CATEGORIE

'Ndrangheta, 14 arresti e 4 locali sequestrati a Milano

lunedì 15 aprile 2024
3' di lettura

La Guardia di Finanza di Milano, congiuntamente alla Polizia Locale di Milano e con la collaborazione dei Carabinieri del Comando Unità Forestali, ha dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del Tribunale di Milano nei confronti di 14 indagati facenti parte di un sodalizio mafioso di matrice ‘ndranghetista, capeggiato da una famiglia calabrese radicata da tempo nel capoluogo meneghino, particolarmente attivo nella commissione di plurime attività illecite, tutte aggravate dal metodo mafioso, tra le quali, intestazione fittizia di attività commerciali, estorsione, truffa ai danni di agenzie di lavoro interinale e traffico di rifiuti. Le operazioni hanno visto l’impiego di oltre 80 unità tra finanzieri, agenti della Polizia Locale e Carabinieri Forestali impegnati nell’esecuzione delle 14 misure cautelari personali, eseguite nelle province di Milano, Monza-Brianza, Varese, Pavia, Modena e Mantova, nonché di numerose perquisizioni presso private abitazioni risultate nella disponibilità degli indagati ed esercizi commerciali. L’indagine, condotta con il supporto del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata di Roma e della Rete Operativa @ON di Europol, ha permesso di disarticolare l’associazione ‘ndranghetista, che riconosceva nella potente cosca Piromalli di Gioia Tauro (RC) un suo solido punto di riferimento.

Per la realizzazione dei progetti criminali, il sodalizio poteva contare sulla collaborazione di diversi soggetti compiacenti, utilizzati come prestanome al fine di eludere le disposizioni di legge in materia di misure di prevenzione patrimoniali concretamente applicabili, cui veniva attribuita fittiziamente la titolarità di diversi esercizi commerciali ubicati in Lombardia e in Piemonte. Un uomo, già giudiziariamente riconosciuto come appartenente alla citata cosca della piana di Gioia Tauro (RC), era inoltre impegnato in un’infiltrazione nel settore dei locali di intrattenimento, presenti nelle più rinomate aree della movida milanese, posta in essere per il tramite di un proprio “referente”, stabilmente operante a Milano, che si occupava dell’acquisizione e della gestione di numerosi locali, attribuendone fittiziamente la titolarità a prestanome privi di adeguata esperienza imprenditoriale.

Nel corso dell’operazione, infatti, sono state sequestrate, in forza di un decreto di sequestro preventivo emesso d’urgenza del P.M. titolare delle indagini, 4 società di capitali titolari di altrettanti esercizi commerciali di somministrazione di cibi e bevande, in quanto di valore sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati dall’amministratore di fatto e dai compiacenti prestanome, in parte ubicati all’interno del “Mercato Comunale Isola”, struttura di proprietà del Comune di Milano e oggetto di concessione a un raggruppamento temporaneo di imprese che, a loro volta, avevano dato in locazione degli spazi commerciali alle suddette società destinatarie del provvedimento di sequestro. Le investigazioni hanno permesso di rivelare le dinamiche del gruppo mafioso, capeggiato da un soggetto munito della dote ‘ndranghetista di “Vangelo “, in grado di dirimere eventuali controversie che promuoveva, pianificava e organizzava gli associati nelle diverse azioni criminali nel territorio milanese nel business dello smaltimento rifiuti, utilizzando come discariche aree protette e capannoni industriali abbandonati.

