"Dicono che l'Ungheria è isolata, ma in realtà è l'Ue che si è isolata, tagliata fuori dagli Usa, dalla Cina attraverso le guerre commerciali e dalla Russia a causa delle sanzioni. L'Ungheria non è affatto isolata". Lo ha detto il primo ministro ungherese Viktor Orban al termine del Consiglio europeo straordinario.
All'esterno della Cappella Sistina, in mattinata, è stato montato dai Vigili del Fuoco il comignolo che annuncerà, con la sua fumata bianca, dopo eventuali fumate nere, l'elezione del nuovo Papa. Sono riprese in Vaticano intorno alle 9 le Congregazioni dei cardinali in vista del Conclave che inizierà il prossimo 7 maggio e che porterà all'elezione del 267esimo Pontefice, dopo la morte di Bergoglio.
Migliaia di persone hanno partecipato a una manifestazione a New York in occasione del Primo Maggio, chiedendo migliori condizioni di lavoro, il rispetto dello stato di diritto e la protezione dei migranti. Nel mirino dei dimostranti l'amministrazione del presidente Usa Donald Trump. Dal palco del raduno a Manhattan ha parlato anche la deputata democratica Alexandria Ocasio-Cortez. “Buona Festa dei Lavoratori. Fratelli e sorelle, siamo qui riuniti per dire che la classe dei miliardari dovrebbe temere il potere dei lavoratori in tutto il paese", ha detto l'esponente dem.
Leo Gassmann ha aperto il Concertone del Primo Maggio a Roma, in piazza San Giovanni, cantando 'Bella Ciao'. "Una grande emozione. Una canzone molto importante, molto significativa che ci ricorda che 80 anni fa siamo stati liberati da un'oppressione violenta che non ci permetteva di vivere in un Paese libero e democratico", ha detto l'artista a LaPresse prima di salire sul palco. "È stata un lotta che è partita dai giovani, da ragazzi e ragazze che hanno voluto uscire da quel momento buio e quindi sono felice di cantarla anche per loro. È una grande responsabilità, storicamente parlando e sarà un bellissimo momento", ha aggiunto.
"La nostra Repubblica è fondata sul lavoro, lo scrive la costituzione. Non può essere però fondata sul lavoro povero, precario e sfruttato. Per questo è importante essere in tanti oggi in piazza per ribadire la dignità del lavoro". Lo ha detto la segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, a margine del corteo organizzato dalla CGIL a Roma per il primo maggio. "Per questo noi insistiamo in questi giorni - ha continuato la segretaria dem - per approvare un salario minimo in questo Paese". Schlein afferma che "l'Italia è fanalino di coda nei paesi del G20 sul salario" e, secondo i dati OCSE, "è l'unico paese in cui i salari sono diminuiti invece che aumentare". Sulla base di questo il PD crede sia "necessario calendarizzare la legge di iniziativa popolare delle opposizioni sul salario minimo". La segretaria denuncia che il governo "ha cercato di bloccare" questa legge, non avendo avuto "neanche il coraggio di votare contro, perché sanno che anche molti dei loro elettori sono a favore del salario minimo".