CATEGORIE

Meteo, maltempo in Spagna: Madrid allagata

lunedì 4 settembre 2023
1' di lettura

Circolazione dei treni fermi, allagamenti e gravi disagi nel centro della Spagna a causa delle forti piogge che hanno interessato il Paese nella giornata di domenica. Annullata anche una partita di calcio del campionato spagnolo con le autorità che hanno ordinato ai cittadini di rimanere in casa. Le situazioni più difficili a Madrid e nelle aree circostanti. In Catalogna le forti piogge hanno causato la rottura degli argini del fiume Ebro.

tag

Ti potrebbero interessare

Se lavori nel settore farmaceutico non puoi più fare a meno dei dati!

Nel settore farmaceutico e del benessere, lo sappiamo da sempre:
prevenire è meglio che curare.

Un principio valido in medicina.
E ancora più valido quando si prendono decisioni strategiche.

Ogni anno nascono nuove molecole, dispositivi, terapie, app dedicate alla salute.
Ma non basta sviluppare una buona soluzione.
Serve sapere per chi è davvero utile, chi la sceglierà, in quale contesto verrà adottata.

Chi decide davvero l’acquisto di un farmaco? 

Dove si informano le persone prima di iniziare una terapia?

E cosa influenza la scelta tra un prodotto e l’altro, anche quando la qualità è simile?

Chi lavora in questo settore – aziende farmaceutiche, cliniche, farmacie, startup – sa quanto sia facile fare investimenti importanti…
che arrivano tardi, nel modo sbagliato, o al pubblico sbagliato.

Ecco perché oggi, anche nel business, vale la regola numero uno della salute: prevenire.
Non con farmaci, ma con dati.
Dati che aiutano a scegliere dove investire, come comunicare, cosa offrire e quando farlo.

Queste sono solo alcune delle domande a cui la market intelligence può dare risposte concrete e strategiche  dallo sviluppo alla commercializzazione dei prodotti.

Nel video, vengono esplorati i quattro motivi chiave per cui le aziende del settore pharma, salute e benessere devono investire nell’analisi dei dati:

Anticipare i cambiamenti di mercato e scegliere con precisione dove investire.
Capire i veri decisori, ovvero chi influenza le scelte d’acquisto (non sempre sono i pazienti!).
Intercettare i trend emergenti, come AI e digitalizzazione della filiera.
Monitorare la concorrenza e il posizionamento del proprio brand, per non restare indietro.
Anticipare.
Capire.
Intercettare.
Monitorare.

Sono quattro azioni.
Ma se fatte con i dati giusti, diventano strategia.
E nel settore salute, la strategia non è un dettaglio. È la base.

Il mercato non ragiona per analogie.

Si muove in base ai bisogni, ai comportamenti, ai segnali.

Chi li sa leggere, agisce prima.

E meglio.

La differenza tra un buon prodotto e un successo commerciale, spesso, sta tutta lì: non nel principio attivo, ma nella scelta attiva.

Guarda il video con gli esperti della Central Marketing Intelligence per scoprire come le aziende operanti in questo settore usare i dati per decidere dove investire, a chi comunicare, quali trend seguire e come reagire alla concorrenza — prima che sia troppo tardi.

Perché anche nel business, prevenire è meglio che curare.

E chi lavora con i dati oggi, evita errori domani.

E se vuoi approfondire questo e altri temi fondamentali per chi fa business e per chi prende decisioni in azienda, da oggi è arrivato il manuale perfetto per l’imprenditore, che ti guiderà in modo data-driven in ogni tua scelta di business!

 

Milano, scippa orologio da 300mila euro e scappa: le immagini del colpo

Ha strappato dal polso di un uomo un orologio da 300mila, per strada a Milano. Meno di 24 ore dopo la polizia di Stato ha fermato un cittadino belga di 28 anni, con numerosi alias e senza fissa dimora, ritenuto responsabile della rapina, consumata la sera del 15 luglio in viale Bligny. La vittima è un cittadino turco che dopo aver fatto shopping tra le vie del quadrilatero della moda, in compagnia della figlia, stava ritornando in albergo. La polizia ha diffuso le immagini dello scippo. Il giovane, di origine franco algerina, è stato fermato mercoledì sera all’interno di un negozio etnico da agenti che si sono finti clienti. Grazie alle telecamere di videosorveglianza i poliziotti avevano riconosciuto il giovane, già controllato nei giorni precedenti nelle vie dello shopping milanese.  

Inchiesta urbanistica a Milano, La Russa: "La giunta Sala non è adeguata alla città”

“Le indagini a Milano che coinvolgono anche il sindaco Sala? Non sono mai contento quando ci sono provvedimenti che mettono a rischio la libertà delle persone. E mi auguro che in futuro emergano elementi che rendano superflui questi provvedimenti. Ma ricordo che sono stato il primo, per non dire l’unico, a dire che non si poteva parlare di ddl "Salva Milano" ma di ddl "Salva giunta Sala". Perché non è giusto scaricare tutta la sinistra su Sala. Dopo questa mia affermazione, il provvedimento che silenziosamente stava passando al Senato dopo che alla Camera forse non lo avevano capito fu bloccato. Non sono contento che ci sia stato bisogno della magistratura. Sarei stato più contento se la politica avesse capito che quel percorso era sbagliato”. Lo ha detto il presidente del Senato Ignazio La Russa a margine del 75esimo Congresso Cisl al Palazzo dei Congressi di Roma. 

Principe Harry nel campo minato (attivo): terrore per il reale

Il principe Harry, come già la madre Diana, ha attraversato un campo minato ancora attivo in Angola, indossando un giubbotto antiproiettile per sostenere la campagna di sensibilizzazione contro le mine antiuomo. L'iniziativa è stata promossa da Halo Trust, la stessa organizzazione benefica con cui collaborò sua madre, la principessa Diana, nel 1997. Le immagini di Diana nei campi minati contribuirono, allora, alla ratifica del trattato internazionale per la messa al bando delle mine. Harry si trovava nei pressi del villaggio di Cuito Cuanavale, nel sud del Paese, già visitato in una campagna simile nel 2019. Dal 2008, secondo Halo Trust, oltre 80.000 persone sono rimaste uccise o ferite dalle mine in Angola. L’organizzazione ha distrutto più di 120.000 ordigni, ma restano ancora da bonificare circa 1.000 campi minati.