Chi si sta godendo queste giornate di estive con sole e temperature sopra i 30 gradi farà bene a rassegnarsi al peggio. Chi, viceversa, ne ha avuto abbastanza del solleone e non vede l'ora che arrivi l'autunno potrà festeggiare. Secondo gli esperti di meteogiuliacci.it, il sito di previsioni del tempo e analisi fondato dal meteorologo-star Mario Giuliacci, infatti, nei prossimi giorni saluteremo probabilmente per sempre questa prolungata coda di bella stagione per entrare in tutto e per tutto nell'autunno.
"Nella prossima settimana avremo tutti i presupposti per assistere a fenomeni intensi grazie alla notevole energia potenziale - si legge -. Questo caldo prolungato inciderà maggiormente nell'incontro con correnti più fresche". Tradotto: pagheremo dazio per questi tanti giorni di bel tempo. Una fase di transizione, spiega Giuliacci, che va sotto il nome di "tempesta equinoziale" e significa sostanzialmente uno scontro tra masse d'aria calde e fresche e conseguenti precipitazioni, venti forti e mareggiate.
"L'anticiclone delle Azzorre scivolerà verso nord e di conseguenza scenderanno correnti fredde verso l'Europa centrale". Le temperature in Italia si abbasseranno velocemente fino a scendere sotto la media del periodo. In particolare, "sul Mediterraneo si formerà un ciclone che ingloberà energia grazie alle temperature alte dei mari e si intensificherà per l'elevata instabilità atmosferica" causata dal lungo caldo anomalo. Quindi prepariamoci a "temporali e localmente nubifragi" frutto di questi forti contrasti. "I recenti episodi - avverte il sito - ci hanno insegnato che possono essere scaricate fino a 150-200 mm di pioggia in poche ore". Un fenomeno che ormai è diventato sistemico e non può più essere catalogato alla voce estemporanee "bombe d'acqua".