CATEGORIE

Gaza, Hamas restituisce a Israele la salma di un ostaggio

giovedì 6 novembre 2025
1' di lettura

Un convoglio scortato dalla polizia ha trasportato mercoledì sera a Tel Aviv i resti presumibilmente appartenenti a un ostaggio israeliano, consegnati da Hamas al Comitato Internazionale della Croce Rossa nella Striscia di Gaza. Secondo quanto dichiarato dall’esercito israeliano (IDF), i resti sono stati trasferiti all’istituto forense di Tel Aviv per l’identificazione. L’operazione si inserisce nel quadro della tregua negoziata dagli Stati Uniti, in corso dal 10 ottobre, durante la quale Hamas ha già restituito i resti di 21 ostaggi. Se le analisi forensi confermeranno l’identità del corpo, resterebbero ancora sei ostaggi le cui spoglie si trovano a Gaza. L’episodio rappresenta un ulteriore passo nel delicato processo di scambio e recupero dei prigionieri tra Israele e Hamas, sotto la supervisione internazionale.

tag

Ti potrebbero interessare

Trump affonda il Sudafrica: "Non dovrebbe essere nel G20"

Durante il suo intervento all’America Business Forum di Miami, Donald Trump ha annunciato che non prenderà parte al vertice del G20 in programma il 22 e 23 novembre 2025 a Soweto, in Sudafrica. Al suo posto, secondo fonti ufficiali, sarà presente il vicepresidente JD Vance. Nel corso del discorso, l'inquilino della Casa Bianca ha criticato duramente il Paese ospitante, sostenendo che il Sudafrica non dovrebbe più far parte del G20, il gruppo che riunisce le principali economie mondiali. «Il Sudafrica non dovrebbe più essere nei G — ciò che sta accadendo lì è pessimo», ha dichiarato il leader di Washington, aggiungendo di aver già informato i leader internazionali della sua decisione di non partecipare. Le tensioni tra Trump e il governo sudafricano non sono nuove: i rapporti si sono già incrinati durante un incontro teso alla Casa Bianca con il presidente del Paese, avvenuto all’inizio dell’anno.

Superluna a novembre, dove si può vedere la "Beaver Moon"

La seconda Superluna dell’anno, conosciuta come “Beaver Moon”, ha regalato uno spettacolo mozzafiato nella notte di mercoledì, visibile in molte parti del mondo, dai cieli di Dubai e Sarajevo fino a Città del Messico, Bogotà e Dakar. Nonostante una tempesta di sabbia abbia ridotto la visibilità negli Emirati Arabi Uniti, il fenomeno è stato osservato chiaramente in diverse regioni grazie al cielo limpido. La Superluna si verifica quando la Luna piena si trova nel punto più vicino alla Terra nella sua orbita ellittica. In questa posizione, il nostro satellite appare fino al 14% più grande e al 30% più luminoso rispetto a una luna piena normale, secondo la NASA. Quella di novembre è stata la seconda di tre Superlune del 2025, e anche la più vicina: la Luna ha raggiunto una distanza minima di circa 357.000 chilometri dal nostro pianeta. Osservare la Superluna non richiede strumenti particolari: basta un cielo sereno per godere dello spettacolo naturale che ogni anno incanta milioni di persone in tutto il mondo. La prossima Superluna è attesa per dicembre, e sarà l’ultima dell’anno.

La Roma rossa in piazza: "Chiudere Casapound"

Il quartiere Esquilino è sceso in piazza oggi per denunciare la “violenza fascista a Roma è per chiedere a gran voce la chiusura di Casa pound”. All’appuntamento convocato davanti al teatro Brancaccio hanno risposto in tanti, da Avs al Pd, dall’arci all’Anpi. “L'appello per la chiusura di CasaPound, noi non sappiamo più da quanto tempo l'abbiamo fatto e lo stiamo facendo", denuncia Marina Pierlorenzi Presidente Anpi provinciale di Roma. "L'Anpi l'ha chiesto ormai da anni e non ci è stato verso ancora di ottenere nessun risultato, a fronte di sgomberi che vengono fatti in maniera estremamente pesante e anche brutale, di persone che magari hanno il problema della casa e di dove andare ad abitare. Penso per esempio a Quarticciolo, dove è successo di recente uno sgombero abbastanza pesante. CasaPound non si tocca, continuano a rimanere dove stanno -prosegue- ma non è solo la presenza di CasaPound occupata, è quello che questo rappresenta in questa zona. Loro, come ha detto qualcuno, si sono infiltrati in tante attività, anche commerciali, e in un quartiere che è multietnico, vivace, accogliente, pieno di associazionismo e di tante belle e brave persone, ci sono questi che, come fanno i fascisti, trovano il modo in maniera per loro diciamo normale, che è quello di aggredire una persona inerme solo perché ha una maglia diversa, con un bambino piccolo vicino mentre finisce la manifestazione, andando ad accompagnare le persone che pensano che siano di sinistra, intimidendole per strada. Loro non rappresentano Esquilino, non rappresentano Rione, non rappresentano Roma", ha concluso.

Napoli, funerali del poliziotto Scarpati. La moglie: "Nato e morto con la divisa"

Si sono volti a Napoli i funerali dell'agente Aniello Scarpati, morto in un incidente stradale causato da un suv mentre era a bordo della volante, la sera del 1° novembre a Torre del Greco. "Mio marito è nato con la divisa ed è morto con la divisa", ha detto Eliana Donadoni, moglie del poliziotto . Al termine delle esequie, celebrate nella chiesa cristiana evangelica Adi di via Fra' Gregorio Carafa a Napoli, la donna ha ricevuto l'abbraccio delle tante autorità presenti, a partire dal ministro dell'Interno Matteo Piantedosi e dal capo della Polizia Vittorio Pisani, ma anche l'arcivescovo di Napoli cardinale Mimmo Battaglia, il prefetto di Napoli Michele di Bari e il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. "So che resterà sempre nel mio e nei nostri cuori, è stato un po' il poliziotto di tutti". A chi le chiede se il figlio Daniel vorrà intraprendere una carriera nella Polizia di Stato, le risponde: "Se vorrà, Aniello sarà orgoglioso. Sarà all'altezza del padre".