CATEGORIE

Anti-abusivi, arriva un altro giro di vite per fermare chi occupa case

di Pietro Senaldi giovedì 14 agosto 2025

3' di lettura

Pronti via, l’appartamento occupato abusivamente viene sgomberato in una giornata. Giorgia Meloni esulta: «Il nuovo decreto sicurezza trasforma le parole in fatti contro i ladri di case». Si compiace anche il sottosegretario all’Interno, Nicola Molteni: «È una norma fortemente voluta dal ministro Piantedosi e dalla Lega a difesa dei soggetti più deboli. È una delle ragioni principali per cui ha senso avere un governo di centrodestra».

La notizia arriva da Torino: nel quartiere Aurora, quattro persone approfittano delle vacanze all’estero del proprietario di un immobile e lo occupano. Avvertito dai vicini di casa, messi in allarme dal trambusto, l’interessato riesce a fare intervenire i carabinieri, che immediatamente liberano l’appartamento e portano in questura gli abusivi. Fino a poco fa ci sarebbero voluti due anni, nella migliore delle ipotesi.

Torino, va in vacanza? Gli occupano casa: arrestati col dl Sicurezza

A Torino quattro ragazzi - tre marocchini e una italiana - si sono introdotti abusivamente in un appartamento di corso B...

Da quando c’è la nuova norma, avviene tutto in mezza giornata: denuncia, immediato intervento delle forze dell’ordine, recupero dell’immobile, ripristino del diritto di proprietà con la riassegnazione della casa, fermo degli autori del reato, che rischiano una pena dai due ai sette anni in base all’articolo 634 bis del codice penale, che ha appunto inserito un nuovo reato, l’occupazione di immobile destinato a domicilio altrui. «Il decreto sicurezza è la legge simbolo di questo governo», chiosa Molteni: «Dicevano che è una legge liberticida e che realizza una torsione antidemocratica, è semplicemente la salvezza dei cittadini e il ripristino dello Stato di diritto». Senza il passaggio attraverso la magistratura, che prima era necessario e rallentava i tempi e invece oggi interviene dopo, entro quarantottore, per convalidare lo sgombero. In effetti, difficile immaginare che con un esecutivo di sinistra sarebbe mai potuto accadere qualcosa di simile.

Torino però è solo il caso più recente: da che la legge è operativa, è stata applicata già qualche decina di volte. Come del resto un’altra disposizione introdotta dal decreto sicurezza che insiste contro la cosiddetta microcriminalità, la cosiddetta norma anti-maranza, ovverosia il Daspo nei confronti di individui segnalati e con precedenti penali che vieta loro l’ingresso nelle stazioni e nelle metropolitane, in attesa di un provvedimento di conferma da parte dell’autorità giudiziaria.

Ma le novità non finiscono qui. Nel corso dei prossimi due anni di legislatura infatti il decreto sicurezza potrebbe raddoppiare, su spinta della Lega. Molteni ci sta lavorando. Alle suddette norme contro le occupazioni e i furti in metropolitana, e alle altre della prima versione del provvedimento, che ha introdotto i reati di blocco stradale e rivolta in carcere, la possibilità di detenere le madri condannate con i figli di meno di un anno, che prima venivano liberate, in istituti appositi nonché il divieto di vendita della cannabis light, potrebbero essere aggiunti tre nuove leggi.

La Cassazione piccona il Dl Sicurezza, Nordio: "Sono incredulo"

La Cassazione scende in campo e stronca il decreto sicurezza voluto dal governo. Con un parere di quasi 130 pagine, reso...

Lo rivela a Libero il sottosegretario Molteni. La Lega intende spingere perché la norma sullo sgombero immediato che ha consentito il recupero dell’immobile di Torino, attualmente limitata alla prima abitazione, sia estesa a tutte le case, «per rafforzare la tutela della proprietà privata». Inoltre è allo studio una modifica della legge Cartabia che consenta di procedere d’ufficio nei casi di scippo, mentre attualmente è necessaria la querela di parte. Infine, a ulteriore difesa delle forze dell’ordine, è allo studio il superamento della prassi dell’atto dovuto quando un agente, nell’adempimento del proprio dovere, cagiona una lesione a un criminale.
Questa norma si aggiungerebbe a quanto previsto dal decreto sicurezza, che prevede un ristoro fino a diecimila euro agli agenti indagati per difendersi e il finanziamento dell’uso delle body-cam.

Dl Sicurezza, paglicciata sinistra in Senato tra sit-in e rissa sfiorata

Bisogna sfogliare gli annali delle precedenti legislature, per ritrovare un precedente (ma c’è stato: presi...

tag
dl sicurezza
torino

Grazie a Dl Sicurezza Torino, va in vacanza? Gli occupano casa: arrestati col dl Sicurezza

In manette Torino, nigeriano accoltella a morte un suo connazionale: arrestato a Genova

Scoppia il caso Torino, il neo-acquisto Aboukhlal: nel 2023, questa frase sulle donne

Ti potrebbero interessare

Torino, va in vacanza? Gli occupano casa: arrestati col dl Sicurezza

Torino, nigeriano accoltella a morte un suo connazionale: arrestato a Genova

Torino, il neo-acquisto Aboukhlal: nel 2023, questa frase sulle donne

Il Pd sotto inchiesta mostra la sua anima

Gianluigi Paragone