CATEGORIE

Renzi e La Russa, volano stracci in aula: "Camerata, rispetto!"

sabato 28 dicembre 2024
2' di lettura

Scontro in aula nel corso delle dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia posta dal governo sulla manovra di Bilancio, oggi in Senato, tra Matteo Renzi e Ignazio La Russa. Il botta e risposta tra il leader di Italia Viva che ha alzato la voce attaccando il presidente di Palazzo Madama: “Lei non può interrompermi in diretta televisiva, camerata La Russa lei deve abituarsi a rispettare l’opposizione in quest’Aula”.

“Abbia la cortesia di non fuggire dalla verità”, è stata quindi la replica di La Russa, con Renzi che ha concluso ironico: “Magari pensavo di farle un complimento, si figuri: il fatto che non avverta i rumori è tipico di una età incipiente che va avanti, non è un problema”. La polemica in aula scaturita dalla frecciata di Renzi al governo Meloni: “Potrei finire il mio intervento, ma mi resta del tempo per parlare della ‘norma Renzi’, una norma ad personam. Da un mese la presidente del Consiglio ha dato mandato ai suoi uffici di studiare una norma contro di me. Io sono stato accusato ingiustamente di aver fatto politica rubando i soldi o facendo i favori alla mia famiglia, dei magistrati hanno riconosciuto che era tutto falso. Avrei gradito le scuse pubbliche di FdI e del M5s che hanno maciullato la mia famiglia in questi anni, ma sono in una fase in cui potete fare tutte le norme contro di me. Non mi cambia niente, sono felice” esordisce il leader di Italia Viva, Matteo Renzi,

“Quello che voglio dire alla rumorosa componente della maggioranza, della quale il presidente del Senato non si avvede”, ha quindi aggiunto l’ex premier innescando la replica di Ignazio La Russa: “Non c’è nessun rumore particolare, capisco che lei vuole un silenzio assoluto, ma siamo nella regola. La prego di non darmi lezioni, prosegua senza dare a tutti lezioni”.

Occhio al caffè Capezzone: "La notizia che non troverete sui giornaloni nemmeno domani"

Sconcerto meneghino La Russa contro Sala: "Milano ridotta a soviet comunista"

A Palazzo Madama Meloni zittisce Renzi: "Non farei mai niente di quello che ha fatto lei"

tag

Capezzone: "La notizia che non troverete sui giornaloni nemmeno domani"

La Russa contro Sala: "Milano ridotta a soviet comunista"

Meloni zittisce Renzi: "Non farei mai niente di quello che ha fatto lei"

Presidenzialismo, Renzi: "La suocera di cui non parla nessuno"

Mario Sechi: "Papa Leone XIV e Trump, cosa possono costruire insieme"

É l'americano Robert Francis Prevost - Papa Leone XIV - il successore di Francesco. Ecco il commento di Mario Sechi, direttore di Libero.

Papa Leone XIV, il primo discorso del Pontefice

L'elezione e il discorso di Papa Leone XIV visti da piazza San Pietro, tra i fedeli. Telefoni alzati, selfie e canti e balli fino al momento in cui il Papa neoeletto si è affacciato e ha tenuto il suo primo discorso di saluto ai fedeli. Prevost è stato eletto papa al quarto scrutinio l'8 maggio 2025.

 

Papa Leone XIV, il momento dell'annuncio

Il cardinale protodiacono, il francese Dominique Mamberti, pronuncia la solenne formula dell'"habemus Papam". Affacciandosi dalla Loggia delle Benedizioni, è il momento dell'annuncio del neo-eletto al Soglio di Pietro. La piazza esplode in un giubilo di festa. Il nuovo Papa, Robert Prevost, ha scelto di chiamarsi Leone XIV. Circa 100mila persone a San Pietro al momento dell'annuncio del nome del nuovo pontefice, secondo quanto si apprende da fonti delle forze dell'ordine.

Conclave, ecco il video della fumata bianca

Fumata bianca al Conclave dei cardinali riuniti nella Cappella Sistina in Vaticano. Giovedì 8 maggio, alle ore 18.09, è stato eletto il nuovo Papa. È accaduto alla quarta votazione. La fumata dal comignolo della Cappella Sistina è durata oltre 10 minuti. Nel frattempo la folla riunitasi a piazza San Pietro ha festeggiato la notizia dell'elezione del nuovo Papa con applausi e abbracci. "Viva il Papa", è uno dei tanti cartelli che campeggiano tra la folla. In piazza si sono viste sventolare molte bandiere di diversi Paesi, i fedeli si sono abbracciati, qualcuno ha pianto dalla commozione. Molti hanno pregato e guardato con speranza il balcone da dove viene annunciato il nome del Santo Padre. Tantissimi poi i giovani presenti.