CATEGORIE

Lecce, dimessa con febbre dopo un'operazione: muore per choc settico, clinica condannata

lunedì 18 novembre 2024

2' di lettura

Dimessa con la febbre dopo un intervento chirurgico e senza una prescrizione della terapia antibiotica necessaria: così è morta una 64enne a Lecce nel 2015. Oggi, dopo nove anni, una clinica privata della città pugliese e un medico in servizio nella stessa struttura sono stati condannati a risarcire i familiari della vittima con quasi 800mila euro

La 64enne è morta il 19 ottobre 2015 dopo uno shock settico, sopraggiunto nel decorso post operatorio all’interno della clinica in cui era stata ricoverata - il 15 giugno sempre dello stesso anno - e dove era stata sottoposta a un intervento chirurgico per una patologia cardiaca. Per i figli e i nipoti, si sarebbe trattato di un caso di malasanità. Di qui la decisione di affidarsi a un legale e di richiedere un risarcimento in sede civile. Che il tribunale ha riconosciuto. I figli della donna hanno spiegato che, nonostante la terapia antibiotica specifica fosse stata avviata solo 5 giorni prima, la madre venne dimessa il 13 luglio 2015 con prescrizione farmacologica per le patologie dalle quali era già affetta (ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica, diabete mellito), senza alcuna indicazione su una terapia antibiotica da seguire dopo l'operazione, e senza alcuna menzione dela febbre registrata durante la degenza. 

Lecce, inala gas esilarante alla festa di compleanno: la morte agghiacciante di Pierpoalo Morciano

Una morte agghiacciante, per un malore dopo aver inalato "il gas della risata" da un palloncino per festeggiar...

Tuttavia, il referto della Tac al torace della 64enne - eseguita giorni prima, il 6 luglio 2015 - faceva intuire che il quadro clinico fosse compromesso: “Esiti di stereotomia mediana. Imbizione dematosa dei tessuti molli pre e retro sternali. Polmone destro e polmone sinistro: falda di versamento pleurico”. I figli nella denuncia hanno riferito che al momento delle dimissioni del 13 luglio 2015 era già possibile sospettare l’insorgenza di una mediastinite. 

Sulla scorta del tenore delle dichiarazioni dei consulenti nominati dalla famiglia - si legge nella sentenza - “si può desumere agevolmente che, alla luce delle condizioni febbricitanti della paziente, le sue dimissioni si dovevano ritenere premature e che, nel caso di specie, sarebbe stato più appropriato un approccio più prudente”. E ancora: "Le responsabilità devono essere ripartite tra la struttura clinica e il medico chiamato in causa. In pari misura”. 

Simone, da Barletta all'Albania per il dentista: da 8 mesi in ospedale

A marzo era volato in Albania, attratto dai bassi prezzi, per sottoporsi ad alcune cure ai denti; oggi è in un l...

Volata scudetto Napoli, vittoria di corto muso sul Lecce: scudetto sempre più vicino

Indignato Adani e il fisioterapista morto del Lecce, "vi dico io perché hanno giocato"

Odio rosso Lecce, aggrediti perché di FdI: "Fascisti di mer***"

tag

Napoli, vittoria di corto muso sul Lecce: scudetto sempre più vicino

Adani e il fisioterapista morto del Lecce, "vi dico io perché hanno giocato"

L. P.

Lecce, aggrediti perché di FdI: "Fascisti di mer***"

Juventus, Kenan Yildiz e Teun Koopmeiners regalano la vittoria a Tudor: 2 a 1 al Lecce

Meteo, Giuliacci: da lunedì fenomeni estremi, ecco dove

...

Frosinone, tragedia sulla A1: muoiono padre e figlio, gravi la mamma e l'altra bimba

Un gravissimo incidente stradale si è verificato sulla A1 nel tratto che attraversa la provincia di Frosinone. Lu...

Conclave, l'enigmatica frase del cardinale Gugerotti: "Sì, serve tanta acqua"

Il Conclave si avvicina. Mancano ormai pochi giorni al 7 maggio, giorno in cui i cardinali si rinchiuderanno nella Cappe...

Conclave, pressioni inglesi: ecco chi vogliono Papa

Alle manovre francesi per influenzare il Conclave si aggiungono, mentre è partito il conto alla rovescia per eleg...
Andrea Morigi