Le indagini hanno inoltre consentito di disvelare un efficiente meccanismo attuato dal gruppo criminale, mediante la stipula di contratti di somministrazione fittizi in assenza di effettive esigenze di impiego di forza-lavoro, per truffare numerose agenzie di lavoro interinale con la complicità dei lavoratori somministrati che, sistematicamente, retrocedevano gli stipendi ai sodali del suddetto gruppo criminale. L’azione di servizio, svolta in stretta sinergia dalla Guardia di Finanza di Milano e le altre forze di polizia, testimonia l’impegno quotidianamente profuso a presidio della sicurezza e a tutela della legalità economico-finanziaria dei Paese, con particolare riferimento al contrasto alla criminalità organizzata e delle infiltrazioni della stessa nel circuito economico legale.

tag

Ti potrebbero interessare

Leone XIV, l'effigie 'green' disegnata con un trattore: l'opera dell'artista Gambarin

Dario Gambarin, un artista veronese, ha creato un'immagine di Papa Leone XI, il “Papa verde”, utilizzando un trattore per scolpire l'opera d'arte nel suo campo vicino a Verona. Gambarin ha abbozzato l'opera su un foglio di carta prima di salire sul suo trattore per tracciare il volto del Pontefice sul campo di 25.000 metri quadrati. Accanto all'immagine del Papa, Gambarin ha inciso le parole “pace nel mondo”. A differenza delle sue altre opere, Gambarin ha lasciato l'erba verde sul volto del Papa, rendendo l'opera d'arte quasi interamente verde. Questo mese il Papa ha celebrato una messa speciale per la “cura del creato” nei giardini della sua residenza estiva a Castel Gandolfo. Leone ha dichiarato di voler portare avanti l'eredità ecologica di Francesco. Nel corso degli anni, Gambarin ha ritratto molte figure politiche e storiche di spicco nella sua arte, tra cui Papa Francesco, Barack Obama, Nelson Mandela, George Orwell, Greta Thunberg e Leonardo da Vinci.

Ucraina, droni russi attaccano la città di Vinnytsia: le immagini dei soccorsi

Un attacco di droni russi durante la notte sulla città ucraina di Vinnytsia ha causato almeno otto feriti. Gli attacchi russi hanno colpito quattro città ucraine nella notte tra martedì e mercoledì mattina. Circa 400 droni Shahed e droni esca sono stati lanciati da Mosca, oltre a un missile balistico, secondo quanto riferito dall'aeronautica militare ucraina. Almeno 15 persone sono rimaste ferite negli attacchi che hanno preso di mira principalmente le infrastrutture energetiche, secondo quanto riferito dalle autorità. A Vinnytsia, otto persone sono rimaste ferite, cinque delle quali hanno riportato ustioni, ha dichiarato Natalia Zabolotna, vice capo dell'amministrazione regionale. Ha inoltre segnalato danni a strutture industriali e ad almeno quattro edifici residenziali.

Mondiali di nuoto, Paltrinieri d’argento nella 10 km di fondo

Infinito Gregorio Paltrinieri: il nuotatore azzurro conquista l’argento nella 10 km di fondo ai Mondiali in corso a Singapore. L’azzurro chiude in 1:59:59.20, a 3.70 secondi dal vincitore, il tedesco Florian Wellbrock. Terzo l’australiano Kyle Lee, staccato di oltre 14 secondi. Nella baia di Sentosa, il trentenne emiliano conquista il pass per Los Angeles 2028 e mette in bacheca la sua 17ª medaglia mondiale, l'ottava del fondo, riscattando così il deludente nono posto olimpico nella Senna, nelle gare di Parigi dell'anno scorso. A Singapore ottima anche la prova dell’altro italiano Andrea Filadelli, sesto.

Caso Epstein, Trump: "Una storia noiosa"

Trump ha espresso perplessità sul motivo per cui molti dei suoi ferventi sostenitori siano in subbuglio per il caso Epstein. “Non capisco perché siano così interessati” allo scandalo Jeffrey Epstein, ha detto Trump ai giornalisti dopo che l'Air Force One è atterrato nel Maryland al termine del suo viaggio a Pittsburgh. “È morto da tempo”, ha detto Trump. “Non è mai stato una figura di rilievo nella vita”. Il presidente ha aggiunto di non riuscire a capire “qual è l'interesse o il fascino” e ha persino suggerito che il caso fosse ‘noioso’.