomazia economica: la lezione di Abu Dhabi

tag

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

Bollette alle stelle: il peso degli energivori. Tra soluzioni urgenti e visione a lungo termine per l’Italia

Transizione e diplomazia economica: la lezione di Abu Dhabi

Gazprom taglia il gas, mazzata sulle bollette: perché l'Italia può salvarsi

Antonio Castro

Brescia, diversi km contromano in statale: uno choc, chi era al volante

Attimi di puro terrore in provincia di Brescia, dove una donna di 93 anni ha percorso diversi chilometri contromano lung...

Garlasco, le gemelle Cappa e l'arma del delitto: cosa sta succedendo

Le gemelle Cappa, cugine di Chiara Poggi, tornano al centro del dibattito sul delitto di Garlasco. Il motivo? Gli invest...

Firenze, il tassista-eroe: come cattura il ladro

Scippa la borsa a una ragazza? Il tassista rincorre il ladro e se la fa ridare: una scena da film quella avvenuta nella ...

Garlasco, blitz a casa Sempio: cosa si cerca

Secondo quanto riportato dal Tg1, i carabinieri di Pavia, su mandato della procura, da questa mattina all’alba sta...