CATEGORIE

Cani e gatti, Gadda (Iv): "Toelettatori, stop alla concorrenza sleale"

sabato 23 settembre 2023
1' di lettura

Maria Chiara Gadda, deputata di Italia Viva, è ospite di Io sono la mia legge – Parlamentari scatenati, la rubrica dedicata ai disegni di legge e alle proposte di legge dei parlamentari. L'Onorevole, intervistata da Costanza Cavalli, ha presentato una proposta di legge che mira a disciplinare l'attività di toelettatura degli animali d'affezione. "La proposta vuole regolamentare un settore in forte espansione: dobbiamo aiutarlo a crescere meglio", spiega Gadda. La Pet economy - ovvero il business legato agli animali da compagnia che comprende l'alimentazione, le assicurazioni, le cure veterinarie, le pensioni e la toelettatura per animali domestici - è un mercato che in Italia nel 2022 ha superato i 3 miliardi di valore (+6,6 per cento rispetto all'anno precedente). E ha generato un indotto che sfiora i 20. Secondo gli analisti, inoltre, nei prossimi anni la tendenza non si invertirà: nel 2027 il mercato mondiale raggiungerà i 350 miliardi di dollari. Da qui la nascita di nuovi posti di lavoro e soprattutto nuove figure professionali, tra le quali appunto i toelettatori. La proposta di legge obbliga a esercitare l'attività in locali idonei dal punto di vista igienico-sanitario, istituisce un corso o periodo di apprendistato per coloro che vogliono diventare toelettatori professionisti, prevede il superamento di un esame per ottenere la qualifica e introduce la frequenza a corsi di aggiornamento. La proposta di legge fa un po' sorridere ma, spiega la deputata, "ci sono oltre cinquemila persone che fanno questo lavoro e non meritano una concorrenza sleale".

 

tag

Papa Leone XIV su Camera con Vista su La7, il programma di Alexander Jakhnagiev

L'anticipazione di Camera con Vista il programma di Alexander Jakhnagiev in onda domenica 11 maggio 20215 su La7. Prodotto dall'Agenzia Vista. L'elezione di Papa Leone XIV.
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

India-Pakistan, Nuova Delhi conferma il cessate il fuoco

Anche l'India ha confermato il raggiungimento del cessate il fuoco con il Pakistan. "È stato concordato che entrambe le parti avrebbero cessato il fuoco e ogni azione militare via terra, aria e in mare. Sono state impartite istruzioni da entrambe le parti per attuare questa intesa", ha affermato il ministro degli Esteri indiano Vikram Misri, aggiungendo che i massimi ufficiali militari si sarebbero visti il 12 maggio.

Spagna, nube tossica vicino a Barcellona: le immagini riprese da un drone

Una nube tossica, provocata dall'incendio in un magazzino industriale, ha costretto a isolare cinque città nella regione spagnola della Catalogna. Il rogo è divampato sabato mattina presto in una fabbrica piena di prodotti per piscine a Vilanova i la Geltrú, una città a 48 chilometri a sud di Barcellona. Le autorità hanno avvertito i residenti di Vilanova, Roquetes, Cubelles, Cunit e Calafell di rimanere in casa e tenere le finestre chiuse a causa della nube tossica di cloro. L'incendio non si è propagato ad altri edifici ed è stato domato. Ventiquattro squadre di vigili del fuoco e un drone rimangono sul posto per monitorare i livelli di tossicità.

Ucraina, la visita di Macron, Starmer, Merz e Tusk: "Mosca accetti tregua 30 giorni"

Il presidente francese Emmanuel Macron, il primo ministro britannico Keir Starmer, il cancelliere tedesco Friedrich Merz e il premier polacco Donald Tusk si sono recati a Kiev per una visita congiunta al leader ucraino Volodymyr Zelensky. In una dichiarazione congiunta, i quattro leader hanno chiesto alla Russia, insieme agli Stati Uniti, di concordare un cessate il fuoco completo e incondizionato di 30 giorni per creare lo spazio per i colloqui su una pace giusta e duratura con l'Ucraina. "Lo spargimento di sangue deve cessare. Finché la Russia non accetterà un cessate il fuoco duraturo, aumenteremo la pressione sulla macchina da guerra russa", hanno detto. La premier Giorgia Meloni partecipa al vertice in videoconferenza.