CATEGORIE

Trump fischiato allo stadio: come reagisce

lunedì 10 novembre 2025
1' di lettura

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump è il primo presidente in carica negli ultimi 50 anni a partecipare a una partita della stagione regolare della NFL, in particolare alla sfida dei Washington Commanders contro i Detroit Lions. Alcuni spettatori sugli spalti hanno fischiato quando Trump è apparso sul maxischermo alla fine del primo tempo, in piedi in tribuna insieme al presidente della Camera Mike Johnson, e di nuovo quando il presidente è stato presentato dall'annunciatore dello stadio durante l'intervallo. I fischi sono continuati mentre Trump leggeva un giuramento che i membri dell'esercito dovevano recitare durante una cerimonia nel corso dell'intervallo della partita. Attraverso i social, Trump ha insistito sul fatto che i giocatori dovessero alzarsi in piedi durante l'inno nazionale e ha invitato i proprietari delle squadre a licenziare chiunque si inginocchiasse.

tag

Ti potrebbero interessare

Sarkozy, a Parigi l'udienza per la libertà vigilata

Carla Bruni e due dei figli di Nicolas Sarkozy si sono presentati in tribunale a Parigi lunedì mattina per assistere all'udienza per decidere sulla scarcerazione dell'ex presidente francese. Sarkozy si trova in prigione dal 21 ottobre scorso, giorno in cui ha iniziato a scontare la pena di cinque anni a cui è stato condannato per associazione a delinquere finalizzata al finanziamento della sua campagna elettorale del 2007 con fondi provenienti dalla Libia. Sarkozy, 70 anni, è diventato il primo ex capo di Stato francese dell'era moderna a finire dietro le sbarre dopo la sua condanna il 25 settembre. Se la richiesta della difesa verrà accolta, Sarkozy potrebbe lasciare il carcere La Santé di Parigi entro poche ore sotto la supervisione giudiziaria.

Usa, accordo per fermare lo shutdown più lungo della storia

Negli Stati Uniti arriva l’accordo per porre fine allo shutdown federale più lungo della storia, durato 40 giorni. Nella notte, i repubblicani hanno trovato gli otto voti democratici necessari per raggiungere i 60 consensi al Senato e approvare il finanziamento del governo fino al 30 gennaio. L’intesa prevede la riassunzione dei dipendenti licenziati e il pagamento retroattivo per chi è stato messo in congedo forzato. Resta però fuori dal compromesso la questione dei sussidi sanitari dell’Obamacare, che sarà votata a dicembre e divide i democratici. Il disegno di legge blocca nuovi licenziamenti e garantisce fondi per agricoltura, veterani, edilizia militare e aiuti alimentari. Intanto, lo shutdown ha già provocato migliaia di voli cancellati e ritardi in vista del Giorno del Ringraziamento.

Manovra, Giorgetti: "Massacrati ma siamo nel giusto"

 Il ministro dell'Economia Giorgetti tira dritto e rinvendica l'operato dell'esecutivo sulla manovra. "Una volta che abbiamo cercato di ovviare non per i ricchi ma per quelli che guadagnano cifre ragionevoli, spiega, siamo stati massacrati. Ma non è un problema, perché riteniamo di essere nel giusto". "Mi dispiace che le analisi si concentrano solo su una annualità, dimenticando che abbiamo reso stabili e definitivi i tagli del cuneo contributivo", aggiunge. La segretaria del Pd Elly Schlein torna alla carica. "La destra come al solito aiuta chi è già più ricco e dimentica chi fa fatica e rimane ai margini", dice al Congresso nazionale dei Giovani democratici. Poi aggiunge: "Saremo quelli che vogliono riportare una parola fondamentale per la sinistra al centro del dibattito, che è la redistribuzione. Redistribuzione delle ricchezze, del potere, ma anche del tempo, che è diventata una risorsa fondamentale nelle vite delle persone".

Arezzo choc, cade un elicottero tra Marche e Toscana: chi c'era a bordo

Proseguono le ricerche dell'elicottero precipitato nella giornata di ieri tra Marche e Toscana, in una zona di confine tra la provincia di Pesaro-Urbino e quella di Arezzo.. A bordo dell'elicottero, un Aw109, due persone l'imprenditore orafo aretino Mario Paglicci e il senese Fulvio Casini. Il mezzo, partito da Venezia e diretto a Castiglion Fiorentino, sarebbe precipitato dopo aver segnalato un'avaria.Alle operazioni stanno partecipando oltre 35 tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Marche e una quindicina del Soccorso Alpino e Speleologico Toscana, supportati da unità cinofile e da un pilota UAS (droni) che ha effettuato numerosi sorvoli nell’area.Nel tardo pomeriggio di ieri hanno operato anche gli elicotteri dei Vigili del Fuoco, dell’Aeronautica Militare e dell’Esercito Italiano, ma i voli sono stati sospesi a causa delle condizioni meteo avverse. Durante la notte le ricerche sono proseguite via terra e con l’aiuto dei sistemi a pilotaggio remoto (droni) del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e dei Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.Sul posto sono presenti anche i militari del soccorso alpino della Guardia di Finanza, i Carabinieri, un'ambulanza del 118 e i volontari della protezione civile locale. Seguono aggiornamenti.