CATEGORIE

Milano, Metro 3: a San Donato in funzione le barriere anti-evasori

martedì 2 gennaio 2024
1' di lettura

Le barriere contro chi non paga il biglietto (o l'abbonamento) sono entrate in funzione al capolinea della Metro 3 di San Donato, nell'hinterland di Milano. Tornelli di vetro alti due metri e mezzo anti salto e con un sensore che segnala il passaggio di due persone contemporaneamente. Un sistema che segna la fine dei “trenini” e di performance di salto in alto per raggiungere la banchina. Nei prossimi mesi, Atm Milano ha già previsto l'installazione dei nuovi varchi in altre sei stazioni, tra cui Duomo, Cadorna e Stazione Centrale.

Vittoria Champions League, Inter in finale: i tifosi festeggiano in piazza Duomo

Corteo Milano, prima edizione del Trans Pride in giorno anniversario legge 164

Violenza Orrore a Milano, uccide la moglie a coltellate. La figlia di 10 anni chiama il 118

tag

Champions League, Inter in finale: i tifosi festeggiano in piazza Duomo

Milano, prima edizione del Trans Pride in giorno anniversario legge 164

Orrore a Milano, uccide la moglie a coltellate. La figlia di 10 anni chiama il 118

Milano, il trucco della sigaretta: come ti rapinano i rumeni

Conclave 2025, i cardinali alla messa nella Basilica di San Pietro

È iniziata nella Basilica di San Pietro in Vaticano la Messa Pro Eligendo Pontifice, primo atto del Conclave. La Messa è concelebrata dai Cardinali elettori e presieduta dal Decano del Collegio Cardinalizio, cardinale Giovanni Battista Re.

Champions League, Inter in finale: i tifosi festeggiano in piazza Duomo

Centinaia di tifosi nerazzurri si sono riversati per le strade di Milano festeggiando la vittoria dell'Inter sul Barcellona per 4-3, nel ritorno della semifinale a San Siro, che vale la finale di Champions League per la squadra di Simone Inzaghi. In Piazza Duomo, fumogeni e bandiere hanno colorato la notte milanese, tanti cori per Francesco Acerbi che ha siglato il gol del pareggio allo scadere del secondo tempo, mentre impazzavano clacson di auto e motorini.

Pakistan, 19 morti per gli attacchi dell'India: 13 per i raid sulla moschea

È di 19 morti e 38 feriti il bilancio dell'attacco con missili lanciato dall'India sul territorio del Pakistan, secondo quanto riferito dalle autorità locali pakistane. A fare salire il bilancio complessivo a 19 morti, fra cui almeno un bambino, il fatto che è salito a 13 il numero dei morti nel raid sulla moschea Subhan di Bahawalpur, in Punjab, come riferito dal medico di un ospedale che si è occupato delle vittime, Zohaib Ahmed.

L'India ha affermato di aver colpito infrastrutture utilizzate dai militanti legati al massacro di turisti avvenuto lo scorso 22 aprile a Pahalgam, nella parte del Kashmir controllata dall'India; Nuova Delhi accusa il Pakistan di avere sostenuto l'attacco di Pahalgam, cosa che Islamabad nega. Il portavoce dell'esercito pakistano, il tenente generale Ahmed Sharif, ha riferito che i missili indiani hanno colpito 6 località nella zona del Kashmir amministrata dal Pakistan e nella provincia orientale del Punjab. "Il Pakistan ha tutto il diritto di rispondere con forza a questo atto di guerra imposto dall'India", ha dichiarato il premier pakistano, Shehbaz Sharif, convocando una riunione del Comitato di sicurezza nazionale.

Meloni in Val del Sole, mai vista così: un video clamoroso

Giorgia Meloni si gode qualche ora lontano dal lavoro e da Palazzo Chigi, affrontando il fiume Noce, uno dei migliori al mondo per il rafting, assieme al ministro Francesco Lollobrigida che ha anche fatto un giro in parapendio. La presidente del Consiglio ha trascorso il weekend in Val del Sole con la figlia, prendendosi una pausa in queste settimane intense e piene di impegni politici nazionali e internazionali.

Con lei in Trentino Alto Adige c'erano, tra gli altri, Patrizia Scurti, capo della sua segretaria particolare, e altri esponenti di FdI, come il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato e il deputato Gianluca Caramanna. "Meloni e Lollobrigida hanno fatto rafting e poi il ministro ha anche fatto una discesa in parapendio - ha raccontato a il Dolomiti Fantanelli,  gestore del centro rafting -. A colpire è stata la semplicità, la simpatia e l’autenticità con cui questi importanti rappresentanti delle istituzioni si sono immersi nello spirito della montagna. Hanno espresso un grande apprezzamento per il nostro territorio e io mi sono davvero sentito onorato di questa visita a sorpresa". 

E ancora: "Questa visita rappresenta un riconoscimento concreto del lavoro di anni dedicato alla promozione di un turismo esperienziale, sostenibile e legato al territorio. Hanno voluto trascorrere una giornata di relax prima di riprendere i loro impegni istituzionali, che sono molto gravosi. Per me sono stati dei clienti eccezionali, ho accolto altre persone importanti, ma spesso hanno richieste particolari. Loro invece sono state persone semplici e umili. Sono contento, come cittadino, di sapere che ci sono persone così che riescono a prendersi dei momenti per loro e ricaricarsi, visto gli impegni importanti che devono affrontare".