CATEGORIE

Varese, frode su Superbonus: quattro indagati da GdF

martedì 4 marzo 2025
1' di lettura

Una frode fiscale in materia di Superbonus 110% è stata scoperta dai finanzieri del Comando provinciale di Varese, che hanno sottoposto a sequestro beni e disponibilità finanziarie per oltre 240mila euro. Quattro gli indagati, due amministratori di una società edile e due tecnici. I finanzieri della compagnia di Luino hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal gip del Tribunale di Varese. Secondo quanto ricostruito dalle indagini, coordinate dalla Procura di Varese, l'impresa edile con sede ad Induno Olona avrebbe posto in essere una frode sull’esecuzione di lavori di ristrutturazione di immobili di soggetti privati nel comune di Maccagno con Pino e Veddasca, con accesso ai benefici fiscali previsti dal Superbonus in realtà mai eseguiti o eseguiti solo parzialmente. Inoltre gli accertamenti delle Fiamme Gialle hanno evidenziato che i lavori, solo cartolarmente, iniziavano prima delle previste autorizzazioni di legge. Dagli accertamenti è emerso inoltre che il profitto del reato veniva poi reinvestito nell’attività imprenditoriale.La frode è stata realizzata con la complicità di due tecnici abilitati, che hanno asserito falsamente l’esecuzione dei lavori, tramite l’inoltro all’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) delle attestazioni previste in materia. Sono state segnalate alla Procura di Varese 4 persone, tra cui gli amministratori pro tempore della società appaltatrice dei lavori, per l’emissione di fatture false, e due tecnici abilitati, in relazione alle false attestazioni prodotte. Èstata inoltre accertata la responsabilità amministrativa in capo alla società.

Maltempo a Varese, vigili del fuoco al lavoro dopo l'esondazione dell'Olona

Busto Arsizio Busto Arsizio, nordafricano arrestato: violenza sessuale su una 14enne

Rendite catastali Superbonus, pronte 10mila lettere dell'Agenzia delle Entrate: chi deve stare attento

tag

Maltempo a Varese, vigili del fuoco al lavoro dopo l'esondazione dell'Olona

Busto Arsizio, nordafricano arrestato: violenza sessuale su una 14enne

Superbonus, pronte 10mila lettere dell'Agenzia delle Entrate: chi deve stare attento

Varese, poliziotta presa a calci e pugni: in manette un 37enne arrestato per la sesta volta

Conclave, monsignor Filoni: “Cosa dovrà assicurare il nuovo Papa"

"Non è solo responsabilità nostra, ma di tutti. In questi giorni sono venuti fuori tanti aspetti. Il Papa deve assicurare l'unità di tutta la Chiesa questa è la prima", così il cardinale Fernando Filoni entrando alla congregazione dei cardinali del 2 maggio.
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Trump agli studenti: "I magnati di Internet mi odiavano, ora mi baciano il c**o"

“Il progresso arriva da chi vuole cambiare il sistema, non da chi si accontenta dei suoi fallimenti. Elon (Musk) è fantastico, ma prima mi odiavano tutti, durante il mio primo mandato. Ora i magnati di internet mi baciano il c**o. È impressionante, davvero”, lo ha detto Trump agli studenti dell'Università dell'Alabama.
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Malta, nave umanitaria per Gaza colpita da un drone accusa Israele

Gli organizzatori della 'Freedom Flotilla', organizzazione impegnata a consegnare aiuti umanitari alla Striscia di Gaza sfidando il blocco israeliano, sostengono che una loro nave è stata attaccata durante la notte da un drone che l’ha presa di mira due volte, provocando un incendio a bordo e una breccia nello scafo. A bordo - ha spiegato alla Cnn il portavoce Yasemin Acar - c'erano 30 attivisti. Non ci sono feriti. L'attacco è avvenuto al largo delle coste di Malta, in acque internazionali nel Mar Mediterraneo, alle 00.23 locali. La Freedom Flotilla ha incolpato Israele dell'accaduto. Lo stato ebraico non ha commentato. 

Conclave, allestito il comignolo per la fumata sulla Cappella Sistina

All'esterno della Cappella Sistina, in mattinata, è stato montato dai Vigili del Fuoco il comignolo che annuncerà, con la sua fumata bianca, dopo eventuali fumate nere, l'elezione del nuovo Papa. Sono riprese in Vaticano intorno alle 9 le Congregazioni dei cardinali in vista del Conclave che inizierà il prossimo 7 maggio e che porterà all'elezione del 267esimo Pontefice, dopo la morte di Bergoglio.