Startup Pivot: anche a tuo business serve una rivoluzione?
“Errare è umano, ma perseverare è diabolico.”
Un vecchio detto che vale più che mai nel mondo del business moderno.
Cambiare direzione, ripensare la propria offerta o rivoluzionare il proprio modello di business può sembrare una sconfitta, ma è esattamente l’opposto: è segno di lucidità strategica.
Eppure... c’è qualcosa che blocca.
Chi fa impresa lo conosce bene: è quella vocina che ti dice di resistere. Di insistere.
“Magari il prossimo trimestre andrà meglio.”
“È solo un momento di flessione.”
“Dopotutto, abbiamo sempre fatto così.”
Oggi i cicli si accorciano, i clienti mutano abitudini nel giro di pochi mesi e tecnologie come l’intelligenza artificiale stanno stravolgendo interi settori.
Il time to market si è dimezzato. I margini si comprimono. La concorrenza arriva da direzioni inaspettate.
Ma c’è una buona notizia: il problema non è sbagliare. Il problema è non accorgersene in tempo.
C’è una mossa che può fare la differenza.
Una mossa strategica, concreta, spesso sottovalutata.
Che non tutti sanno quando fare.
E ancora meno sanno come farla bene.
È il Pivot.
No, non è una parola da startup.
E non significa buttare tutto per aria.
È una decisione chirurgica. È capire dove intervenire prima che sia troppo tardi.
A volte riguarda il prodotto.
Altre volte il canale.
Altre ancora, il modello di business stesso.
Scopri nel nuovo video firmato Central Marketing Intelligence come riconoscere il momento di fare pivot, quali forme può assumere e quali errori evitare per non rimanere bloccati su un binario morto.
E se vuoi approfondire questo e altri temi fondamentali per chi fa business e prende decisioni in azienda, c’è uno strumento pensato proprio per te:
“Think Big Data” – il manuale perfetto per l’imprenditore che ti guida con lucidità nel caos del mercato, con un approccio chiaro, concreto e guidato dai dati.
Perché cambiare idea non è debolezza. È intelligenza strategica!