CATEGORIE

Matrimoni gay, Pastorella (Azione): "La famiglia è cambiata. Perché diciamo sì alle adozioni"

martedì 14 novembre 2023
1' di lettura

Giulia Pastorella, alla Camera nel gruppo Azione-Italia Viva-Renew Europe e vicepresidente di Azione, è ospite di “Parlamentari scatenati”, la rubrica di Libero dedicata ai disegni di legge dei parlamentari. La deputata, intervistata da Costanza Cavalli, ha presentato una proposta di legge in materia “di accesso egualitario al matrimonio e all’adozione da parte delle coppie formate da persone dello stesso sesso”. Si tratta sostanzialmente di un superamento della Legge Cirinnà, datata 2016, che regolamentava le unioni civili: “La novità del nostro progetto di legge”, spiega la deputata, “è l’equiparazione del matrimonio omosessuale a quello eterosessuale”. Da qui scaturisce anche la possibilità dell’adozione, oggi ferma alla Stepchild adoption: “La nostra proposta non si concentra su come un bambino è arrivato al mondo, penso per esempio della gestazione per altri. Se una coppia omosessuale è sposata ha diritto ad adottare al pari di una coppia eterosessuale. Così da tutelare la vita del figlio, anche nel caso in cui fosse stato adottato all’estero”. 

Una regolamentazione dei matrimoni omosessuali e delle adozioni omogenitoriali provocherebbe un aumento del ricorso al cosiddetto utero in affitto? Ricordiamo che ad oggi in Italia il ricorso alla maternità surrogata è vietato perché ritenuto incompatibile “con la dignità della persona umana nella sua dimensione oggettiva”: "No, non penso che ci sarebbe un collegamento diretto tra l'approvazione di questa legge e l'aumento delle Gda",  risponde Pastorella, "La stragrande maggioranza di coloro che ricorrono a questa tecnologia sono infatti coppie eterosessuali".
 

a cura di Costanza Cavalli

tag
giulia pastorella

Figlio di Giulia Pastorella Carlo Calenda alla riunione di Azione culla il piccolo Ulysse

Il caso Schlein, la ricetta "tassarola"? Caos in Azione: chi sta con la segretaria dem

Ti potrebbero interessare

Carlo Calenda alla riunione di Azione culla il piccolo Ulysse

Schlein, la ricetta "tassarola"? Caos in Azione: chi sta con la segretaria dem

Crollo Torre dei Conti ai Fori Imperiali, le immagini da un ristorante

Il primo crollo di una parte della Torre dei Conti ai Fori Imperial nel video girato da un membro dello staff del ristorante Massenzio ai Fori, a pochi metri dal luogo del cedimento. La procura della Repubblica di Roma ha aperto un fascicolo relativo ai due crolli della Torre avvenuti questa mattina, a poca distanza uno dall’altro, in largo Corrado Ricci a Roma. Tra le ipotesi di reato formulate quella di crollo colposo.

Crollo Torre dei Conti ai Fori Imperiali: soccorso un vigile del fuoco

Uno de vigili del fuoco soccorso dal personale sanitario dopo il secondo crollo della Torre dei Conti ai Fori Imperiali. Lui e la sua squadra, al momento del crollo, si trovavano all’interno della torre dove stavano cercando di tirare fuori l’operaio ancora bloccato.

Milano, donna accoltellata in piazza Gae Aulenti: è grave

Una donna di 43 anni è stata accoltellata lunedì mattina, intorno alle 9, in piazza Gae Aulenti, a Milano. La donna, colpita alla schiena, è stata soccorsa dal personale di Areu 118 che ha trasferito la 43enne in gravi condizioni in ospedale. Sono in corso le indagini dei carabinieri per ricostruire l'accaduto. L'aggressore è ancora in fuga, i militari dell'Arma hanno acquisito le immagini delle telecamere di sorveglianza presenti nella zona e stanno analizzando i filmati per ottenere elementi utili per individuare e rintracciare l'uomo.

Gaza, identificati i corpi dei tre soldati restituiti da Hamas

Sono stati identificati i corpi dei tre ostaggi restituiti ieri da Hamas a Israele. Si tratta del tenente colonnello Asaf Hamami, del sergente maggiore Oz Daniel e del capitano Omer Neutra. Lo ha annunciato l'ufficio del primo ministro israeliano, esprimendo cordoglio alle famiglie dei tre militari e a tutte le famiglie degli ostaggi caduti. Sono ancora otto gli ostaggi deceduti nella Striscia di Gaza i cui corpi devono ancora essere restituiti. Intanto il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato che la tregua per il cessate il fuoco a Gaza tra Hamas e Israele "non è fragile" nonostante le tensioni dei giorni scorsi, ma ha ribadito che Hamas "potrebbe essere eliminata immediatamente se non si comporta bene".