CATEGORIE

Francoforte, la droga in stazione: la "Zombie-land" d'Europa

giovedì 25 aprile 2024
2' di lettura

Per i viaggiatori che arrivano alla stazione centrale di Francoforte, inaugurata nel 1888 e seconda stazione ferroviaria tedesca per volume di traffico dopo quella di Amburgo, l'impatto con la città che ha dato i natali a Goethe e che ospita la sede della Banca centrale europea (Bce) e dei principali istituti bancari del mondo può risultare scioccante.

Uscendo dall'edificio principale si arriva direttamente nella zona della Bahnhofsviertel (distretto della stazione), considerata tra le più degradate e pericolose della Germania. In vista dei prossimi Europei di calcio che si disputeranno in Germania, il tabloid inglese The Sun ha ribattezzato il quartiere 'Zombieland', affermando che l'Uefa ha deciso di mandare i tifosi inglesi "all'inferno".

La definizione non è stata particolarmente gradita dalla polizia di Francoforte, che quotidianamente cerca di prevenire i rischi legati a una massiccia presenza di tossicodipendenti, spacciatori e criminali, oltre ai sexy-shop e alle diverse case di appuntamenti che si trovano nelle strade laterali. "Non siamo una 'Zombieland', sappiamo che giornali come il Sun spesso esagerano", ha detto a LaPresse il portavoce della polizia di Francoforte, Björn Thies.

Non sarà il 'quartiere degli zombie', ma la situazione della Bahnhofsviertel, seguendo la polizia in uno dei suoi controlli di routine, appare comunque problematica. Soprattutto per quanto riguarda la sicurezza. Negli ultimi anni, c'è stato un aumento dei cosiddetti 'crimini brutali', come aggressione e rapina. Nel 2023 è stato raggiunto un nuovo massimo. Secondo i dati della polizia, in quest'area sono stati identificati complessivamente 12.530 reati, con un aumento di oltre 1.000 reati, di cui più del 50% nella zona della stazione. Per limitare il fenomeno è stato introdotto un sistema di videosorveglianza ed è entrata in vigore la cosiddetta 'zona di divieto per le armi', che prevede multe particolarmente elevate per i trasgressori.

tag

Ti potrebbero interessare

Senaldi: "Ursula Von der Leyen è incompetente e l'Europa l'ha scelta per questo"

"L'avete messa lì proprio perché è incompetente e adesso le contestate la virtù per cui l'avete scelta?". Nel suo podcast "Parola di Pietro", il condirettore di Libero Pietro Senaldi parla di Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione Ue. "L'Europa è composta da 27 stati, tutti più o meno sovranisti, e il presidente è sempre stato d'ausilio nel confermare le politiche decise da Francia e Germania, almeno fino alla crisi economica e sociale di questi mesi. Gli unici che hanno provato a dire la loro in Europa sono stati gli italiani".

"Cosa significa davvero il nome di Ursula von der Leyen"

"Come dicono i latini, nomen omen: Ursula vuol dire 'piccolo orso', una persona schiva e poco socievole. Uno che non sa stare in compagna. E l'Europa l'ha messa a mediare tra 27 paesi che da secoli come unica caratteristica comune hanno quelli di non andare d'accordo. Leyen invece in tedesco non significa nulla ma ha una assonanza con 'laien', 'dilettanti', e con il verbo 'lehen', cioè prestare ma essendo tedesca non le viene naturale. Il 'Von' significa che è nobile e mi ricorda la fantozziana Serbelloni Mazzanti vien dal Mare. Lei viene dalla Renania, piena di laghi. E allora la chiamiamo Ursula vien dal Lago". Il podcast "Parola di Pietro" del condirettore di Libero Pietro Senaldi.

Giubileo dei giovani, il prefetto di Roma: "A Tor Vergata oltre un milione di pellegrini"

"Al Giubileo dei giovani a Tor Vergata, è stato abbondantemente superato il milione di pellegrini”. Così il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, durante la visita nella sala grandi eventi della Questura di Roma.

Giubileo dei giovani, tutti accampati per la notte in attesa del gran finale

Stanchi ma contenti e soprattutto sorpresi da una giornata incredibile. Finita la messa del sabato per il Giubileo dei Giovani, è il momento di tirare fuori sacchi a pelo, cuscini, pane e mortadella e ogni bene di fortuna utile a passare la notte. L’intenzione per quasi tutti i ragazzi arrivati a Tor Vergata (Roma) è quella di trascorrere la nottata qui in attesa del gran finale di domenica con la cerimonia di Papa Leone XIV.