Nella nuova legge di bilancio il governo Meloni ha deciso di tagliare i fondi per il settore del cinema. "Teniamo i nervi saldi. Il ministro (Sangiuliano ndr) ha detto che alcune opere costano molto per essere viste da pochi: dobbiamo distinguere. Il taglio che verrà fuori sarà fisiologico, di circa il 5% dal fondo cinema audiovisivo, in linea con gli altri ministeri. Questo possiamo sdrammatizzarlo, abbiamo parlato e le cose si sono orientate verso la direzione giusta", ha detto l'ex sindaco della Capitale Francesco Rutelli a margine di un evento legato alla Festa del cinema di Roma. "Alcuni parlano un po' a sproposito. Qualcuno ha detto che il tax credit cinema sono 800 milioni mentre per quest'anno parliamo di 300milioni, solo il cinema sono 100 milioni. A volte si parla senza guardare le cifre. Alcuni di questi film di cui si parla sono stati concepiti per la televisione. Vogliamo fermare gli incentivi bene, è facile cambiare la normativa, è facile renderla più incisiva. Altro tema importante è l'aiuto alle imprese italiane ad aggregarsi e rischiamo di avere un tessuto di imprese medio piccole che fanno fatica in un mondo complicato. Se qualcuno dice che questa è una industria che non serve non so in quale mondo viva", ha aggiunto l'ex politico.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha incontrato il presidente ad interim della Siria Ahmad al-Sharaa, un incontro storico perché i leader dei due Paesi non si incontravano da 25 anni. La riunione si terrà al margine del vertice di Trump con il leader del Consiglio di cooperazione del Golfo. Martedì sera la popolazione siriana ha festeggiato per le strade nella speranza che il Paese, escluso dai circuiti della finanza globale, possa rientrare nell'economia mondiale proprio nel momento in cui ha più bisogno di investimenti. Al-Sharaa ha combattuto in Iraq contro gli Usa insieme ad al-Qaeda, con il nome di battaglia Abu Mohammed al-Golani, prima di prendere parte alla guerra civile siriana. Le stesse forze statunitensi lo avevano tenuto prigioniero per diversi anni in Iraq.
Le inondazioni nelle zone rurali del Maryland occidentale hanno costretto l'evacuazione di una scuola elementare martedì pomeriggio mentre l'acqua ha iniziato ad arrivare al secondo piano dell'edificio. Anche le case e le attività commerciali nel centro di Westernport sono state inondate dalle acque dopo ore di forti piogge. I funzionari hanno rassicurato che gli studenti e il personale erano al sicuro mentre i genitori preoccupati e gli altri membri della comunità hanno postato video sui social media chiedendosi quanto sarebbe durata la situazione di emergenza alla Westernport Elementary School. La portavoce della contea di Allegany, Kati Kenney, ha detto che i soccorritori hanno utilizzato barche di salvataggio per evacuare in sicurezza la scuola. Circa 150 studenti e 50 adulti sono stati evacuati con 15 trasferimenti in barca. Kenney ha detto che sono in corso ulteriori evacuazioni nelle aree vicine, con segnalazioni di persone intrappolate in auto e case, ma non sono stati segnalati feriti fino al tardo pomeriggio di martedì.
Emanuele De Maria, il detenuto che si è suicidato domenica lanciandosi dal Duomo di Milano mentre era ricercato per l'accoltellamento di un collega di lavoro all'Hotel Berna, è stato ripreso dalle telecamere di sorveglianza mentre comprava un biglietto per entrare al Duomo e successivamente mentre saliva verso le terrazze. Poco dopo il suicidio era stata ritrovata cadavere al Parco Nord un'altra collega di De Maria, dopo che le telecamere di sorveglianza della zona l'avevano inquadrata proprio insieme al 35enne.
Il terremoto a Napoli ripreso da una videocamera di sicurezza in una casa di Pozzuoli. Nelle immagini si sente un forte boato, poi tutto trema e cadono gli oggetti dai mobili, mentre la proprietaria di casa è al telefono. La magnitudo registrata dall'Ingv è stata di 4.4.