CATEGORIE

Il traffico organico è morto: e ora?

giovedì 3 aprile 2025
2' di lettura

Una volta bastava esserci online.  Bastava avere un bel sito, pubblicare regolarmente sui social, magari anche mettere i propri prodotti su Amazon, e le vendite – più o meno – arrivavano. Ma oggi? Oggi la realtà è cambiata. E non in meglio.

Nel mondo digitale del 2025, la visibilità gratuita è ormai un’illusione.  Le aziende si scontrano ogni giorno con una dura verità: nonostante investimenti importanti in restyling, copy, foto e social media, i risultati non arrivano.  E no, il problema non è un font sbagliato o una CTA poco accattivante. Il vero errore è pensare che “pubblicare e basta” sia sufficiente.

La copertura organica è crollata su tutte le piattaforme.  Su Facebook, Instagram, LinkedIn e persino Google, i tuoi contenuti sono sempre più invisibili se non c'è dietro un piano di promozione a pagamento.  Addirittura su Amazon, se non investi in campagne sponsorizzate, finirai nelle ultime pagine – dove nessuno compra. Ma allora, che fare? 

La risposta sta in una strategia strutturata. Un piano che parta da un’acquisizione consapevole del cliente, attraversi tutte le fasi del funnel, e si basi su dati, test, segmentazione e relazioni costruite nel tempo.

Guarda il video con gli esperti della Central Marketing Intelligence per scoprire come affrontare questa nuova era del digital marketing, dove non basta più “esserci”, ma bisogna saper guidare il cliente in un vero percorso di conversione!

E se vuoi approfondire questo e altri temi fondamentali per chi fa business e per chi prende decisioni in azienda, da oggi è arrivato il manuale perfetto per l’imprenditore, che ti guiderà in modo data-driven in ogni tua scelta di business!ug:

tag

Ti potrebbero interessare

Napoli, è il quarto scudetto! Piazza del Plebiscito esplode

Decine di migliaia di tifosi festeggiano in piazza del Plebiscito il quarto scudetto del Napoli. La piazza esplode di gioia al fischio finale che certifica l'impresa degli uomini di Antonio Conte. Un tripudio di fuochi d'artificio, fumogeni e bandiere saluta il trionfo degli azzurri. 

Napoli, festa scudetto anche "a casa" dell'Inter

Circa un migliaio di tifosi del Napoli si sono ritrovati questa sera in Piazza del Duomo a Milano al termine dell’ultima partita di campionato, vinta dai partenopei per 2-0 sul Cagliari allo stadio Maradona, per festeggiare la conquista dello Scudetto da parte della squadra azzurra. La facciata della cattedrale ha fatto da cornice a cori, slogan, fumogeni, fuochi d’artificio e bandiere che hanno trasformato il centro della città in un’esplosione di entusiasmo e orgoglio partenopeo. Il raduno, spontaneo, per una vittoria profondamente sentita dalla comunità napoletana residente a Milano e dai molti turisti campani presenti in città.

McTominay gol, Napoli "brucia": immagini impressionanti

Napoli esplode in un turbinio di fuochi d'artificio, luci e fumogeni al gol di McTominay, che porta in vantaggio i partenopei nella sfida contro il Cagliari, decisiva per lo scudetto.

Farwest, Falcone e Borsellino: cosa c'è dietro le stragi di mafia

Nell'anniversario della strage di Capaci dove perse la vita il giudice Galcone Farwest, la trasmissione di inchiesta di Salvo Sottile, in onda questa sera ore 21,25 su Rai 3, torna a occuparsi delle due stragi che hanno segnato nel profondo la storia recente del nostro Paese. Perché, al di là dei processi che si sono susseguiti negli anni, molti coni d’ombra caratterizzano ancora oggi quella stagione. Cosa ha spinto Cosa nostra a uccidere in rapida successione prima Falcone, e poi Borsellino? Ripercorrendo i mesi che precedono le due stragi e i 57 giorni che le separano, Farwest accende un faro sul dossier mafia appalti, una pista che per troppi anni è rimasta in secondo piano ma che oggi è al centro delle attenzioni della Commissione Antimafia.