CATEGORIE

Targa Matteotti, i condomini al Comune di Roma: "Paura di ritorsioni, ma si farà"

martedì 7 maggio 2024
2' di lettura

La targa che ricorda la casa a Roma dove visse Giacomo Matteotti sarà affissa. I condomini, dopo una accesa polemica con il Comune, ci hanno ripensato e la targa si farà. "Forse qualcuno ha avuto paura di ritorsioni, visto il momento che stiamo attraversando, certo non ci sono motivazioni ideologiche, qui sono tutti antifascisti". Bruno Biscotto, avvocato da anni affittuario di un appartamento nel condominio dove visse Giacomo Matteotti non ha dubbi sulle motivazioni che possono aver spinto gli abitanti del fabbricato a respingere la proposta del Comune per l'affissione di una targa a nome dello statista:

"Si sono dimenticati di Matteotti per decenni, forse non sapevano nemmeno che già c'era una targa pagata e fatta mettere da un condomino. Non c'è stata una assemblea di condominio vera e propria - spiega - ma è girato un foglio dove si raccoglievano firme. La maggioranza ha votato per il no grazie ad un solo voto e quel voto era proprio dell'architetto che tanti anni fa decise di mettere la targa già presente e che per il Comune era abusiva. Il tema della scritta "per mano fascista" secondo me non è quello portante. I problemi sono legati al fatto che il Comune ha deciso unilateralmente di apporre questa targa decidendo forma e dimensione, dimenticando però che una targa già c'era. Il problema però è già superato - rivela - perché un condomino (sempre l'architetto che ha messo la prima targa) ci ha ripensato a patto che tutto venga condiviso tra condominio, comune e sovrintendenza".

tag

Ti potrebbero interessare

Bergamo, esplosione in villetta a Bagnatica: i mezzi di soccorso sul posto

Un'esplosione si è verificata all'interno di una palazzina residenziale questa mattina a Bagnatica, in provincia di Bergamo. Una persona ferita è stata estratta dalle macerie dai Vigili del fuoco intervenuti sul posto ed è stata affidata alle cure del personale sanitario. Lo scoppio è avvenuto intorno alle 6.30 al pian terreno di una palazzina in via Isolabella per cause ancora in via di accertamento. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco del Comando di Bergamo con diverse squadre di soccorso, comprese le unità specializzate Usar (Urban search and rescue) provenienti da vari comandi della Lombardia. Le squadre dei Vigili del Fuoco hanno proceduto alla messa in sicurezza preliminare dello stabile, necessaria per consentire le successive verifiche strutturali.

Ucraina, raid russi su Sumy: colpite industrie e abitazioni

Nella notte le forze armate russe hanno colpito la città di Sumy in Ucraina danneggiando un'impresa industriale, edifici residenziali e veicoli. Lo riportano le autorità locali citate da Ukrainska Pravda. "Verso l'1.30 - viene spiegato - a seguito dell'impatto di un drone, l'edificio di un'impresa industriale ha preso fuoco e anche i mezzi di trasporto che vi si trovavano sono stati danneggiati. Tre ore dopo gli occupanti hanno lanciato un attacco aereo su un'altra parte di Sumy, danneggiando almeno 7 case private e un edificio a due piani, oltre ad alcune auto". Non risultano esserci persone coinvolte.

Meloni: "Al via il bando per le case popolari a Caivano"

"Oggi sono felice di annunciare un passo in più per il futuro di Caivano. È stato pubblicato il bando per riqualificare gli immobili popolari comunali del Parco Verde, alloggi che era stati costruiti dopo il terremoto dell'Irpinia del 1980 per accogliere chi non aveva più un tetto sulla testa ma che negli ultimi quarant'anni sono stati del tutto abbandonati". Lo annuncia la premier Giorgia Meloni in un videomessaggio in occasione della pubblicazione del bando per la riqualificazione del Parco Verde di Caivano. Abbiamo prima riportato la legalità", aggiunge Meloni. "Il cammino prosegue - aggiunge -. E stiamo lavorando anche per replicare ciò che abbiamo sperimentato con successo a Caivano in altri territori della nostra Nazione. Presto anche i cittadini di Rozzano, Orta Nova, Rosarno, San Ferdinando e alcuni quartieri di Roma, Napoli, Catania e Palermo potranno contare su un presente e su un futuro fatto di decoro, bellezza, legalità e opportunità.

Salerno, maxi sequestro di 1 milione di euro: fondi europei ottenuti senza diritto

I Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, disposto dal GIP del Tribunale di Salerno su richiesta dell'Ufficio dei Procuratori Europei Delegati di Napoli, per beni del valore complessivo pari a circa 1.137.000,00 euro. Le attività illecite si sarebbero concentrate principalmente sull'indebita percezione di fondi europei destinati al settore agricolo e allo sviluppo delle aree rurali, attraverso la presentazione di richieste di finanziamento basate su dati non veritieri, creati artatamente mediante accordi strumentali e compiacenze di tecnici agrari e funzionari della regione Campania, che avrebbero permesso ai titolari delle aziende coinvolte di scalare le graduatorie regionali, consentendo la concessione dei cospicui fondi appositamente stanziati.