CATEGORIE

Schillaci, stop alle polemiche: revocata la commissione vaccini

sabato 16 agosto 2025

2' di lettura

Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha firmato l’atto che revoca la commissione vaccini dieci giorni dopo il decreto di nomina. Dietro la sua decisione le polemiche sulla presenza dei medici Eugenio Serravalle e Paolo Bellavite, considerati contrari ai vaccini. Contro la loro presenza nel Nitag (National Immunization Technical Advisory Group) ci sono state anche una petizione, una rinuncia all’incarico, e una dura presa di posizione da parte di Fnomceo, la Federazione degli Ordini dei medici, che ha chiesto di rifare il comitato. 

Dal ministero hanno fatto sapere che “si ritiene necessario avviare un nuovo procedimento di nomina dei componenti del Nitag per coinvolgere tutte le categorie e gli stakeholder interessati”. E Schillaci ha spiegato: “La tutela della salute pubblica richiede la massima attenzione e un lavoro serio, rigoroso e lontano dal clamore. Con questo spirito abbiamo sempre lavorato e continueremo ad agire nell’esclusivo interesse dei cittadini”. Il Nitag, dunque, sarà rinominato più avanti, con altri componenti.

L’Oms prova a silenziare la commissione Covid: centrodestra indignato

Escluse per evidenti ragioni le organizzazioni illegali e criminali (anzi, prudentemente, allontaniamo ogni eventuale ac...

La decisione di Schillaci è stata accolta con entusiasmo dal presidente della Fnomceo, Filippo Anelli, che ha dichiarato: "Accogliamo con estremo favore l'iniziativa del ministro della Salute. Da medici condividiamo, senza se e senza ma, la sua affermazione: la salute va difesa con rigore scientifico. Essere medici significa anche combattere le fake news e, soprattutto, attenersi nella pratica professionale alle evidenze scientifiche: è questo il filo rosso che percorre e lega tutto il nostro Codice di Deontologia. Il vaccino rappresenta per i medici uno strumento fondamentale a favore della salute individuale e collettiva: previene le malattie, ne riduce la gravità in chi si ammala nonostante la vaccinazione, protegge, sia direttamente che indirettamente, riducendo la circolazione dei patogeni, le persone fragili. Ne abbiamo avuto un'ulteriore prova durante la pandemia da Covid-19, quando i vaccini, tra il 2020 e il 2024, hanno salvato, secondo uno studio internazionale appena pubblicato su Jama Health Forum, oltre due milioni e mezzo di vite”. E infine: “Grazie ministro Schillaci, grazie per aver attestato che la scienza significa progresso, crescita sociale e miglioramento della vita. Esattamente quello che deve fare un buon governo per i suoi cittadini”.

Perché questa Oms non può più decidere per tutti

Dopo che nel mese scorso l’Italia si era astenuta, insieme ad altri 11 paesi, dalla firma del Trattato pandemico g...

tag
orazio schillaci
commissione vaccini

Frasi incriminate L'aria che tira, gelo in studio da Parenzo: "Ma dai, Cairo ha un pozzo di soldi"

il caso Triptorelina, l'Italia frena il farmaco blocca-pubertà: usato per la "disforia di genere"

il caso Fausto Carioti: anche l'Italia frena il farmaco blocca-pubertà

Ti potrebbero interessare

L'aria che tira, gelo in studio da Parenzo: "Ma dai, Cairo ha un pozzo di soldi"

Roberto Tortora

Triptorelina, l'Italia frena il farmaco blocca-pubertà: usato per la "disforia di genere"

Fausto Carioti: anche l'Italia frena il farmaco blocca-pubertà

Fausto Carioti

Orazio Schillaci, l'impegno: "Crisi della medicina d'urgenza, serve un cambio culturale"