CATEGORIE

Elly Schlein sull'assalto alla Cgil: "Meloni non si è mai espressa"

venerdì 22 dicembre 2023
1' di lettura

"Era un attacco di matrice neofascista e questa sentenza lo conferma". Così la segretaria del Pd Schlein sulla sentenza emessa dal tribunale di Roma sull’assalto alla sede della CGIL di due anni fa. "Un’occasione per tornare a chiarire quella matrice su cui allora mi pare Giorgia Meloni non si fosse mai espressa", ha aggiunto. "Un’occasione per ribadire quanto dice da molto tempo l’ANPI, e cioè che secondo la Costituzione le organizzazioni neofasciste andrebbero sciolte", ha concluso.

tag
anpi
cgil
elly schlein

Nervi tesissimi Pietro Senaldi, la domanda fa sbroccare Schlein: "Perché Sanchez?"

Verso le regionali Elly Schlein non riesce a scegliere i candidati: Pd al collasso

Roba da matti Bonelli insulta Meloni: "Patrioti? No, traditori". Eppure sui dazi...

Ti potrebbero interessare

Pietro Senaldi, la domanda fa sbroccare Schlein: "Perché Sanchez?"

Elly Schlein non riesce a scegliere i candidati: Pd al collasso

Elisa Calessi

Bonelli insulta Meloni: "Patrioti? No, traditori". Eppure sui dazi...

Elisa Calessi

Pd, il "no" di Decaro a Emiliano: una trappola per Elly Schlein

Pietro Senaldi

Milano, scippa orologio da 300mila euro e scappa: le immagini del colpo

Ha strappato dal polso di un uomo un orologio da 300mila, per strada a Milano. Meno di 24 ore dopo la polizia di Stato ha fermato un cittadino belga di 28 anni, con numerosi alias e senza fissa dimora, ritenuto responsabile della rapina, consumata la sera del 15 luglio in viale Bligny. La vittima è un cittadino turco che dopo aver fatto shopping tra le vie del quadrilatero della moda, in compagnia della figlia, stava ritornando in albergo. La polizia ha diffuso le immagini dello scippo. Il giovane, di origine franco algerina, è stato fermato mercoledì sera all’interno di un negozio etnico da agenti che si sono finti clienti. Grazie alle telecamere di videosorveglianza i poliziotti avevano riconosciuto il giovane, già controllato nei giorni precedenti nelle vie dello shopping milanese.  

Inchiesta urbanistica a Milano, La Russa: "La giunta Sala non è adeguata alla città”

“Le indagini a Milano che coinvolgono anche il sindaco Sala? Non sono mai contento quando ci sono provvedimenti che mettono a rischio la libertà delle persone. E mi auguro che in futuro emergano elementi che rendano superflui questi provvedimenti. Ma ricordo che sono stato il primo, per non dire l’unico, a dire che non si poteva parlare di ddl "Salva Milano" ma di ddl "Salva giunta Sala". Perché non è giusto scaricare tutta la sinistra su Sala. Dopo questa mia affermazione, il provvedimento che silenziosamente stava passando al Senato dopo che alla Camera forse non lo avevano capito fu bloccato. Non sono contento che ci sia stato bisogno della magistratura. Sarei stato più contento se la politica avesse capito che quel percorso era sbagliato”. Lo ha detto il presidente del Senato Ignazio La Russa a margine del 75esimo Congresso Cisl al Palazzo dei Congressi di Roma. 

Principe Harry nel campo minato (attivo): terrore per il reale

Il principe Harry, come già la madre Diana, ha attraversato un campo minato ancora attivo in Angola, indossando un giubbotto antiproiettile per sostenere la campagna di sensibilizzazione contro le mine antiuomo. L'iniziativa è stata promossa da Halo Trust, la stessa organizzazione benefica con cui collaborò sua madre, la principessa Diana, nel 1997. Le immagini di Diana nei campi minati contribuirono, allora, alla ratifica del trattato internazionale per la messa al bando delle mine. Harry si trovava nei pressi del villaggio di Cuito Cuanavale, nel sud del Paese, già visitato in una campagna simile nel 2019. Dal 2008, secondo Halo Trust, oltre 80.000 persone sono rimaste uccise o ferite dalle mine in Angola. L’organizzazione ha distrutto più di 120.000 ordigni, ma restano ancora da bonificare circa 1.000 campi minati. 

Operazione antidroga in provincia di Roma, 14 misure cautelari

Su delega della Procura della Repubblica di Velletri, i carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Velletri, con il supporto del Gruppo di Frascati e del Nucleo Cinofili di Santa Maria di Galeria, hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del Tribunale di Velletri nei confronti di 14 persone. Gli indagati, tutti residenti tra Velletri e Lariano, sono gravemente indiziati, a vario titolo, di detenzione e spaccio di stupefacenti (hashish e cocaina) e favoreggiamento personale, per un totale di circa 80 capi d'imputazione. L'indagine, avviata nel settembre 2024, ha portato alla luce un'articolata rete di spaccio attiva nei centri storici di Velletri e Lariano, con un'organizzazione strutturata e gestita prevalentemente da giovani.

Alcuni luoghi di aggregazione erano stati trasformati in veri e propri punti di riferimento per il traffico illecito. Decisive, secondo quanto riferito dai militari, le segnalazioni di commercianti e residenti. Nel corso dell'inchiesta, sono stati sequestrati 4,1 kg di hashish (circa 43 mila dosi), 400 grammi di cocaina (1.800 dosi), alcune dosi di Mdma e marijuana. Sono state arrestate in flagranza 14 persone, 6 denunciate a piede libero e 16 segnalate alla Prefettura quali assuntori. Le cessioni avvenivano talvolta a credito o in cambio di beni di prima necessità o di lusso, con un volume d'affari stimato in diverse centinaia di euro al mese. Durante l'esecuzione dell'ordinanza, i militari hanno effettuato ulteriori 16 perquisizioni domiciliari, rinvenendo 47 grammi di hashish, 41 di cocaina, 10 di marijuana, circa 2.500 euro in contanti e materiale per il confezionamento. Arrestato anche un uomo a Lariano, mentre un altro è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio e tre sono stati segnalati per uso personale. Al termine delle operazioni, due indagati sono finiti ai domiciliari, mentre nove sono stati trasferiti presso le case circondariali di Velletri, Roma e Frosinone. (NPK) Fonte: u.s. carabinieri