CATEGORIE

Fiere: al via tuttohotel alla Mostra d’Oltremare di Napoli

di AdnKronos domenica 12 gennaio 2020

2' di lettura

Napoli, 10 gen. (Labitalia) - Finalmente a Napoli l’appuntamento per il settore ospitalità, che colma una lacuna fieristica per un mercato in grande espansione. Si chiama tuttohotel e si svolge alla Mostra d’Oltremare, con ingresso in piazzale Tecchio, dal 13 al 15 gennaio. Fiera e mostra espositiva per hotel, b&b e strutture ricettive, che con contenuti innovativi mira a diventare il più importante appuntamento fieristico per l’hotellerie e le forniture alberghiere del Sud Italia. Non è un caso, infatti, la scelta di organizzarlo a Napoli, che deriva da un’attenta analisi di mercato per offrire nuove opportunità di business al servizio delle aziende. Una città in cui dal 2010 al 2017 il numero dei turisti è salito del 91%, attestando il capoluogo partenopeo nel 2019 come seconda città più visitata d’Italia. La Campania, tra l’altro, è la regione in Italia con più strutture 5 stelle, insieme al Trentino. E nel Centro-Sud Italia negli ultimi anni sono sorti quasi 12 mila bed & breakfast e ancora più di diecimila palazzi d'epoca e castelli potrebbero presto essere convertiti ad uso ricettivo. Dunque, tuttohotel nasce con i migliori propositi, in un’area espositiva di oltre 4.500 mq della fiera di Napoli, dove l’organizzazione di Squisito Eventi, società già nota con ticketlab per l’organizzazione di Tuttopizza, in questo caso con il coinvolgimento di D&Dgroup, ha organizzato un evento completo: mostra espositiva, convegni e stand delle migliori aziende del contract, design, bagno, benessere e hotellerie. Allestito nel padiglione 1 della fiera di Napoli, propone delle sorprese per garantire al pubblico un appuntamento accattivante e completo, che dia spunti e idee per il proprio business. In contemporanea, negli spazi espositivi vi sarà anche una mostra sugli Eco hotel e i B&B di design (B&B Expo Design e 2020 Eco Ospitality) con istallazioni in 6 exhibit dedicati, dove prestigiosi studi di architettura come Studio Falconio, di Marco Falconio, Ars Constructa, di Alfredo Ciollaro e Manuela Tirrito, Fervistudio, di Antonio Visone, Fdf Design, di Francesco della Femina, Thdp di Manuela Mannino e Nicholas Hickson, e Studio Keller Architettura di Antonio Martiniello, che già operano con successo in Italia e all’estero nel settore della progettazione e dell’ospitality design, proporranno soluzioni innovative per i diversi ambienti di strutture ricettive e non solo, coinvolgendo aziende leader del settore. L’evento distribuito su tre giorni prevede anche corsi di aggiornamento per i crediti professionali organizzati dall’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Napoli e Provincia, mentre in fiera le migliori aziende incontreranno migliaia di direttori d’albergo, titolari di B&B, responsabili acquisto di catene alberghiere, architetti e arredatori d’interni nel periodo in cui le strutture ricettive hanno il tempo di potersi dedicare prevalentemente alla progettazione e all’organizzazione degli spazi in vista della riapertura primaverile.

tag

Ti potrebbero interessare

Nasce "Dona Italia": un nuovo modo di donare semplice, digitale e sicuro

Nella mattinata di oggi, mercoledì 9 luglio,, nella suggestiva cornice della Sala Biblioteca della Camera dei Dep...

CHUPITO: quando il contenuto è umano, il brand diventa virale

In un panorama dominato dai contenuti video, dove il 97% del tempo trascorso sui social è dedicato al formato vid...
Francesco Fredella

Lipari, da venerdì 11 a lunedì 14 “EOLIè - Arte, Letteratura e Società”

Da venerdì 11 a lunedì 14 luglio 2025 a Lipari torna “EOLIè - Arte, Letteratura e Societ&agra...

IL FUTURO SECONDO BARILLA: PRESENTATO IL NUOVO REPORT DI SOSTENIBILITÀ AGRICOLTURA RIGENERATIVA, ENERGIE RINNOVABILI E COMUNITÀ AL CENTRO

Dal pesto con vasetti di vetro riciclato e basilico tracciabile con blockchain, allo sviluppo di fonti di energia rinnov...