CATEGORIE

Ecuador, domani il referendum sulle basi militari straniere: rafforzata la sicurezza

domenica 16 novembre 2025
1' di lettura

 Rafforzate le misure di sicurezza a Quito, capitale dell'Ecuador, alla vigilia del referendum di domenica 15 novembre voluto dal presidente conservatore Daniel Noboa. Più di 53mila agenti della polizia nazionale sono stati schierati in città mentre il Consiglio Nazionale Elettorale completava la distribuzione del materiale elettorale. Altri 43mila uomini delle forze dell'ordine garantiranno la sicurezza domani nei seggi. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su quattro proposte: la più importante riguarda l'abolizione del divieto di ospitare nel Paese basi militari straniere. Se passasse, il presidente americano Donald Trump, alleato di Noboa, potrebbe aprire una base dell'esercito per aiutare le autorità ecuadoriane a contrastare il narcotraffico.

tag

Ti potrebbero interessare

New York, la Grande Mela è di pan di zenzero in una mostra natalizia

 I tradizionali biscotti natalizi di pan di zenzero tornano a conquistare New York al Museum of the City of New York. Giunta alla sua quarta edizione, la mostra Gingerbread NYC: The Great New York City Bake-Off invita pasticceri professionisti e dilettanti dei cinque distretti della Grande Mela a ricreare i luoghi più iconici della città in versione commestibile. Tra le 21 creazioni di pan di zenzero esposte figurano l’impianto di trattamento delle acque reflue di Newtown Creek, la funivia di Roosevelt Island e un’opera ispirata a Broadway con personaggi dei musical 'Hamilton' e 'Il Re Leone'. La mostra resterà aperta fino al 19 gennaio 2026.

Venezuela, Maduro: "Esercitazioni militari irresponsabili, non ci lasceremo intimidire"

 Il presidente del Venezuela Nicolás Maduro ha criticato le esercitazioni navali congiunte di Trinidad e Tobago con gli Stati Uniti definendole "irresponsabili". "Non ci lasceremo intimidire", ha ribadito il leader di Caracas parlando ai suoi sostenitori. Durante cinque giorni di manovre, in programma dal 16 al 21 novembre, navi e aerei statunitensi si avvicineranno a meno di 15 km dalla costa venezuelana. Washington e Port-of-Spain sostengono che si tratti di un addestramento antidroga di routine ma Maduro lo interpreta come una provocazione.

"Non lo volevo dire per cattiveria" su Camera con Vista

La nuova puntata di Camera con Vista, la trasmissione di Alexander Jakhnagiev prodotta da Agenzia Vista, in onda su La7 la domenica alle 09.40 e in replica il lunedì notte.

Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Assessore sardo inciampa e finisce su vetrata Sironi al Mimit: le immagini della caduta

"Ho avuto paura di morire". Lo dice Emanuele Cani, assessore regionale all’Industria della Sardegna, in un'intervista a 'Repubblica', ricordando la caduta del 12 novembre sulla scalinata del ministero delle Imprese e del made in Italy che lo ha portato a sbattere e rompere una vetrata, opera d’arte di Mario Sironi. È accaduto tutto in una manciata di secondi: sono inciampato nel tappeto, ho perso l’equilibrio e la mia caduta è terminata sul davanzale. Mi sono accasciato lì, poi i carabinieri che erano presenti mi hanno soccorso", racconta Cani che aggiunge: "Ora sto bene. Ma sono stato fortunato, potevo anche morire". Le immagini della sua caduta hanno fatto il giro del web.