A Milano spunta un nuovo murale di aleXsandro Palombo. In occasione del Milano Gay Pride, l'artista ha realizzato l'opera "Rainbow Schlein". Dopo il murales europeista di Giorgia Meloni come Marilyn Monroe che svelava l’underwear con la bandiera della UE, la segretaria del Pd icona gay viene ritratta in volo sul dorso di una cicogna, nel cuore del quartiere simbolo della Milano LGBTQIA+. Il murale si intitola “Rainbow Schlein, Love, Rights and $urrogacy” ed è visibile in Via Lecco. La leader dem, che due settimane fa aveva cantato e ballato su un carro del Pride di Roma, arriva al Gay Pride milanese, a cui ancora una volta è stato negato il patrocinio di Regione Lombardia. Quest’anno si festeggiano 30 anni dal primo storico Pride italiano che si tenne a Roma nel 1994 e il movimento di liberazione omosessuale si prepara a scendere in strada anche per l'evento milanese dove rivendicherà le battaglie più importanti per i diritti Lgbtqia+, dall'identità di genere ad una legge antidiscriminazione, il diritto al matrimonio egualitario e la maternità surrogata.
Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri presenta un nuovo percorso ciclopedonale di circa 1500 metri, che collega Monte Ciocci a San Pietro, grazie al prolungamento della pista preesistente. Ecco il video dell'ultimo show del sindaco capitolino.
Video: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
Un piccolo aereo si è schiantato in un quartiere di Simi Valley nel pomeriggio di sabato 3 maggio, uccidendo una persona a bordo del velivolo e danneggiando due abitazioni. Le squadre dei vigili del fuoco sono intervenute e la polizia ha isolato le strade, invitando i residenti a tenersi alla larga dalla zona. I rottami sono caduti tra le due abitazioni. Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco della Contea di Ventura ha confermato che c’erano residenti all’interno al momento dell’incidente, ma che sono riusciti a evacuare senza riportare ferite. Entrambe le case hanno subito danni strutturali e sono state colpite anche dall’incendio, hanno aggiunto le autorità. Circa 40 vigili del fuoco erano presenti sul posto. Una volta spente le fiamme, hanno iniziato le operazioni di recupero e messa in sicurezza. R
Tornano in voga in New Mexico le gare con gli asini da soma. Le gare con i 'burros', termine che indica gli asini e i loro cugini selvatici, onorano la storia del Vecchio West e si basano su una delicata collaborazione tra corridore e animale da trasporto. Gli animali devono portare una sella, un piccone, una padella e una pala, in omaggio a un’epoca passata e alla corsa leggendaria dei cercatori d’oro verso l’ufficio per registrare i diritti di proprietà, sempre accompagnati dal loro animale da soma. Circa 70 squadre hanno messo alla prova le proprie abilità sabato 3 maggio, durante una gara che si snodava attraverso la storica cittadina mineraria di Cerrillos, nel nord del New Mexico. I corridori guidavano i burros con una corda lungo percorsi di 10 chilometri e 5 chilometri su strade sterrate e sentieri desertici. Le gare di burros più ambiziose in Colorado possono estendersi fino a quasi 48 chilometri.
Bilancio drammatico quello dell'incidente avvenuto a Yellowstone, negli Stati Uniti. Qui sette turisti stranieri, tra cui una connazionale italiana, sono morti nello scontro tra un pick-up e un furgone passeggeri in Idaho, a circa 24 km dal Parco Nazionale di Yellowstone. Nell'incidente sono rimasti coinvolti turisti italiani e cinesi, ed entrambi i veicoli hanno preso fuoco dopo l'incidente. I sopravvissuti, invece, sono stati trasportati negli ospedali vicini. L'autista del pick-up è morto nello scontro ed è stato identificato come Isaih Moreno, 25 anni, di Humble in Texas.
Stando alle prime ricostruzioni, sei delle vittime si trovavano a bordo del furgone, un Mercedes, che trasportava 14 persone. Lo scontro è avvenuto poco prima delle 19.15 di giovedì (le 3.15 della notte italiana tra giovedì e venerdì) sulla U.S. Highway 20 vicino a Henry's Lake, una meta popolare per escursioni a piedi, in bicicletta e pesca. Il consolato d'Italia a San Francisco è in contatto con la famiglia della vittima e sta fornendo tutta l'assistenza necessaria.
"Una nostra connazionale è morta il 1 maggio in un incidente a Yellowstone, negli Stati Uniti - ha confermato all'Adnkronos la Farnesina -. Il nostro consolato segue la vicenda ed è in contatto con la famiglia per fornire ogni assistenza". Nel frattempo proseguono le indagini per capire l'esatta dinamica.