CATEGORIE

Se vuoi prendere decisioni migliori, devi iniziare dalle domande giuste

venerdì 1 agosto 2025
2' di lettura

Nel mondo delle decisioni aziendali, c’è un desiderio che accomuna tutti:
capire prima se una decisione sarà quella giusta.

Un principio che conosciamo anche nella vita quotidiana:
“Se lo avessi saputo prima…”

Ma nel business, questa frase ha un nome preciso e si chiama ricerca di mercato.

Ogni giorno si lanciano nuovi prodotti.
Si aprono mercati.
Si attivano campagne che costano decine, a volte centinaia di migliaia di euro.

Ma quante aziende sanno davvero cosa succede fuori dalle proprie mura?
Chi stanno cercando di raggiungere?
Come si comportano i clienti?
Chi sono i veri competitor e cosa stanno facendo?

Quanti si basano ancora su intuizioni, confronti a tavolino, supposizioni?

Il paradosso è che tutti vogliono più chiarezza, meno rischi, decisioni solide.
Ma pochi si dotano degli strumenti giusti per ottenerla.

Ecco perché oggi si parla di un cambio di paradigma:
Dalla semplice raccolta di opinioni…
alla costruzione di insight strategici.

Dalla fotografia del passato…
al monitoraggio continuo del presente.

Questo è il mondo della Market Intelligence.
Uno strumento per orientarsi, adattarsi, scegliere meglio.

Nel video, realizzato dagli esperti di Central Marketing Intelligence, viene esplorato cosa significa davvero “fare ricerca” oggi, attraverso 4 concetti chiave:

  • Anticipare i movimenti del mercato e ridurre l’incertezza
  • Capire chi decide davvero e cosa guida le sue scelte
  • Intercettare i segnali deboli prima dei competitor
  • Monitorare con costanza per reagire prima, non dopo

Anticipare.
Capire.
Intercettare.
Monitorare.

Quattro azioni che, con i dati giusti, si trasformano in strategia.
E oggi la strategia non è un lusso. È sopravvivenza.

Il mercato si muove veloce.
I segnali ci sono, ma vanno letti.
E chi li sa leggere… gioca d’anticipo.

Guarda il video con gli esperti della Central Marketing Intelligence per scoprire
come funziona davvero la market intelligence oggi e come può aiutare le imprese a fare scelte più solide, data-driven e sostenibili.

E se vuoi approfondire questo e altri temi fondamentali per chi fa business e per chi prende decisioni in azienda, da oggi è arrivato il manuale perfetto per l’imprenditore, che ti guiderà in modo data-driven in ogni tua scelta di business!

tag
arcadya

Ti potrebbero interessare

Vacanze, comincia l'esodo: ad agosto 18 milioni di italiani in viaggio

Il mese di agosto è scelto per le vacanze da 18,1 milioni di italiani. Le partenze programmate nel mese - 20,2 milioni - sono, per la metà, per viaggi di oltre 7 giorni, in strutture turistico-ricettive nel 59% dei casi, di cui oltre un terzo, precisamente il 22%, in albergo, mentre il 15% soggiornerà in una seconda casa di proprietà o presso amici e parenti e il 12% in affitto breve fino a 30 giorni. Case in affitto di lungo termine e agriturismi completano il panorama. La spesa prevista è di 975 euro pro capite, per un totale quindi di 17,6 miliardi che pioveranno sulla nostra economia, contribuendo alla formazione del Pil: questi i principali dati che emergono dal Focus sulle vacanze di agosto degli italiani dell’Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con SWG.

Albania, Palazzo Chigi: "Sorprende decisione Corte Ue"

Il governo reagisce alla sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione europea secondo cui la designazione di un paese terzo come «paese di origine sicuro» deve poter essere oggetto di un controllo giurisdizionale effettivo. Pronunciandosi sul ricorso contro la procedura di frontiera nei Cpr in Albania la Corte precisa anche che uno Stato membro non può considerare un Paese sicuro se non offre una protezione sufficiente a tutta la sua popolazione. "Ancora una volta la giurisdizione, questa volta europea, rivendica spazi che non le competono", si legge in una nota di palazzo Chigi. Parla di sentenza vergognosa il vicepremier Salvini. "Si prendano la responsabilità di aver fatto una scelta illegale", attacca la segretaria del Pd Elly Schlein. “Nessuno ‘remava’ contro il governo. Era stata proposta una interpretazione dai giudici italiani che oggi la Corte di giustizia dell’Unione europea dice essere corretta”, afferma il presidente dell’Associazione nazionale magistrati Cesare Parodi.

Russia, impressionante colata di fango dal monte Elbrus

Una potente colata di fango è scesa dalle pendici della montagna più alta della Russia, il Monte Elbrus, colpendo la città di Tyrnyauz. Il fango ha inondato le strade e danneggiato le case, compreso un edificio dell'amministrazione locale. Secondo quanto riferito dalle autorità, l'approvvigionamento idrico e del gas nella città della Cabardino-Balkaria è stato interrotto a causa dei danni alle condutture. La colata di fango ha danneggiato anche i pilastri di un ponte sull'autostrada che collega la località turistica dell'Elbrus al resto della regione. Le autorità locali hanno evacuato residenti e turisti. La vetta del Monte Elbrus si trova a 5.642 metri di altitudine. 

Parola di Pietro: Ursula vien dal Lago

Non piace a nessuno ma resta al suo posto. Ursula Von der Leyen, o vien dal Lago che dir si voglia,  è l’immagine fedele di un’Europa che procede tra ambiguità, compromessi e responsabilità rinnegate. In questa puntata, Pietro Senaldi parte dalla parola “Ursula” per raccontare il paradosso di una leader votata da tutti e scaricata da ciascuno. Tra dazi, retroscena e giochi di prestigio diplomatici, il ritratto di un continente che ha sempre bisogno di un colpevole. La parola è Ursula. Ma il problema è l’Unione.