CATEGORIE

Lavoro: stress da rientro? Si combatte col cibo, i consigli della startup

di AdnKronos domenica 13 gennaio 2019

2' di lettura

Roma, 7 gen. (Labitalia) - 'Post-holiday syndrome', 'Post-vacation blues' o, più semplicemente, 'Stress da rientro'. Il male da ritorno alla routine dopo i periodi di vacanza si manifesta con nervosismo, cattivo umore, stanchezza, mal di testa e difficoltà di concentrazione e affligge, secondo alcune statistiche, più di un italiano su tre. Ma - dicono gli esperti - le soluzioni ci sono: riprendere a piccoli passi, concedersi del tempo per sé e, soprattutto, curare l’alimentazione. Parola di Foorban, il primo 'ristorante digitale' in Italia. Se i sintomi dello 'stress da rientro' che serpeggiano negli uffici italiani subito dopo le vacanze di Natale hanno certamente a che fare con la nostalgia per i giorni di pausa appena trascorsi, infatti, le cause del malessere sono in realtà da ricercare soprattutto nel disordine a cui l’organismo è sottoposto nei giorni di festa, e al conseguente 'riadattamento' all’equilibrio pre-feste. Durante le ferie, infatti, cambia totalmente lo stile di vita, le ore di sonno cambiano e non sono regolari, così come l’alimentazione: per combattere questi squilibri, la stessa alimentazione può rappresentare tanto un'arma di depurazione quanto di difesa allo stress. Quali sono dunque le contromisure alimentari a cui affidarsi per affrontare questi fastidiosi giorni di flessione? I consigli arrivano dai nutrizionisti di Foorban, che, appunto, ha elaborato un menù speciale per sostenere i lavoratori milanesi in questi giorni di rientro in ufficio. "Se per chi è a casa ripristinare abitudini alimentari sane e regolarità dello stile di vita - spiegano Marco Mottolese e Stefano Cavaleri, co-founder di Foorban - non è poi così difficile, lo stesso non si può dire di chi lavora in ufficio: per questo abbiamo elaborato un menù con un’ampia offerta di piatti detox, che, anche e soprattutto sul luogo di lavoro, aiutino a combattere lo stress da rientro. Il cibo è fondamentale per ridurre gli effetti della sindrome post-vacanza e riequilibrare l’organismo: noi suggeriamo di non esagerare con caffè e carboidrati, e di privilegiare invece le proteine, consumare abbondanti verdure e mantenersi idratati bevendo tanta acqua o succhi al naturale". Ecco, quindi, che nel menù ideale da consumare in ufficio per il dopo le feste dominano alimenti ipocalorici, poveri di grassi e ricchi di proteine, come i legumi e alcuni superfood come la quinoa o le patate dolci, ma anche le spezie dalle grandi proprietà nutritive e disintossicanti come lo zenzero, che brucia i grassi e sgonfia la pancia, o la curcuma, che ha un effetto antiossidante che contrasta l’azione negativa dei prodotti di scarto metabolico. Il menù anti-stress da rientro è disponibile sull’app di Foorban per tutta la settimana, insieme a uno speciale succo pressato a freddo biologico Detox Delight di Depuravita in edizione limitata, fatto con mela, arancia, barbabietola, cannella, curcuma e limone.

tag

Cinema, Borgonzoni: “Premio Speciale Cinecittà David 70 a Tornatore”

“Nell’edizione in cui si festeggia l’importante traguardo dei 70 anni di uno degli appuntamenti pi&ugr...

Dal 6 maggio prende il via il Campus del 38° Master Publitalia ’80

Inizierà martedì 6 maggio il Campus propedeutico del 38° Master Publitalia ’80 in Marketing, Dig...

All’IRCCS San Raffaele di Roma al via il reclutamento per CVrisk-IT: il più grande progetto italiano di prevenzione cardiovascolare

Partirà domani presso il nuovissimo Clinical Trial Center dell'IRCCS San Raffaele di Roma (Via di Val Cannuta...

All’IRCCS San Raffaele di Roma al via il reclutamento per CVrisk-IT: il più grande progetto italiano di prevenzione cardiovascolare

- Partirà domani presso il nuovissimo Clinical Trial Center dell'IRCCS San Raffaele di Roma (Via di Val Cannu...