CATEGORIE

Hong Kong, inferno in terra: bruciano i maxi-grattacieli, carneficina e sospetti

mercoledì 26 novembre 2025
3' di lettura

L'inferno in terra ad Hong Kong: un gigantesco, devastante incendio è scoppiato nei palazzi di edilizia popolare del complesso residenziale Wang Fuk Court, nel distretto di Tai Po. Le cause del rogo sono ancora sconosciute, ma di certo c'è il mancato allarme che ha ritardato in maniera letale l'evacuazione di tre mega-grattacieli. Il risultato è una ecatombe: almeno 36 morti, numero destinato a salire visto i 279 dispersi. Ed è polemica anche sui soccorsi, arrivati in ritardo e con attrezzature insufficienti a fronte di temperature "estremamente elevate". 

Il fuoco, scoppiato nel primo pomeriggio di mercoledì, avrebbe preso origine dalle impalcature di bambù montate sugli edifici in ristrutturazione, una struttura comune nel Paese. Le fiamme si sono propagate rapidamente all'interno e poi verso le altre torri del complesso: quasi 2.000 appartamenti, più di 4.600 residenti, molti dei quali anziani. Da sette degli otto grattacieli hanno continuato a uscire colonne di fumo nero mentre la notte calava sulla città. Il governatore di Hong Kong John Lee ha anche annunciato l'apertura di un'indagine e ora a rischio è anche l'appuntamento con le elezioni legislative del 7 dicembre. Derek Armstrong Chan, vicedirettore dei vigili del fuoco, ha detto che il calore all'interno delle torri ha impedito alle squadre di salire ai piani superiori: "Non siamo in grado di raggiungere le persone intrappolate, ma continueremo a provarci", ha assicurato, citato dalla Cnn. Il direttore dei vigili del fuoco Andy Yeung Yan-kin ha rivelato che gli agenti hanno trovato del polistirolo all'interno degli edifici in fiamme, che avrebbe causato una propagazione dell'incendio più rapida rispetto al normale. Sul posto sono accorsi oltre 800 tra vigili del fuoco e paramedici, 400 agenti di polizia, 140 autopompe e 57 ambulanze. A terra, molti residenti hanno chiesto perché non venissero dispiegati elicotteri antincendio. 

L'area è stata interamente transennata e migliaia di curiosi hanno osservato le fiamme da dietro le linee di sicurezza, mentre più di 900 persone hanno trovato rifugio negli otto centri di accoglienza di emergenza aperti dal distretto. Tra le vittime del rogo potrebbero esserci anche oltre 100 animali domestici: diverse organizzazioni animaliste sono sul posto con ambulanze dedicate per trasferire i sopravvissuti nelle cliniche veterinarie. Molte polemiche riguardano il mancato funzionamento degli allarmi antincendio: "Se qualcuno stava dormendo, era spacciato", ha raccontato Chan Kwong-tak, 83 anni, spiegando che gli inquilini sarebbero stati allertati solo dalle guardie che bussavano porta per porta. Il presidente cinese Xi Jinping ha espresso il suo cordoglio per le vittime e chiesto di "fare tutto il possibile" per contenere l'emergenza. Parole per le quali il governatore Lee lo ha ringraziato. Un nuovo incendio, a 500 metri dal complesso, è stato segnalato in serata vicino alla scuola Wong Shiu Chi, aumentando la tensione in una città che non vedeva un disastro simile da quasi trent'anni, quando nel 1997 diciassette persone morirono in un rogo che distrusse un bar karaoke.

La mente non può che andare anche alla Grenfell Tower, il palazzo di 24 piani nel quartiere di North Kensington a Londra dove, nella notte tra il 13 e il 14 giugno 2017, le fiamme tolsero la vita 72 persone, tra cui Gloria Trevisan e Marco Gottardi, due giovani architetti italiani. 

tag
hong kong
incendio
wang fuk court
tai po

Bangladesh Bangladesh, fiamme in una baraccopoli a Dhaka: in migliaia senza tetto

Il rogo Hong Kong, incendio in un complesso residenziale: le fiamme avvolgono i grattacieli

Il rogo Texas, incendio in centrale dismessa: le immagini dall'alto

Ti potrebbero interessare

Bangladesh, fiamme in una baraccopoli a Dhaka: in migliaia senza tetto

Hong Kong, incendio in un complesso residenziale: le fiamme avvolgono i grattacieli

Texas, incendio in centrale dismessa: le immagini dall'alto

Incendio in un edificio occupato a Roma, ferito un uomo

Redazione

Gaza, Israele riconsegna i corpi di 15 palestinesi

I funzionari ospedalieri di Gaza hanno dichiarato mercoledì che Israele ha consegnato altri 15 corpi di palestinesi, completando l'ultimo scambio previsto nella prima fase del cessate il fuoco. Martedì sera Hamas ha restituito i resti dell'ostaggio israeliano Dror Or, che secondo l'esercito israeliano è stato ucciso dai miliziani nel loro attacco del 7 ottobre 2023. Per ogni ostaggio deceduto riconsegnato, lo Stato ebraico ha accettato di restituire 15 corpi palestinesi.

Bangladesh, fiamme in una baraccopoli a Dhaka: in migliaia senza tetto

Un violento incendio ha devastato uno dei più grandi slum di Dhaka, lasciando migliaia di persone senza tetto. Le immagini hanno mostrato fiamme e una grande colonna di fumo che si alzava dalla comunità di Korail, nella capitale del Bangladesh. Non sono segnalate vittime. Il rogo, scoppiato martedì sera, è stato domato solo dopo 16 ore.

Hong Kong, incendio in un complesso residenziale: le fiamme avvolgono i grattacieli

Ecco le immagini del violento incendio che mercoledì 26 novembre è divampato in un grattacielo residenziale di Hong Kong. Quattro persone sono morte e tre, secondo quanto riportato dalle autorità, sono ferite. L'incendio è stato classificato come incendio di livello 4, il secondo più grave, secondo quanto riferito dai vigili del fuoco.

Ucraina, von der Leyen: "Le frontiere non possono essere cambiate con la forza"

Ursula von der Leyen interviene alla plenaria di Strasburgo, in merito alla posizione europea sul piano di pace in Ucraina. "Dobbiamo essere chiari sul fatto che non può esserci una spartizione unilaterale di una nazione europea sovrana e che i confini non possono essere modificati con la forza", spiega la presidente della Commissione Ue che ribadisce: "Il futuro dell'Europa è legato al futuro dell'Ucraina".