CATEGORIE

Vergogna di Stato: i nuovi esodati. Dopo la Fornero un altro incubo: chi sono, cosa rischiano

di Benedetta Vitetta domenica 3 dicembre 2017

1' di lettura

Sono un piccolo grande esercito di 35mila persone: tra coloro che sono disoccupati e quelli che, invece, da anni sono senza ammortizzatori. Sono questi i nuovi esodati. "Nel 2011 fu la legge Fornero" scrive oggi Repubblica, "che cambiò i requisiti dal giorno alla notte. Ora è la crisi che ha chiuso aziende grandi e piccole lasciando per strada cinquantenni senza chance. I numeri sin qui noti dell'Ape sociale, l'indennità da 1.500 euro pagata dallo Stato per anticipare a 63 anni la pensione, ci dicono che su 66mila domande inviate entro il 15 luglio (la prima finestra), 44mila sono state respinte, 22mila accolte. Due terzi fuori. Ma nessuno ha visto ancora un centesimo. E su 66mila aspiranti "apisti", ben 35.435 sono disoccupati, con ammortizzatori finiti: 10.448 accolti, il resto spera nel riesame annunciato dal governo".  Oggi sarà una giornata decisiva per molti di questi nuovi esodati: verrà, infatti, reso noto, l'esito del riesame del governo e si conoscerà quante nuove richieste di Ape sociale si sono via via aggiunte nella seconda finestra, che si è chiusa ieri a mezzanotte.

Impietosa fotografia L'Istat sbugiarda Renzi: il Jobs Act non crea posti di lavoro. Disoccupazione record per i giovani

Sfaccendati nostro malgrado Istat, in Italia più di 6 milioni di disoccupati

Giustizia o follia? C'è la crisi: chi è povero e ruba non finisce in cella

tag

L'Istat sbugiarda Renzi: il Jobs Act non crea posti di lavoro. Disoccupazione record per i giovani

Nicoletta Orlandi Posti

Istat, in Italia più di 6 milioni di disoccupati

Roberto Procaccini

C'è la crisi: chi è povero e ruba non finisce in cella

Giulio Bucchi

Disoccupazione, senza lavoro un giovane su tre: sfiorano il 36%

Andrea Tempestini

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...