Una sanzione da 1 milione di euro all’azienda Shein ha riportato sotto i riflettori un tema urgente: il confine sottile tra marketing e realtà.
Parole come “cotone sostenibile” o “materiali riciclati” venivano utilizzate senza dati a supporto.
Nessuna prova. Solo etichette.
Questo non è solo un problema di greenwashing.
È un segnale preciso: oggi la fiducia si conquista con la trasparenza.
E la trasparenza si costruisce con i dati.
Ma il punto non riguarda solo la sostenibilità.
Nel 2025, in un mercato frammentato, rapido e instabile come quello della moda, le aziende devono affrontare sfide ben più complesse:
gusti che cambiano rapidamente,
trend che nascono fuori dalle passerelle,
clienti sempre meno fedeli e sempre più informati.
Nel mondo della moda, e in tutti i settori che la toccano – e-commerce, retail, tech-fashion – la velocità del cambiamento non lascia spazio all’improvvisazione.
Chi prende decisioni strategiche – che si tratti di una collezione, una campagna, o un’apertura internazionale – ha bisogno di visione. E oggi la visione si ottiene leggendo i segnali giusti.
Ogni giorno nel fashion si prendono decisioni ad alto impatto:
Nuovi lanci di prodotto
Scelte di assortimento
Investimenti pubblicitari
Aperture su nuovi mercati
Ma quanti hanno davvero le informazioni giuste per farlo?
Quanti basano ancora tutto su intuito, stile, esperienza?
Quanti leggono i dati… e quanti li ignorano?
Il paradosso è chiaro: tutti vogliono certezze, ma pochi si dotano degli strumenti per ottenerle.
Ecco perché oggi serve un cambio di paradigma:
Dalla creatività cieca, alla strategia guidata dai segnali.
Dall’estetica pura, all’analisi dei pattern di consumo.
Dalla reattività… alla previsione.
In questo video realizzato da Central Marketing Intelligence si esplorano i 4 pilastri della fashion intelligence, spiegati con casi reali e strumenti concreti:
Vedere prima: anticipare i trend che ancora non si vedono
Capire meglio: conoscere davvero chi decide l’acquisto
Agire in tempo: ottimizzare ogni passaggio del funnel
Essere coerenti: dimostrare (davvero) ciò che comunichi
Perché oggi, nella moda e nel business, i dati non sono un dettaglio:
Sono la base per prendere decisioni sostenibili, efficaci, su misura.
Guarda il video con gli esperti della Central Marketing Intelligence per scoprire
come funziona davvero la fashion intelligence oggi e come può aiutare brand, designer, buyer ed e-commerce a fare scelte più forti, data-driven e competitive.
E se vuoi approfondire questo e altri temi fondamentali per chi lavora nella moda e prende decisioni strategiche, da oggi è arrivato il manuale perfetto per l’imprenditore: una guida pratica per navigare nel mercato in modo più lucido, informato e sostenibile.